• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La guerra economica della Cina prosegue sui mari del mondo. L’Italia cosa fa?

di Alessandro Mazzetti
11 Gennaio 2022
in Home, Mondi
0
La guerra economica della Cina prosegue sui mari del mondo. L’Italia cosa fa?
       

Non v’è dubbio alcuno che stiamo assistendo ad una delle più complesse e articolate guerre economiche. Le motivazioni sono molteplici e tutte di eccezionale interesse. In primis è d’obbligo osservare che il mondo del commercio e dell’economia è profondamente cambiato infatti l’attuale sistema è direttamente condizionato, se non addirittura dipendente, dal processo di marittimizzazione commerciale. Dinamiche di delocalizzazione industriale in sole alcune aree del mondo ed idiosincrasie tra potenze dominanti e quelle emergenti vanno ad ampliare questo complesso quadro.

Non bisogna poi dimenticare che i recenti lavori di Suez e lo scioglimento dei ghiacci hanno consentito la realizzazione e la messa in essere della Nuova via della Seta e le Rotte Artiche che hanno dato nuovo impulso e maggiore spinta a quei processi già citati. Non v’è dubbio che il confronto tra le potenze mondiali ormai si sviluppa lungo e per il controllo di queste rotte che sono divenute il vero cuore pulsante delle line strategiche di penetrazione economica e commerciale. La liquidità dei processi economici e politici rendono ancor più complesse e articolate le nuove dinamiche che vanno ad incidere sul mondo della marittimità.

Mediterraneo, Indo-pacifico, Rotte Artiche divengono i luoghi di scontro-confronto delle potenze creando repentine mutazioni non solo nel mondo del commercio, ma anche in quello della navigazione. Non è certo un caso che l’autoesclusione del naviglio cinese dall’AIS risponde a logiche di guerra economica. L’AIS (Automatic Identification System) è il sistema che consente alle navi di inviare dati sulla posizione, la rotta e la velocità a stazioni basate sulla costa così da facilitare, anche, le operazioni di scarico e carico nei porti e genericamente supportare tutte le operazioni di Supply Chain. Ora da alcuni giorni le navi cinesi hanno deciso di escludersi da questo sistema causando gravi danni alla rete logistica occidentale impreparata a gestire grossi volumi paventatesi a largo dei porti e degli Hub senza preventiva organizzazione.

Nulla di trascendentale in una situazione di guerra economica, in qualche modo è considerabile come strumento efficace che tende a sabotare la capacità di ottimizzare il traffico portuale e delle merci e la logistica occidentale. Naturalmente tale strategia va letta congiuntamente con le poderose scalate made in Cina delle società di trasporto marittimo e l’acquisizione di porti strategici non solo in Europa.

L’imprevedibilità del naviglio cinese crea non pochi problemi alla catena logistica che impossibilitata ad assolvere repentinamente la sua funzione fa lievitare il prezzo dei noli e delle materie prime. Per cui, in modo artificiale, la domanda si accumula mentre l’offerta è impossibilitata a soddisfarla creando un continuo e progressivo rialzo di prezzi eccezionalmente dannoso per realtà quali l’Europa e l’Italia povere di materie prime e oramai succubi della scelta di delocalizzazione industriale. Si comprende quindi come molti paesi, non solo europei o occidentali, sono costretti ad maggiori esborsi economici pur non riuscendo a soddisfare totalmente il fabbisogno di quelle materie prime indispensabili per la ripresa economica.

In questa chiave di lettura le note vicende dell’Ever Given a Suez assumono carattere funzionale per la strategia cinese. S’intuisce che proprio nell’economia marittima dinamiche legate a realtà cittadine, provinciali o anche regionali siano perdenti già nel medio periodo. Una realtà ancora più concreta per i porti nazionali strangolati tra l’efficientismo e le dimensioni di quelli nord europei e la crescita costante di quelli nord africani.

Non v’è dubbio che il Mediterraneo, dopo i recenti lavori di Suez, abbia avuto nuova linfa poiché oltre ad essere un mare che assolve l’importante ruolo di trait de union tra Atlantico ed Indo-Pacifico si è affermato come luogo d’importanti scambi commerciali. Il che se non supportato da una coerente e lungimirante strategia nazionale ed europea tesa a valorizzare la posizione geografica e le nuove opportunità può tramutarsi in punto di debolezza.

Il comparto marittimo e navale nazionale dovrà agire come un unico coerente per impedire pericolose parcellizzazioni nel settore marittimo poiché renderebbe più facili possibili acquisizioni a prezzi vantaggiosi e sottostimati. Una poco lungimirante politica nazionale o anche semplicemente attendista provocherebbe danni irreparabili per il futuro nazionale, poiché una volta compresa la necessità di realizzare una unica cabina di regia del comparto navale e marittimo italiano ci troveremmo nella sgradevolissima situazione di non controllare più i nostri porti e la nostra rete logistica oramai acquisita da potenze economiche straniere. È in atto una feroce guerra economica e soprattutto marittima prenderne atto non è più sufficiente è giunto il momento di prepararsi visto che si potrebbe contare della liquidità del PRRN.

Tags: CinageoeconomiaMaretrasportitrasporti marittimi
Articolo precedente

Villa Sormani: il conte Uva presenta il suo scrigno di memorie

Prossimo articolo

La corsa ad ostacoli del personale marittimo. Lo scandalo dei corsi professionali

Alessandro Mazzetti

Correlati Articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente
Il punto

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

di Nicola Silenti
17 Agosto 2022
0

Un orizzonte di grandi cambiamenti per tutti, eccetto i marittimi. La campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La corsa ad ostacoli del personale marittimo. Lo scandalo dei corsi professionali

La corsa ad ostacoli del personale marittimo. Lo scandalo dei corsi professionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In