• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 16 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La maggioranza silenziosa è diventata rabbiosa

di Gianluca Donati
29 Ottobre 2019
in L'Editoriale
0
La maggioranza silenziosa è diventata rabbiosa

Le elezioni in Umbria sono state devastanti per il Centrosinistra. Nonostante l’improvvida decisione di Salvini di staccare la spina al governo in piena estate, e altri vari passi falsi, l’elettorato ha premiato il Centrodestra. Un risultato che era stato preventivato, ma non in queste proporzioni. Dopo 50 anni di ininterrotta egemonia rossa, è avvenuta una svolta storica.

Il risultato ha molteplici significati; più che merito di Salvini, Meloni e Berlusconi, è stato un demerito dei giallo-fucsia. Il loro governo è partito in modo talmente maldestro, che sarebbero stati sconfitti anche da un dilettante. Iniziare l’esperienza di coalizione con un vero e proprio “terrorismo fiscale”, solo per fare un esempio, attraverso persecuzioni orwelliane contro il denaro contante e minacciando condanne per gli evasori, non è stata una scelta avveduta. Certo l’evasione va contrastata, ma non in questo modo e solo dopo che lo Stato abbia la coscienza pulita attraverso una decisa riduzione delle tasse (che è inimmaginabile con il governo più “a sinistra” della storia repubblicana).

Il risultato è quello che abbiamo potuto costatare: la candidata di Centrodestra Donatella Tesei, ha vinto staccando di oltre 20 punti il candidato di Centrosinistra. Il fatto che la Sinistra abbia perso in Umbria è già straordinario; avere perso, alleati con i 5 stelle è il clou. Ma se andiamo ad analizzare il voto notiamo altri fattori importanti. In primis, la Lega risulta primo partito con il 36,9%; una forza politica che “qualche anno fa” sognava la secessione, balza in testa in una regione del centro. Sbalorditivo. Il che significa che nonostante tutti i tentativi compiuti dagli avversari di ricordare i trascorsi salviniani nell’“antimeridionalismo”, la solfa non ha avuto gli effetti sperati.

Secondo: Fratelli d’Italia schizza all’10,4%, centrando l’obiettivo che la Meloni si era prefissa di raggiungere la doppia cifra, e scavalcando Forza Italia che si ferma al 5,5%. Lega e FdI, insieme, rappresentano un “blocco sovranista” che dimostra che l’elettorato di Centrodestra si è ampiamente stufato del “moderatismo”. Sì può legittimamente avere riserve sulla consistenza del “sovranismo”, auspicare una ben più elaborata produzione di idee, un andare oltre la retorica e gli slogan, una critica ferma verso certi toni (e a volte anche contenuti) beceri di taluni esponenti politici (e anche, talvolta, giornalistici), si può saggiamente ritenere rischioso e inopportuno un processo di svincolamento e di separazione dalla parte moderata-liberale del Centrodestra; ma alla fine non si può negare che questa coalizione sia profondamente mutata, perché mutati sono il Paese, il mondo e le circostanze storiche nelle quali ci troviamo a vivere.

Chi nostalgicamente evoca “lo spirito del ‘94” (1994, la scesa in campo di Silvio Berlusconi), e la mancata “rivoluzione liberale”, persegue nell’errore di non comprendere che da allora tutto è cambiato e che la “maggioranza silenziosa”, si è tramutata in una maggioranza rabbiosa. Ovviamente nulla ci assicura che il duo Salvini-Meloni sia in grado di dare le risposte necessarie ai problemi attuali; Salvini come Ministro dell’Interno dei risultati concreti li aveva ottenuti, ma siamo lontanissimi dall’idea di “destra” che abbiamo in mente. Ma alla fine la gente finisce per votare il meno peggio, o a scommettere su chi non ha avuto ancora l’occasione di dimostrare quello che vale. L’insistenza di Berlusconi di restare alla guida di un partito allo sbando, la sua noncuranza ventennale a formare una classe dirigente degna di questo nome, ha ridotto quel partito a uno strapuntino, con “grappoli” tentati dalla “fuga” verso l’insignificante “Italia Viva” di Renzi, e fedeli passacarte che obbediscono ottusamente a un capo che ha perduto ormai ogni credibilità. Più unico che raro, il genio isolato e inascoltato di Vittorio Sgarbi incapace però di prenderne le redini.

La probabile scomparsa di Forza Italia, tra fuggitivi e possibili crisi scismatiche che presumibilmente vedranno quella formazione dissolversi in diversi rivoli, se accadrà, non sarà per un “complotto sovranista”; non ci sarà nessun assorbimento, non si compirà una “fascistizzazione” dell’area liberal-moderata; voti e militanti che non compieranno l’incauto e misero tradimento di passar con la Leopolda, si spalmeranno plausibilmente sulla Lega e più concretamente in FdI. Potranno portare avanti le loro idee liberali dentro un altro soggetto che, di fatto, da molto tempo ha aperto al liberalismo e al conservatorismo, senza ovviamente che si pretenda che quelle idee siano esclusive.

Se la società dell’euromondialismo dominante che si regge su un perverso intreccio di neoliberismo e progressismo libertario, è in crisi, e se questa crisi impone un cambiamento politico-economico, non è trasfugando da un partito all’altro che si offre una risposta al problema, ma trovando il coraggio di rimettere in discussione il sistema nel suo insieme. Quello che è valido e sano delle idee liberali, dovrà essere bilanciato da ideali nazionali e sociali che, senza cadere in nostalgie per modelli passati, trovino forma nuova a idee d’eterna attualità.

Attualizzare la tradizione, dare sostanza alle politiche “sociali di destra” (che da troppo tempo sono rimaste parole vuote), ristabilire le distinzioni tra competenze nazionali e competenze europee, e restare fermi nella difesa dei valori etici e non negoziabili, è l’enorme sfida che deve affrontare il Centrodestra; un’impresa che il mio irriducibile pessimismo mi fa cautamente dubitare del risultato, ma che la certezza dell’ineludibilità della lotta e della sua ragione, impone fiducia. 

Tags: BerlusconielezioniGiorgia MeloniMatteo SalviniPartito DemocraticosovranismoUmbria
Articolo precedente

Sinistra necrofila/ Sanchez il becchino adesso vuole “sfrattare” Josè Antonio

Prossimo articolo

Pensiero militare/ C’era una volta l’arte tedesca della guerra

Gianluca Donati

Correlati Articoli

Parabole sinistre/ Da Enrico a Nicola, da Nicola alle “sardine”
Home

Parabole sinistre/ Da Enrico a Nicola, da Nicola alle “sardine”

di Tommaso de Brabant
29 Marzo 2021
1

Le dimissioni di Nicola Zingaretti da segretario del Partito Democratico, accolte dalla stampa come se fossero un fatto epocale, hanno...

Leggi tutto
Voto a 16 anni? Non inganniamo la gioventù

Voto a 16 anni? Non inganniamo la gioventù

18 Marzo 2021
Il 2021 inizia con un nuovo smacco elettorale per Frau Merkel

Il 2021 inizia con un nuovo smacco elettorale per Frau Merkel

17 Marzo 2021
Una sinistra allo sbando si affida al lunare Enrico Letta. E riparte dallo ius soli…

Una sinistra allo sbando si affida al lunare Enrico Letta. E riparte dallo ius soli…

15 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Pensiero militare/ C’era una volta l’arte tedesca della guerra

Pensiero militare/ C'era una volta l'arte tedesca della guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

14 Aprile 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In