• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La montagna dimenticata dai governi. Risultato: frane e alluvioni

di Augusto Grandi
14 Ottobre 2014
in Il punto
0
La montagna dimenticata dai governi. Risultato: frane e alluvioni
       

Il burattino, tra i suoi tanti proclami, dopo l’alluvione di Genova ha inserito anche la promessa di un centinaio di milioni per mettere in sicurezza i fiumi. Fantastico. Peccato che, solo per il settore pubblico ligure, i danni ammontino ad oltre 300 milioni. Quelli dei privati genovesi sono molto più alti e varrebbe la pena di ricordare che è anche morto un uomo. Per incuria, per incapacità del sindaco, per errori della protezione civile, per i ritardi cronici della giustizia italiana che non è in grado di decidere chi debba o non debba eseguire dei lavori indispensabili.
Nel gioco dello scaricabarile non si sa chi sia il più colpevole. Ma, di sicuro, la colpa maggiore è dei governi che, in questi anni, hanno pensato solo a tagliare, a ridurre gli investimenti. Soprattutto in montagna. In base alla logica, da cerebrolesi, che in montagna vivono poche persone, dunque rappresentano pochi voti ed i problemi possono tranquillamente essere ignorati.
Lo si è visto anche con la truffa delle “città metropolitane” o delle nuove finte elezioni provinciale. Si bada solo al numero e le montagne non contano più nulla perché i numeri sono inferiori rispetto alla pianura. Con il grande risultato di ridurre gli interventi di manutenzione dei boschi, di pulizia dei torrenti, di salvaguardia dei terreni marginali. E la montagna – forse i grandi economisti che rovinano l’Italia e l’Europa non lo sanno – si muove sempre, e verso il basso. Un territorio abbandonato diventa un territorio che frana, che precipita a valle, in pianura. I rigagnoli trascurati gonfiano i torrenti trascurati e precipitano a valle diventando fiumi senza controllo. Quanto costa tutelare il territorio montano? Quanto costa garantire la sopravvivenza delle popolazioni che non sono ancora fuggite? Molto, ma molto e ancora molto meno di quanto costi ripagare i danni dei disastri ambientali in pianura o sulle coste. Tra l’altro evitando morti, feriti, disperati.
Ma i cervelli piccoli piccoli di chi guida, da Roma, questo Paese non arrivano a capirlo. Lorsignori riescono, a malapena, a pensare alla fine della giornata. Quasi mai riescono ad immaginarsi il giorno successivo. Figuriamoci se comprendono le prospettive sulla distanza di anni, o anche solo di mesi. Tagliamo i fondi alla montagna e speriamo che il tempo sia clemente. Grandi strateghi.
Lo si è visto anche con la pagliacciata della Macroregione Alpina. Quali sono i territori alpini? Lo sa anche un bambino: quelli SULLE Alpi. Invece, per i professionisti dei tagli e degli investimenti a senso unico, i territori alpini sono anche e soprattutto quelli SOTTO le Alpi. Dunque i fondi per la macroregione saranno destinati non soltanto ai piccoli paesi delle vallate alpine, ma anche e soprattutto a Torino, a Milano. Con la forza dei numeri e della democrazia truccata.
L’area metropolitana di Torino, che comprende anche le vallate alpine, sarà guidata dal sindaco di Torino e con una netta maggioranza di sindaci che con la montagna hanno nulla a che fare. Tanto per ribadire i rapporti di forza. E’ la democrazia, bellezza. Si allargano i confini del territorio in cui si vota, si fanno votare insieme le metropoli ed i paesini con 200 abitanti, e poi si vede chi ha la maggioranza. Stile burattino per un Paese senza più balocchi.
Tags: Alpiambientedisastri idrogeologiciEuropaGenovageologiamontagnaTorino
Articolo precedente

Storia ed energia/ La grande crisi del 1974. Quando l’Eni salvò l’Italia

Prossimo articolo

La meglio gioventù/ Bandiera nera sul Titano: i tre golpe di San Marino. La vera storia

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo
Home

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

di Redazione
19 Luglio 2022
0

Contea di Makueni, Kenya. Terra bruciata dal sole, una piccola ma accogliente casa di famiglia. Poco più in là un’azienda...

Leggi tutto
Luca Volonté/ Una siccità prevedibile che il “governo dei migliori” non ha voluto prevedere

Luca Volonté/ Una siccità prevedibile che il “governo dei migliori” non ha voluto prevedere

18 Luglio 2022
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli

Dopo la tragedia della Marmolada sui ghiacciai ululano gli sciacalli

7 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La meglio gioventù/ Bandiera nera sul Titano: i tre golpe di San Marino. La vera storia

La meglio gioventù/ Bandiera nera sul Titano: i tre golpe di San Marino. La vera storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In