• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La grande partita del gas. Speculatori, guerrafondai e politici incapaci

di Gian Micalessin
28 Agosto 2022
in Economia, Home
1
La grande partita del gas. Speculatori, guerrafondai e politici incapaci
       

E’ il paradosso del gas. I prezzi schizzati in un anno dai 27 euro al megawattora ai  316  di venerdì  simboleggiano la fallimentare illusione di chi s’illudeva che la forza della “finanza” bastasse per  sconfiggere la Russia a colpi di sanzioni. Invece proprio una “finanza” fuori controllo produce  aumenti ingiustificati capaci d’affossare  l’economia europea e garantire  alla Russia entrate così elevate da rendere trascurabili gli effetti delle sanzioni. Non a caso mentre i governi di Londra, Parigi e Roma cercano di contenere il caro-gas le  vendite di energia regalano  alla Russia  un surplus di oltre 265 miliardi di dollari, il secondo più grande al mondo dopo la Cina.

Per capire  perchè l’Ue sia la principale vittima di questo paradosso non basta accusare il “cattivo” Putin.  Bisogna partire, invece, dalle cause degli aumenti. Quella iniziale è la brusca richiesta energetica che scuote la  Cina nella primavera  del 2021 non appena  il contenimento della pandemia rilancia  la produzione. Quel mastodontico risveglio determina il primo impazzimento  del mercato dei “futures”  moltiplicando i costi delle partite di gas destinate all’acquisto nei mesi successivi.  La guerra in Ucraina, la decisione europea di svincolarsi dal gas russo e il timore di un taglio totale delle forniture da qui al prossimo inverno  stanno poi aggiungendo  ulteriore instabilità e volatilità  al mercato energetico. 

Ma in tutto questo il vero fattore fuori controllo resta oggi quello dei “futures”,  le scommesse finanziarie   scambiate sul Ttf (Title Transfer Facility),  la piattaforma titoli di  Amsterdam  su cui si  forma il prezzo delle partite destinate all’acquisto nei prossimi mesi. Perchè mentre le quantità consumate dall’Europa e fornite dalla Russia sono dati reali i “futures” si basano su ipotesi basate non solo sulla realtà di mercato,  ma anche sui giochi speculativi  di grandi gruppi assai più sensibili ai ricavi che non  agli  interessi di famiglie,  nazioni o aziende. Su tutto questo l’Unione Europea,  finita nel dopo-Draghi nelle mani di Christine Lagarde sul fronte finanziario e  in quelle di Ursula von der Leyen  sul fronte politico, non ha nè capacità,  nè volontà  di controllo. E non solo perchè a differenza degli Usa  non dispone di gas, ma perchè si affida  a due leader  prone al più esasperato liberalismo di mercato.

Del resto molti governi europei, primo fa tutti  quello olandese,  hanno contribuito ad affossare il  “price cap” il tetto  al prezzo del gas proposto da Mario Draghi.  La soluzione,  indispensabile a sanare una situazione d’emergenza,  viene scartata e negata non perchè scarsamente efficace,  ma perchè poco coerente con l’ideologia del libero mercato. E così il paradosso del gas diventa a livello europeo il paradosso di un fondamentalismo liberista così ottuso da  preferire il sacrificio di famiglie,  aziende ed economie nazionali  al mancato rispetto dei distorti principi  che legittimano le speculazioni sulla roulette energetica di Amsterdam.

Tags: energiagasgasdotti
Articolo precedente

La denuncia di Mario Giordano: “Sui temi etici al centrodestra mancano gli attributi”

Prossimo articolo

Tasse, tasse e ancora tasse. A proposito della folle crociata neocomunista contro i jet privati

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume
Home

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

di Eugenio Pasquinucci
9 Gennaio 2023
0

Non è un caso che la copertina del secondo volume di Gianfranco Peroncini sulla trilogia della storia dell’ENI sia di...

Leggi tutto
Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

31 Dicembre 2022
Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine

Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine

13 Dicembre 2022
L’Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l’Italia arriva la tempesta perfetta

L’Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l’Italia arriva la tempesta perfetta

7 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Tasse, tasse e ancora tasse. A proposito della folle crociata neocomunista contro i jet privati

Tasse, tasse e ancora tasse. A proposito della folle crociata neocomunista contro i jet privati

Commenti 1

  1. tommaso bisi griffini says:
    5 mesi fa

    Dopo la vittoria nelle prossime elezioni, dobbiamo sospendere immediatamente tutti i vincoli al commercio con la Russia pe avere tutto il metano che ci serve. Questo sarebbe un ottimo esempio per tutti i popoli europei che potrebbero ribellarsi contro i loro govrni di traditori.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In