• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La nuova maturità/ Cambiano i governi ma per la scuola italiana è sempre buio profondo

di Vincenzo Pacifici
7 Ottobre 2018
in Home, Società&Tendenze
1
La nuova maturità/ Cambiano i governi ma per la scuola italiana è sempre buio profondo
       

Il giudizio sulle prove scritte del progetto di riforma dell’esame di maturità da varare nel 2019 si muove, inevitabile e doveroso, tra l’allucinante e l’agghiacciante.

Il parere è tanto più grave e perentorio se posto in parallelo con l’unica altra modifica di segno decisamente positivo, la sacrosanta eliminazione del “quizzone” meccanico ed alogico, estraneo alla tradizione culturale della nostra scuola.

La novità più consistente si registra negli scritti, ridotti al numero irrisorio di 2. Il primo resta (fino a quando?) il tema di italiano con 7 tracce (altro mistero) ma solo 3 tipologie. Ed è questo il nodo centrale, cruciale quanto determinante per il giudizio critico senza esitazioni. Si dovrà scegliere tra l’analisi del testo letterario selezionato “tra due autori dall’Unità d’Italia ad oggi”, cancellato il tema storico ad “una riflessione critica” su tematiche di attualità, ed infine, eliminati il saggio breve e l’articolo giornalistico, ad “un testo argomentativo” ricavato da un lavoro letterario breve o da un editoriale.

L’Italia vive in un momento, in cui la maggioranza dei cittadini ha scelto di sconfessare il passato anche recente, concentrando l’attenzione su scoppiettanti quanto fragili provvedimenti. E questa è la motivazione alla base della decisione dei solerti burocrati del ministero di viale Trastevere di rilanciare formule magiche, in effetti ed in sostanza solo retoriche, enfatiche, ammaliatrici e incantatrici, quali “riflessioni critiche” e “testo argomentativo”. Esse non sono altro – detto con franchezza – che la riesumazione dell’armamentario ideologico trito e polveroso marxista e “liberal”.

Oltre alla storia, il cui studio appare sempre più inutile perché offrirebbe mille motivi di riflessione anche sul presente, risulta circoscritta in termini cronologici angusti, la letteratura. Vengono privati di interesse, di attenzione e di riguardo non solo Dante, Boccaccio, Petrarca, Ariosto ma ecc. ecc., ma anche i poveri Foscolo, Leopardi, Manzoni ecc. ecc., attivi fino alla soglia del periodo unitario. L’attenzione sarà dunque concentrata sui soliti Ungaretti, Montale, Pavese, Moravia, Pasolini, Eduardo con l’ immancabile apporto femminista della Merini, della Morante e della Ginzburg e l’ovvia discriminazione di D’Annunzio e l’altrettanto inevitabile utilizzazione, tra i viventi, di Saviano e Benigni. E’ di questi giorni il giudizio tranchant, manifestato da un autorevole critico, come Guido Davico Bonino, su quasi tutti gli autori oggi in voga, destinati ad essere presto dimenticati.

Sconcerto di analoga intensità è provocato dall’orientamento espresso sulla seconda prova scritta, che “potrà riguardare anche più discipline specifiche di ogni indirizzo”. Valgano gli esempi, tanto confusi quanto disorientanti, del liceo scientifico, in cui “potrebbero esserci domande di matematica e fisica” e del classico, i cui allievi potrebbero essere chiamati contestualmente a quesiti di greco e latino.

In sede di consuntivo si può rilevare si tratti della solita riforma all’italiana, destinata a rimanere a mezz’aria, dal momento che gli altri temi presenti nel progetto, dei crediti e della valutazione, riportano alla frase di un cantante degli ultimi decenni, quindi potenzialmente disponibile per una prova d’esame, “tutto il resto è noia”.

 

Tags: Ministero dell'Istruzioneriforma della scuolascuola
Articolo precedente

A volte (purtroppo) ritornano. Mario Monti straparla in TV

Prossimo articolo

A Milazzo la bandiera di combattimento per Nave Luigi Rizzo

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Il “metodo Ricolfi” antibocciature. A scuola todos caballeros
Home

Il “metodo Ricolfi” antibocciature. A scuola todos caballeros

di Alfonso Indelicato
10 Maggio 2022
1

A pensarci bene Luca Ricolfi possiede quella che è la qualità essenziale per diventare un'auctoritas della destra politica italiana: il...

Leggi tutto
Scuola italiana/ Studiare il latino è cosa buona e giusta (come consigliava Marinetti)

Scuola italiana/ Studiare il latino è cosa buona e giusta (come consigliava Marinetti)

27 Febbraio 2022
Difendo la dignità della scuola. Parla Martino Mora, il prof. che ha detto no agli scemi con la gonna

Difendo la dignità della scuola. Parla Martino Mora, il prof. che ha detto no agli scemi con la gonna

17 Dicembre 2021
L’uomo da solo non si salva. Intervista a suor Anna Monia Alfieri

L’uomo da solo non si salva. Intervista a suor Anna Monia Alfieri

13 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
A Milazzo la bandiera di combattimento per Nave Luigi Rizzo

A Milazzo la bandiera di combattimento per Nave Luigi Rizzo

Commenti 1

  1. Valter Ameglio says:
    4 anni fa

    Non essendoci nessun progetto Paese come può esservi attenzione per settori cardine, come l’istruzione. Andiamo avanti vivendo alla giornata con la politica che non ha fiato se non per i suoi appuntamenti elettorali

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In