• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pòlis

La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica

di Vincenzo Pacifici
2 Novembre 2021
in Pòlis
0
La nuova predica di Galli della Loggia sul fascismo. Qualche verità e molta retorica
       

Da parecchio tempo, senza che se ne avvertisse la mancanza, mancavano sul “Corriere della Sera” le omelie di Ernesto Galli della Loggia. Ne è apparsa ora una, come se si trattasse di tema inedita, intitolata “Il passato e noi adesso. La paura dell’eterno fascismo”. L’editorialista apre, rifacendosi ad una intervista di Togliatti successiva al rapporto Krusciov sui crimini dello stalinismo, come non fossero tipici, caratteristici e direi naturali di qualsiasi versione del comunismo.

Il cattedratico in quiescenza rileva che Togliatti riconobbe che il dittatore georgiano, segretario, recte padrone assoluto del Partito Comunista dell’Unione Sovietica dal 1922 al 1952, “fece anche delle cose buone”, e si chiede il fondamento della convinzione espressa dalla “pubblicistica democratica”, come “prova allarmante della persistente nostalgia fascista di tanti milioni di nostri concittadini”. Allora per circoscrivere e poi smontare “la intima insicurezza nelle proprie idee e nei propri valori”, Galli si propone come arbitro sicuro e deciso dei torti, degli errori e delle prepotenze ventennale del regime, osservando che “sarebbe stato un’impresa davvero strepitosa non riuscire a fare una cosa buona nella bellezza di venti anni”.

Passa quindi, dall’alto della sicurezza/sicumera ad una elencazione in tono sufficiente delle “ottime cose”. Commette il macroscopico errore di riconoscere tra di esse “l’istituzione del Liceo classico”, in realtà del liceo scientifico, previsto nella riforma del 1923, predisposta dal gigante del pensiero Giovanni Gentile, trucidato dai partigiani comunisti il 15 aprile 1944, e sorvola totalmente sulla realizzazione di opere stradali essenziali.

Il procedimento sulle esagerazioni, sui travisamenti e sulle storture di tanti “democratici”, padroni, oggi come ieri, della stampa quotidiana e periodica, e delle reti televisive , comprese quelle di proprietà berlusconiana, non raramente prone alle sinistre rosse, democratiche e radicali, si chiude nella predica di Galli della Loggia con la domanda retorica “davvero la Repubblica deve avere paura ancora oggi, dopo settant’ anni [?] , del ricordo della bonifica pontina e della trasvolata di Italo Balbo?”.

E’ certo che alla Repubblica, costruita su fondamenta tutt’altro che solide, vedi i settori cruciali della scuola e della magistratura, non recano fastidio critico alcuno giornalisti di fresca acquisizione politica (Capezzone) o remoti ex parlamentari della destra (Carmine Patarino), nostalgico di quel Craxi, mai adeguatamente denunziato per la sua “politica del doppio binario”. Nel settore maggioranza/minoranza del Parlamento (Salvini – Meloni), al massimo lontano dalla cultura, si offre largo spazio ai libelli dal titolo rozzo, quali quello di Bruno Vespa, e non si ascoltano le voci della destra autentica e prestigiosa, qual’ è quella di Franco Cardini.

Tags: antifascismoErnesto Galli della Loggiafascismo
Articolo precedente

“Memoria viva” di Alain de Benoist, sapiente dalle molte vite

Prossimo articolo

“The Night House”, una casa veramente oscura

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti
Home

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

di Franco Maestrelli
16 Gennaio 2023
0

Su questa testata www.destra.it Mario Bozzi Sentieri il 9 gennaio 2023 ha bene evidenziato, anche fuori dalla campagna elettorale, la...

Leggi tutto
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete

I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete

16 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“The Night house”, una casa realmente oscura

"The Night House", una casa veramente oscura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In