• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

La guerra di Libia continua e il Marocco si propone come mediatore

di Fabio S. P. Iacono
6 Agosto 2020
in Estera, Guerre e pace
0
       

Il Marocco potrebbe trovare posto tra i mediatori della guerra in Libia, essendo stato promotore degli accordi di Skhirat del 17 dicembre 2015, con i quali era stato formato il GNA sotto l’egida dell’Onu, poi scaduti il 17 dicembre 2017. IQualche giorno fa il governo marocchino ha ospitato a Rabat le delegazioni dei belligeranti libici, guidate dal presidente dell’Alto Consiglio di Stato libico, Khaled al-Meshri, per il GNA, e dal presidente della Camera dei Rappresentanti di Tobruk, Aguila Saleh. Le rappresentanze si sono confrontate per ricercare una soluzione politica al conflitto e per discutere le strategie per arginare le crescenti tensioni nella regione Nord-africana.  Rabat si è sempre impegnata nel far rispettare e nel promuovere tale intesa e, lo scorso 23 giugno, durante un incontro della Lega Araba, il primo ministro Bourita aveva ribadito l’importanza di tali accordi, sostenendo che fosse necessario aggiornarli. Rabat, inoltre, si è sempre detta contraria all’intervento straniero in Libia, ritenendolo una violazione dello stesso Stato libico e, a fine luglio, ha confermato il suo appoggio ad una soluzione “inter-libica”, sostenendo tutte quelle iniziative che verranno promosse per avvicinare le parti in guerra al dialogo e per spingere verso una risoluzione alla crisi.

Nel conflitto libico sono coinvolti più Paesi: la Turchia è il maggior alleato militare del GNA che è riconosciuto ufficialmente anche dall’Onu, dall’Italia e dal Qatar. Contro è schierato l’esercito di Haftar e il governo di Tobruk, appoggiati da Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Russia, Giordania e Francia. Dal gennaio 2020 la Turchia è intervenuta con grandi aiuti militari, inizialmente, a sostegno della resistenza di Tripoli contro l’assedio delle forze di Haftar, iniziato il 4 aprile 2019 e respinto definitivamente il 4 giugno dell’anno successivo. Per mezzo dell’accordo con il GNA, Ankara otterrà da Tripoli sensibili diritti nel Mediterraneo orientale, vantaggi economici in Libia e l’istituzione di due basi militari.

Dal canto suo Haftar ha affermato che i turchi sono stati in Libia per trecento anni portando “l’inferno” alla popolazione locale. Per questo, il generale ha dichiarato che lui e il suo esercito combatteranno qualsiasi colonizzatore fino alla loro espulsione. Al momento, Haftar e il suo LNA controllano la strategica città di Sirte. Al-Sarraj e Ankara vogliono riconquistarla insieme alla base area di Al-Jufra prima di procedere con l’interruzione delle ostilità e hanno chiesto a Tobruk di ritirarsi dalle posizioni. Egitto e Russia hanno affermato che Sirte e Al-Jufra rappresentano una “linea rossa”, un limite da non oltrepassare.

Lo scorso 20 luglio il Parlamento egiziano ha approvato all’unanimità una disposizione che autorizza lo schieramento delle proprie truppe fuori dai confini nazionali. Con Sirte Haftar controlla anche i siti di produzione petrolifera della Libia e, l’11 luglio, ha dichiarato che le forze di Tobruk manterranno il blocco sulle esportazioni di petrolio dalla Libia fin quando non sarà stabilito un meccanismo che impedisca ai proventi che ne derivano di finire nelle tasche di “milizie e mercenari”, alludendo al GNA e alla Turchia. Se da un lato Tobruk ha il controllo sulla cosiddetta mezzaluna del petrolio nell’Est e nel Sud del Paese, il governo di Tripoli lo ha sulla Banca Centrale che gestisce i proventi del settore.

Tags: EgittoguerreLibiaMaroccopetrolioTurchia
Articolo precedente

Incontri impossibili/ I Grillini e la geografia

Prossimo articolo

Le ragioni del nazionalismo, il libro di Yael Tamir che scandalizza il Corrierone

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Le ragioni del nazionalismo, il libro di Yael Tamir che scandalizza il Corrierone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In