• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

La mattanza libica continua e si scoprono altre fosse comuni

di Fabio S. P. Iacono
23 Giugno 2020
in Estera, Guerre e pace
0

Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHCR) ha approvato una risoluzione che condanna le violenze verificatesi in Libia, esortando l’Alto Commissario, Michelle Bachelet, a inviare una missione d’inchiesta nel Paese nordafricano. Contemporaneamente, il capo del Consiglio presidenziale di Tripoli, Fayez al-Sarraj, ha incontrato i rappresentanti del Comando Africano degli Stati Uniti (AFRICOM). Recentemente l’Onu, per mezzo de la Missione di Supporto in Libia (UNSMIL), aveva espresso “orrore” verso il rinvenimento di una dozzina di fosse comuni nella città di Tarhuna, conquistata dall’esercito di Tripoli nei primi giorni di giugno, auspicando indagini efficaci, rapide e chiare ai sensi del Diritto internazionale, al fine di identificare le vittime, stabilire le cause della morte e consegnare i corpi ai familiari.

Il Tribunale penale internazionale ha affermato che una simile scoperta potrebbe corrispondere a un crimine di guerra. Parallelamente, nella risoluzione del 22 giugno, l’UNHCR ha altresì espresso la propria preoccupazione in merito a torture e violenze, anche sessuali e di genere, denunciate nel corso degli anni, così come per le condizioni in cui vivono i prigionieri di carceri e centri di detenzione libici. La commissione di inchiesta avrà il compito di avere contezza delle violazioni e degli abusi del Diritto internazionale dei diritti umani, perpetrati “dall’inizio del 2016” da ciascuna parte coinvolta nel conflitto libico. Gli esperti dovranno poi presentare quanto scoperto il prossimo settembre, nel corso della 45esima sessione dell’UNHCR.

La risoluzione adottata il 22 giugno era stata già proposta nel mese di marzo da un gruppo di Paesi africani, ma, successivamente, l’UNHCR è stato costretto a sospendere la propria sessione annuale, a causa della pandemia di Covid-19, rinviando la votazione. Il vice direttore di Human Rights Watch, Eric Goldstein, ha sottolineato che l’istituzione della commissione di inchiesta rappresenta un campanello d’allarme per i gruppi armati ed i capi militari impegnati nel conflitto, mettendoli in guardia da eventuali gravi crimini.

Nella città di Zuwara, il premier del governo di Tripoli, Governo di Accordo nazionale (GNA), ha tenuto un incontro con AFRICOM e, nello specifico, con il comandante Stephen J. Townsend, in cui sono state discusse le modalità di coordinamento Washington-Tripoli nella lotta al terrorismo, in un quadro di cooperazione strategica tra i due Paesi. Le parti, accompagnate da rappresentanti sia libici sia statunitensi, alla presenza dell’ambasciatore degli Stati Uniti in Libia, Richard Norland, hanno preso in esame gli sviluppi dello scacchiere libico per quanto riguarda la presenza militare e la sicurezza, è infatti volontà degli USA stabilizzare l’ex colonia africana italiana. Il comando AFRICOM ha ancora espresso la propria preoccupazione di fronte all’ingerenza straniera nella crescente escalation, con particolare riferimento alla presenza di Mosca e dei suoi mercenari. Washington ha evidenziato la necessità di un cessate il fuoco in Libia, così come “l’importanza strategica” di garantire la libertà di navigazione nel Mediterraneo. Il Comando statunitense ha esortato le parti impegnate nel conflitto a sedersi al tavolo dei negoziati, sotto l’egida dell’Onu, in quanto la crisi attuale “priva la popolazione libica del proprio futuro”. Non da ultimo, Norland ha messo in luce gli sforzi profusi da Washingon a livello diplomatico, con il fine di promuovere una risoluzione politica, basata sul dialogo.

Per l’ambasciatore, l’instabilità attuale rischia di trasformare la Libia in un terreno fertile per organizzazioni terroristiche, come al-Qaeda e lo Stato Islamico, oltre a favorire l’ingerenza di attori stranieri e ad acuire le sofferenze del popolo libico. Il diplomatico ha, pertanto, invitato gli attori esterni a non alimentare ulteriormente le tensioni, a rispettare l’embargo sulle armi imposto dall’Onu, così come gli impegni assunti in contesti internazionali. Gli USA, ha riferito l’ambasciatore, continueranno a promuovere la sovranità libica, la stabilità politica, la sicurezza e la crescita economica. Lo scorso 18 giugno l’AFRICOM ha pubblicato immagini di aerei russi presso la base di al-Jufra, inviati per sostenere l’Esercito Nazionale Libico (LNA), con al comando il generale Khalifa Haftar. A fine maggio una squadriglia di MiG-29 e diversi Su-24, di fabbricazione russa, erano giunti nella medesima base, dopo aver volato dalla Russia alla Siria. La base di al-Jufra e la città costiera di Sirte rappresentano i due principali obiettivi dell’ultima operazione lanciata dalle forze del governo di Tripoli, tuttora in corso. Il GNA, guidato dal premier al-Sarraj, è considerato l’unico esecutivo legittimo riconosciuto a livello internazionale, sin dalla sua istituzione avvenuta con gli accordi di Skhirat del 17 dicembre 2015. Esso viene sostenuto da Turchia, Qatar e, in modo intermittente, dall’Italia. Contro c’è il governo di Tobruk, legato all’LNA e al generale Khalifa Haftar e sostenuto da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Russia e Francia e Giordania.

Tags: guerreLibiaMediterraneo
Articolo precedente

Il mondo al tempo della pandemia. Il diario di Gennaro Malgieri

Prossimo articolo

In America la follia talebana non si placa. Dopo Colombo ora tocca ai presidenti

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Chieti 2021). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Il Guastatore.

Correlati Articoli

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan
Home

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

di Lorenzo Vita
11 Aprile 2021
0

Quella che si sta per concludere non è stata una settimana come le altre per la Turchia. È iniziata con...

Leggi tutto
Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

6 Aprile 2021
Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

2 Aprile 2021
Mediterraneo, il Grande Mare dimenticato dalla piccola Europa

Mediterraneo, il Grande Mare dimenticato dalla piccola Europa

28 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo

In America la follia talebana non si placa. Dopo Colombo ora tocca ai presidenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In