• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La nostra solidarietà a Giorgia Meloni, l’ipocrisia dei media, il silenzio della Chiesa

di Vincenzo Pacifici
1 Novembre 2014
in L'Editoriale
0
La nostra solidarietà a Giorgia Meloni, l’ipocrisia dei media, il silenzio della Chiesa
       

In mesi, in cui impera in Italia un leader banale e superficiale, malato di un’ “annuncite”, fondata su una cultura da baci Perugina, mentre si vive in un clima pieno di preoccupazioni e di dubbi sul futuro, inutilmente ovattato dalla grande stampa e dalle reti televisive pubbliche e private senza alcuna eccezione, un tizio/ tizia, purtroppo già parlamentare delle Repubblica, ha innescato una polemica di inusitata gravità, di barbarica inciviltà nei confronti di Giorgio Meloni, alla quale non può che andare la corale e partecipata solidarietà del mondo di destra.

Conoscendo i precedenti del soggetto parlante, si poteva arrivare a rispolverare il vecchio aforisma forense “ex ore tuo iudico” ma questa volta, in una sorta di isterismo verbale e di irrisione vergognosa, si è arrivati a rispolverare una vicenda assolutamente personale, amara e drammatica. Si è trattato quindi di un’ uscita senza precedenti, che, spiace rilevarlo, ha trovato una solidarietà molto limitata e una riprovazione forzata e superficiale.  “Libero” ha parlato di «entrata scomposta» mentre “Il Giornale“ di «polemica sui diritti degli omossessuali», che «stavolta travalica le battaglie politiche e scende nei dettagli della vita privata». Di ben diversa intensità sono state le reazioni dei lettori. Uno ha osservato che i bambini «non sono giocattoli e passatempo, anche loro hanno dei diritti e il loro primo diritto è di avere un padre ed una madre così natura prevede», un altro ha avvertito «che la genitorialità è una cosa molto seria. Ma fa specie che la Chiesa non dica una parola». Questa posizione della Chiesa sul tema lascia interdetti tanto più che il quotidiano dei vescovi palesemente coccola il boy scout, senza ricordare che siamo a pochi giorni dall’ora X, ovvero dalla scadenza di settembre, mese in cui il premier ha promesso agli omosessuali e alle famiglie omogenitoriali una legge sulle unioni civili, naturale e scontata anticamera della legittimazione delle adozioni.  Negli anni bui e drammatici la polemica era alta ed urlata ma mai si è arrivati ad attaccare un avversario con argomentazioni tanto personali quanto velenose.

La scorrettezza inarrivabile è una prova dell’assoluta perdita di valori, in cui vive la politica italiana, ed insieme della necessità di ritrovare omogeneità e compattezza nell’impegno contro la sinistra sia estremista quanto perbenista, negatrice delle regole tradizionali e inalterabili della società italiana. Storace – piccolo, forse addirittura microscopico segno – , nell’esprimere solidarietà alla Meloni ha parlato di «attacco inumano ed ipocrita».

Tags: Chiesa cattolicadiritti civilifamigliaGiorgia Meloniomosessualità
Articolo precedente

Polonia, la grande malata d’Europa?

Prossimo articolo

I burattini del burattino: ministri sfruttatori ma confusi

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica
Home

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

di Domenico Bonvegna
30 Gennaio 2023
0

Da qualche settimana è uscito il primo volume della storia di Alleanza Cattolica, scritta da Oscar Sanguinetti e Pierlugi Zoccatelli....

Leggi tutto
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I burattini del burattino: ministri sfruttatori ma confusi

I burattini del burattino: ministri sfruttatori ma confusi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In