• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

La Marina dedica il calendario 2019 al Comsubin. Bene così

di Redazione
25 Settembre 2018
in Estera, Guerre e pace
0
La Marina dedica il calendario 2019 al Comsubin. Bene così
       

Lunedì 24 settembre, nell’ambito della 58^ edizione del Salone Nautico di Genova, si è tenuta la presentazione ufficiale del Calendario 2019 della Marina Militare: “Palombari e Incursori nella Marina Militare”.

Il titolo svela gli scatti d’eccezione realizzati dal fotografo Massimo Sestini per il nuovo calendario, realizzato da Rodorigo Editore che, per la prima volta, è dedicato a una delle componenti di eccellenza della Forza armata che vanta una storia ricca di episodi di vero eroismo: il Comando Subacquei e Incursori (COMSUBIN).

Un raggruppamento apprezzato a livello mondiale che, con questo prodotto editoriale eccezionale, svela la sua stretta interdipendenza e sinergia con le altre componenti dello strumento aeromarittimo della Forza armata.

Il primo passo di un percorso che toccherà, in futuro, anche le altre specialità, tutte caratterizzate da elevate competenze, professionalità e peculiari caratteristiche indispensabili  per garantire la sicurezza della dimensione marittima.

Si tratta di immagini uniche, vive, che descrivono in particolare l’orgoglio che prova un incursore o un palombaro del COMSUBIN e il suo fortissimo senso di appartenenza. Immagini che propongono, quale elemento focale, la principale risorsa della Marina: il personale. Uomini e donne determinati, motivati ed entusiasti che con dedizione operano in missioni operative, attività addestrative o ad alta connotazione duale e complementare, a favore della collettività.

Il “fregio” del berretto, ripetuto in copertina e nelle pagine del calendario, richiama simbolicamente il codice dei valori fondanti della Forza armata, la tradizione e la volontà di rinnovarli, per costruire il futuro, conoscendo e valorizzando il passato.

 

Fonte: Marina Militare

Tags: Comsubinforze armateGenovaMareMarina militare
Articolo precedente

Perchè il decreto Salvini non piace alle “anime belle”

Prossimo articolo

L’Eurolager vacilla. Macron fa marcia indietro e taglia le tasse ai francesi

Redazione

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’Eurolager vacilla. Macron fa marcia indietro e taglia le tasse ai francesi

L'Eurolager vacilla. Macron fa marcia indietro e taglia le tasse ai francesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In