• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La Lega vuole ripartire dalla cultura. Era ora

di Mario Bozzi Sentieri
5 Ottobre 2020
in L'Editoriale
2
       

A Catania – durante la tre giorni (“Gli italiani scelgono la libertà”)  organizzata dalla Lega – uno dei tavoli tematici era intitolato “Dall’egemonia culturale alla libertà della cultura”. L’argomento – diciamocelo – sa di déjà vu. Cose dette e ridette, da decenni e particolarmente da destra.

Questa volta però non ci si è limitati alle solite lamentazioni sul destino cinico e baro, che vede prevalere, malgrado gli insuccessi elettorali,  l’egemonia culturale di sinistra, eredità della strategia gramsciana, sviluppata dal Pci, a partire dagli Anni Cinquanta. Ora, dal fronte leghista, si è finalmente cominciato a denunciare i ritardi strategici del centrodestra in materia di politiche culturali, invitando all’impegno operativo. Almeno da parte di quanti,a Catania, hanno animato il confronto, coordinato dalla giornalista Maria Giovanna Maglie:  Claudio Borghi, deputato della Lega; Lucia Borgonzoni, senatrice della Lega e  responsabile nazionale dipartimento Cultura del partito; Angelo Crespi, critico d’arte e scrittore; Alberto Samonà, assessore Beni Culturali e Identità Regione Siciliana;  Vittorio Sgarbi, deputato AdC e critico d’arte;  Nino Spirlì, assessore Cultura, vicepresidente Regione Calabria; Fulvia Toscano, direttore artistico NaxosLegge.

Da parte degli intervenuti, rappresentativi  di varie realtà istituzionali e di governo, a livello regionale, l’invito – molto esplicito – è stato di “occupare militarmente” gli spazi culturali (Borghi), di essere più credibili degli altri quali interlocutori del mondo della cultura (Bergonzoni), di lavorare concretamente rivendicando una politica culturale fatta di verità, bellezza, identità (Crespi), di  “costruire le condizioni” per essere pronti ad occuparsi “liberamente” del mondo della cultura a livello nazionale, partendo dalle quindici regioni attualmente governate dal centrodestra (Samonà), di sviluppare una difesa pratica e visibile, a livello territoriale, dell’arte, orgogliosi delle identità, locali e nazionale (Spirlì), di “occupare tutti gli spazi disponibili” smettendola con la cultura della subalternità verso sinistra (Toscano).

Si tratta di una buona base di partenza. Soprattutto in ragione del fatto che tutti coloro che hanno partecipato al dibattito di Catania hanno espresso la volontà di passare dalle parole ai fatti. Ed i fatti – come è stato sottolineato – significano utilizzare tutti gli strumenti operativi ed amministrativi dati per intervenire concretamente.

In che modo ?

  • Applicando un rigoroso spoil system che tagli le ali alle vecchie rendite di posizione. Non è ammissibile assistere alla fiera dei voltagabbana (di sinistra) pronti a salire sul carro del vincitore (di centrodestra) continuando però a perseguire le loro strategie culturali.
  • Amministrando certamente con rigore, ma senza perdere di vista le sfide “di valore”, che devono essere alla base di qualsiasi politica, anche amministrativa (il senso del bello contro l’esaltazione del brutto – evocato da Crespi; i valori spirituali, il Sacro, la verità storica).
  • Rivendicando le identità, costruendo una strategia d’intervento culturale in grado di rappresentare il senso dell’appartenenza, dei valori, delle bellezze che “fanno” le comunità.
  • Imparando a “fare sistema”, nella misura in cui governare tante regioni e città crea le condizioni per scalzare le vecchie rendite di posizione (culturalmente di sinistra), attraverso lo scambio sui territori di esperienze, iniziative, mostre, spettacoli teatrali.
  • Utilizzando tutti gli strumenti comunicativi dati in modo coordinato, per realizzare un vero e proprio “circuito” dell’informazione, a livello nazionale, in grado di “veicolare” quanto si realizza localmente.

Quello della Lega è un invito da accettare anche in vista di una strategia di più ampio respiro.  Per tutto un centrodestra che cerca più organici collegamenti programmatici la cultura è un settore strategico, che, proprio a partire dalle amministrazioni non governate dalla sinistra, può essere di esempio. Per rompere vecchie egemonie e costruire solide basi all’alleanza politica. Di colossi elettorali dai piedi d’argilla, negli ultimi venticinque anni, sul versante del centrodestra ne abbiamo visti troppi.

 

 

 

 

 

Tags: centrodestracentrofestraLega Nord
Articolo precedente

Vittorio Sgarbi/ A Ferrara una mostra e una via per Italo Balbo

Prossimo articolo

Per Bergoglio tutti fratelli. Ma “dimentica” i cristiani perseguitati, torturati, uccisi

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

2 Luglio 2022
Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

20 Ottobre 2021
Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

16 Giugno 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Per Bergoglio tutti fratelli. Ma "dimentica" i cristiani perseguitati, torturati, uccisi

Commenti 2

  1. albi says:
    3 anni fa

    come avanzò G.Carlucci (FI) 10 anni fa, occorre anche metter mano ai libri di testo, specie di Storia! Quanti Calvino, P.Levi e Rigoni Stern, quanti partigiani “eroi” ed ora anche l’inesistenza delle razze!!!

    Rispondi
  2. Fabio S. P. Iacono says:
    3 anni fa

    Nel secolo scorso e nello scorso millennio: “razza”, oggi si usa scientificamente solo per il mondo animale, per il genere umano: “etnia”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In