• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La Libia di nuovo in fiamme. Il ruolo della Francia, l’assenza dell’Italia

di Redazione
3 Settembre 2018
in Home, Mondi
0
La Libia di nuovo in fiamme. Il ruolo della Francia, l’assenza dell’Italia
       

Combattimenti a Tripoli, tensione alle stelle in Libia con la Francia che soffia sul fuoco. Ad evidenziare il ruolo di Parigi negli scontri in atto in queste ore è il generale Leonardo Tricarico, ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica ed oggi presidente della fondazione Icsa intervistato dal quotidiano il Messaggero.

“La Libia si conferma un paese molto turbolento dagli equilibri precari o inesistenti, soprattutto quando c’è chi non si adopera per uno state building”. La Francia, spiega, “dovrebbe essere il paese che più si impegna per assecondare il cammino di ricomposizione. A nostro modo di vedere vanno raggiunte le condizioni affinché i libici possano indire elezioni e avviare una fase costituente, senza che altri fissino una data, in questo caso 10 dicembre. Il Paese non è pronto e simili mosse servono solo a favorire le opportunità del generale Haftar, sedicente leader della Cirenaica. Oltre ai disordini, ci sono anche le invettive contro il nostro ambasciatore, votato al raggiungimento di un equilibrio”.

Alla domanda sul perché la Francia ostacoli un ruolo italiano in Libia, Tricarico risponde: “Perché vede i propri interessi in pericolo, a cominciare da quelli energetici, e non tutelati da un nostro ruolo leader”.

Per quanto riguarda le soluzioni, Tricarico indica: “Preliminarmente l’intervento sui paesi sponsor, Egitto, Russia e Francia per Cirenaica, Turchia, Qatar e Arabia Saudita per l’ altra area. Oggi in Libia il potere è nebulizzato tra centri che identitariamente non si equivalgono e sono riconducibili a tribù, famiglie, etnie. Un riequilibrio dovrebbe passare per tutti questi centri di potere. C’è però un aspetto da valutare: l’ Italia è in grado di condurre il processo di stabilizzazione in Libia? Ai primi passi la Francia si frappone per vanificare i nostri sforzi. Non penso – afferma Tricarico – che il peso politico del nostro Paese sia tale da indurre la Francia a cambiare rotta. C’è anche un altro dato che emerge da questa vicenda. Nonostante le dichiarazioni congiunte e gli annunci di Bruxelles, è la dimostrazione che l’Unione europea non esiste, non ha una politica comune”.

Tags: Arabia SauditaEgittoFranciaguerreLeonardo TricaricoLibiapetrolioQatarRussiaTurchia
Articolo precedente

Verso le elezioni. Il futuro del centrodestra lo decide Matteo

Prossimo articolo

Scuola/ Perchè il piano anti droga di Salvini spaventa i sinistrosi

Redazione

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

Zelensky e signora su Vogue. A difesa dei “valori dell’Occidente”….

29 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Scuola/ Perchè il piano anti droga di Salvini spaventa i sinistrosi

Scuola/ Perchè il piano anti droga di Salvini spaventa i sinistrosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In