• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La/Il Lucarelli e il suo combattuto rapporto con i diritti civili

di Umberto Masoero
17 Novembre 2021
in Il punto
0
La/Il Lucarelli e il suo combattuto rapporto con i diritti civili
       

La/il Lucarelli ricorda a Signorini – resosi colpevole di leso aborto in diretta TV, avendo avuto l’ardire di fare “outing” sulla sua posizione pro vita – che “noi abbiamo votato a favore dell’aborto” con il referendum”, per cui lui ora dovrebbe tacere in quanto “non rappresenta “né il paese né il corpo delle donne”. In sostanza, se non si ha la patente di donna non si può parlare di aborto. Chiaro. Correttissimo ci mancherebbe. Buffo però questo modo di ragionare visto che viene da chi ritiene fra l’altro (al traino del carrozzone LGBT e gender) che tale patente se la possa auto-attribuire chiunque purché si sia svegliato così la tal mattina (nemmeno sentita la motorizzazione), e di già che c’è reclamando per sé anche il sacrosanto diritto civile al ciclo mestruale e al congedo di maternità indipendentemente dal suo sesso biologico.

Vorrei anche io ricordare alla/il Lucarelli (sempre che si possa) che se al referendum fossero stati chiamati ad esprimersi esclusivamente “i corpi delle donne” – termine inclusivo, delicato e poetico con cui i progressisti si riferiscono oggi al genere femminile – non “avremmo” avuto nemmeno il quorum. Peraltro non mi risulta che il referendum in questione avesse decretato anche il venir meno dei diritti civili – tra cui figurano casualmente anche quelli di pensiero, parola e espressione – in capo a chi, all’epoca detentore (pro tempore, beninteso) di “corpo di uomo” o “corpo di donna”, votò altrimenti. Giusto un dettaglio di poco conto, ma esisterebbe anche questo altro piccolissimo “noi” che tutto sommato credo abbia ancora ragione di esistere, anche perché essere a favore delle minoranze solo quando piacciono non mi sembra molto inclusivo.  Ma dico giusto per dire, non sono io l’esperto in materia di diritto tribale.

Tags: abortodiritti civiliSelvaggia Lucarelli
Articolo precedente

Follie liberal/ Inclusività e altri dogmi, sul Corrierone

Prossimo articolo

A tavola/ La UE autorizza il consumo di cavallette e carne di coccodrillo. La risposta di MIO Italia

Umberto Masoero

Correlati Articoli

La solitudine del moderno occidentale
Home

La solitudine del moderno occidentale

di Claudia Castaldo
14 Ottobre 2022
0

L’avanzata del deserto di sterilità etica e spirituale da cui veniamo travolti, nella società più annichilita della storia umana, scoperchia...

Leggi tutto
Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

11 Luglio 2022
L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

21 Giugno 2022
Diritti in Turchia/ Erdogan vuole chiudere le ultime scuole non musulmane

Diritti in Turchia/ Erdogan vuole chiudere le ultime scuole non musulmane

20 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
A tavola/ La UE autorizza il consumo di cavallette e carne di coccodrillo. La risposta di MIO Italia

A tavola/ La UE autorizza il consumo di cavallette e carne di coccodrillo. La risposta di MIO Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In