• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La pace ingiusta. Il dossier di Storia in Rete sul “diktat” del 1947

di Redazione
9 Febbraio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
La pace ingiusta. Il dossier di Storia in Rete sul “diktat” del 1947
       

Il nuovo numero di Storia in Rete ci riporta al 10 febbraio di 75 anni fa. Quel giono lontano l’Italia firmava il trattato di pace di Parigi, il “diktat” con il quale qualunque illusione di non essere considerata fra gli sconfitti della Seconda guerra mondiale venne dissolta. L’Italia rinunciava alla Venezia Giulia, a importanti passi alpini, alle colonie e al Dodecaneso, cedeva gran parte della flotta, ma – soprattutto – accettava uno status informale di nazione a sovranità limitata, cristallizzato nell’articolo 16, che proibiva al nostro paese di perseguire coloro che avevano tradito e complottato con i nemici perseguendo la sconfitta in guerra, e nelle parole di dura condanna pronunciate da Benedetto Croce in Assemblea Costituente. Un anniversario dimenticato in un imbarazzato silenzio.

Dal trattato di pace agli usi e costumi del ventennio precedente: come trattava i gay il regime fascista? Un analisi sulla curiosa maniera d’affrontare il problema tutto all’italiana: ignorandolo. Il tutto mentre oltralpe – e non solo negli Stati totalitari – essere omosessuali esponeva ai rigori della legge. Una forma di tolleranza ben diversa dalla durezza con cui nell’età moderna venivano invece trattati i blasfemi e i bestemmiatori. Categorie che proprio dalle carte dei processi a loro carico scopriamo essere stata alquanto frequente, fantasiosa nel commettere i suoi crimini e diffusa anche fra coloro i quali meno ci si aspetterebbe l’imprecazione: i sacerdoti.

E ancora, il medioevo in giallo di Fausto Tanzarella intervistato sul suo ultimo romanzo storico ambientato a Siena e la strepitosa eliminazione del Liverpool nella primavera del 1965, per mano (anzi, piede) di Giacinto Facchetti, uno dei protagonisti della Grande Inter.

Tags: sovranità nazionalestoriaStoria in rete
Articolo precedente

Le amnesie di Sergio I°, il re repubblicano

Prossimo articolo

Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini

Redazione

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini

Follie antifa/ Nel "Giorno del ricordo" l'Anpi celebra i massacratori titini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In