• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La memoria daltonica di Mario Calabresi

di Vincenzo Pacifici
15 Gennaio 2020
in Home, Libri&LIBERI
0
       

Diverse sono le esperienze, oltre naturalmente le sue delicate, traumatizzanti, indelebili, narrate da Mario Calabresi con uno stile pacato, piano, al pieno giornalistico. L’autore ripercorre “storie di resilienza, di coraggio, di cambiamento” di donne e di uomini, capaci “di guardare oltre il dolore dell’oggi, per costruirsi un domani”. Nel caso personale è stato in grado di fabbricare un futuro, una vita professionalmente normale.

    Non mancano, però, ad essere onesti e principalmente espliciti, pagine in cui il giornalista, direttore de “La Stampa” (2009 – 2015) e fino al febbraio dello scorso anno, dopo più di 3 anni, accantonato di “Repubblica”, si palesa miope, prevenuto, aprioristico. Scrive largamente, ad esempio, condannando, sulle vicende cilene, ma si guarda bene dal tracciare vicende di analogo amaro segno accadute in Cina, nella Cina, nella Corea del Nord, a Cuba o in Venezuela.

   Parla severamente dei “deliri” del presidente nicaraguense Ortega, etichettandolo semplicemente ed equivocamente come “sandinista”. Riferisce la vita di una ottantenne, sopravvissuta ad Auschwitz, senza chiedersi se esistano casi identici di superstiti dai “Gulag” rossi.

    Francamente piena delle solite considerazioni sulla prepotenza fascista ma arida di analisi  avvedute e sensate è la rivisitazione della vita del bisnonno, che, discriminato dal regime per il suo rifiuto “di prendere la tessera”, poi da nessuno ostacolato, politicamente e burocraticamente, è in grado di aprire una “piccola” officina, poi ingranditasi, sempre a Torino, con un numero di operai (50), tutt’altro che trascurabile. Una sorta di nemesi storica volle che questo parente – è ancora Calabresi a scriverlo – nel 1942 ebbe la casa e la fabbrica “completamente distrutte dalle bombe inglesi”.

   Più avanti cita una lapide commemorativa di 7 contadini, fucilati dai nazifascisti, ben lungi dall’interrogarsi sulla totale inesistenza sull’intero territorio nazionale di targhe commemorative di fascisti, notoriamente immortali ed imbattibili.

   Nel capitolo finale, il XII, “Un vento fortissimo”, si sofferma sull’incontro con Giorgio Pietrostefani, organizzatore dell’assassinio del padre Luigi. L’aspetto più incisivo nella rievocazione di Calabresi, capace di provocare riflessioni radicali sulla natura reale degli avvenimenti nostrani della seconda metà dello scorso secolo, è la sottolineatura, pur tacita e implicita, dell’inerzia dello Stato e dei governanti italiani, incapaci di contestare e scavalcare la “dottrina”, che reca il nome del presidente socialista François Mitterand, “che regnò per tutti gli anni Ottanta e per ben metà del decennio successivo”, inapplicabile “a chi come Pierostefani aveva le mani sporche di sangue”.

Tags: Mario Calabresi
Articolo precedente

G. Gaiani/ Boeing ucraino: le verità nascoste di Teheran

Prossimo articolo

Alfredo Mantica/ Perchè l’Africa è una priorità per l’Italia

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Mass media/ Analisti nella tempesta e direttori silurati
Il punto

Mass media/ Analisti nella tempesta e direttori silurati

di Vincenzo Pacifici
6 Febbraio 2019
1

   Appaiono contemporanei e paralleli due editoriali di Ernesto Galli della Loggia — La deriva non vista del Paese —...

Leggi tutto
Carica altro
Prossimo articolo

Alfredo Mantica/ Perchè l'Africa è una priorità per l'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In