• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La nuova sfida di Nino Benvenuti. Un film sull’esodo istriano

di Redazione
21 Settembre 2017
in Home
0
La nuova sfida di Nino Benvenuti. Un film sull’esodo istriano
       

 

Nino Benvenuti è un vecchio guerriero e non depone mai i guantoni. Questa volta, a quasi ottant’anni, vuole sfidare il silenzio, l’oblio, l’ipocrisia. Niente ring ma una cinepresa per realizzare un cortometraggio in cui racconterà  la conquista del titolo mondiale dei medi nel terzo combattimento contro Emile Griffith (50 anni fa…) ma soprattutto la sua vicenda di esule istriano intrecciandola con la tragedia del confine orientale.

Il campione ha lanciato il primo appello con una lettera inviata al Comitato 10 Febbraio. «Compirò 80 anni e solo a dirlo mi vengono i brividi – racconta – Ho tanti ricordi, li voglio condividere. Molti conoscono la mia vita sportiva ma ci sono tante altre pagine che ho potuto dividere solo con chi come me è stato costretto a fuggire dall’Istria e dalla Dalmazia. Una storia che è la mia storia. Sui libri di testo nelle scuole non se n’è parlato per mezzo secolo, come se il dramma di 350mila persone non fosse mai esistito. Non sono guidato dal rancore ma voglio far conoscere la storia della mia Istria».
«Voglio fare un regalo alla mia terra, raccontare il coraggio e la dignità della mia gente – prosegue Benvenuti -. Lo farò in prima persona». Con Mauro Grimaldi (che ha scritto con Benvenuti il libro “L’isola che non c’è. Il mio esodo dall’Istria”) Nino sta lavorando alla sceneggiatura. Oltre alle immagini di archivio dei combattimenti, verranno filmate scene a Trieste e a Isola. «Mostrerò i luoghi della mia giovinezza. Forse non mi lasceranno entrare nella casa dove abitavo da bambino ma nessuno mi potrà cacciare dal cimitero dove andrò a omaggiare i miei affetti sepolti».

Il progetto prevede un “corto” di 15 minuti, la durata giusta per poter partecipare anche a Festival internazionali. «Sarebbe bello poter raccontare questa storia anche all’estero», aggiunge l’ex pugile.

Il costo complessivo dell’opera diretta da Sebastiano Rizzo si aggira sui 70mila euro, in parte coperti da sinergie economiche e istituzionali. Per raccogliere la parte restante, 15mila euro, è stata aperta una raccolta di contributi. «Si parte da un minimo di 5 euro ma ognuno darà quello che potrà. Anche poco, sarà comunque importante. Sono convinto che la mia gente saprà darmi una mano».

Grazie Nino!

 

Per maggiori informazioni cliccate sul  sito di crowfunding Eppela (www.eppela.com/nino-benvenuti-un-cuore-oltre-il-ring).

Tags: boxeesodo istrianoIstriaNino Benvenutisport
Articolo precedente

La questione meridionale oltre il “meridionalismo” antiunitario

Prossimo articolo

Formigli e i “fasciotonti” televisivi

Redazione

Correlati Articoli

Crisi demografica/ Meno nascite, meno calciatori, meno soldati
Home

Crisi demografica/ Meno nascite, meno calciatori, meno soldati

di Domenico Bonvegna
31 Marzo 2022
0

L’eliminazione della nazionale di calcio italiana ad opera della Macedonia del Nord l’ho vissuta con molta serenità senza nessun pathos...

Leggi tutto
Sport/ Sofia Goggia campionessa a Courchevel

Sport/ Sofia Goggia campionessa a Courchevel

16 Marzo 2022
Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

11 Febbraio 2022
Giorno del Ricordo/ Centinaia di striscioni per i martiri delle foibe

Giorno del Ricordo/ Centinaia di striscioni per i martiri delle foibe

10 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Formigli e i “fasciotonti” televisivi

Formigli e i "fasciotonti" televisivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In