• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La guerra non finisce mai. La guerra è per sempre

di Piero Visani
9 Gennaio 2019
in Il punto
2
La guerra non finisce mai. La guerra è per sempre
       

      Ho condiviso l’affermazione contenuta nel titolo di questo pezzo fin da quando, a vent’anni da poco compiuti, cercavo di costruirmi una cultura nella Facoltà di Lettere moderne dell’Università di Torino. Il mio ciclo di studi, grazie a una certa liberalizzazione tematica post-sessantottina, fu fatto di tantissimi esami su argomenti di Storia militare, che era l’unico tema che mi piacesse davvero.     Conoscevo il valore della prudenza ma  “giovane e ingenuo io ho perso la testa, sian stati i libri o il mio provincialismo” e così, quando ancora non avevo fatto outing del mio NON essere di sinistra, con i miei illustri docenti (Alessandro Galante Garrone, Franco Venturi, Nicola Tranfaglia, Umberto Levra, Aldo Garosci, Narciso Nada, etc.) ero solito sostenere una tesi che a me sembrava dottrinalmente legittima, vale a dire “E’ sempre guerra”, convinto di poterne discutere con loro.        

Non l’avessi mai fatto! Come minimo, la mia persona divenne sospetta e questo non giovò certo ai miei successivi tentativi di iniziare la carriera accademica, puntualmente falliti.        Quando poi i casi della vita mi portarono dentro l’istituzione militare, ripresi con rinnovata lena le mie tesi, convinto che – in quell’ambiente – avrei avuto maggiore fortuna.      

Di nuovo, non l’avessi mai fatto! Con la differenza che, mentre nell’ambiente accademico in genere venivo attaccato di fronte, in quello militare – professionalmente più coraggioso… – venni attaccato soprattutto alle spalle. Trovai solidarietà incondizionata solo nel generale Goffredo Canino, capo di Stato Maggiore dell’Esercito dal 1990 al 1993, e una solidarietà critica ma partecipe solo nel generale Carlo Jean, una delle figure più brillanti del pensiero militare italiano. Per il resto, silenzio assoluto o quasi, nelle logica per cui se – come sostenevo io – “guerra è sempre”, per i “soldati di pace” all’epoca (e anche ora) tanto di moda, spazio professionale ce ne sarebbe stato pochissimo…      

E’ perciò con una certa sorpresa che, sulle pagine culturali dell’edizione odierna del quotidiano torinese “La Stampa”, leggo un articolo di Gianni Riotta dal titolo “La guerra è finita? Guerra è sempre”, dove si fa riferimento ad uno studio condotto da un professore italiano, Ugo Bardi, docente all’Università di Firenze, il quale, lavorando sui dati della Georgia Tech University, è arrivato alla conclusione, per me – ahimè! – da sempre scontata, per cui le guerre del futuro non siano un “se”, ma un “quando”.        

Sono sempre stato poco favorevole ad un approccio quantitativo alla storia, tanto più alla storia delle guerre, e non lo diventerò ora che esso parrebbe confermarmi nelle mie tesi di sempre. Comunque, anche i dati statistici paiono confermare che “guerra è sempre”, così come è stata e come sarà. Mi pareva un dato evidente, a cavallo tra il common sense e la conventional wisdom. Lo dissi e lo scrissi, ma, invece che essere nato postumo, come Nietzsche, mi sa che sono nato terribilmente prematuro; tuttavia, per quanto incredibilmente piccino, gracile e un pochino inviso ai potenti, sufficientemente dotato, a livello intellettuale, per chiamare con il suo nome la “scoperta dell’acqua calda”, comunque confermata dai dati…

Tags: Carlo Jeanforze armateguerrestoria
Articolo precedente

Senza vergogna/ Repubblica offende i caduti di Acca Larentia

Prossimo articolo

Tra la RSI e il West, passando per Savona. Un romanzo di Walter Jeder

Piero Visani

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Tra la RSI e il West, passando per Savona. Un romanzo di Walter Jeder

Tra la RSI e il West, passando per Savona. Un romanzo di Walter Jeder

Commenti 2

  1. Sergio anzaghi says:
    4 anni fa

    Piero visani la guerra è sempre dunque l’amore è sempre guerra;già ma in che modo? con le dediche che riguardano anche l’arte dedicheremo all’ente piovoso? Yes,le estati gli inverni nevosi,a chi non pone il vieto,Yes, dedicheremo dove sono seni, dove sono note le spie? Yes,dove sono i pitoni e pitonesse a chi sa porre divieti alle noie dell’ovest,Yes, dedicheremo.

    Rispondi
  2. Simonetta Jacopo says:
    4 anni fa

    La guerra fa parte integrante della natura e della dinamica umana. Non possiamo eliminarla. Possiamo però mitigarla e possiamo evitarne alcune. Quelle inevitabili bisognerebbe vincerle. Tutte e tre queste cose sono difficili da fare, impossibile se si continua a pensare che la guerra sia un male del passato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In