• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La pessima Trenta e il sangue dei guerrieri

di Gian Micalessin
19 Novembre 2019
in L'Editoriale
1
La pessima Trenta e il sangue dei guerrieri
       

“Ne ho bisogno”. “Non è per me, ma per mio marito” “E’ un complotto”.  Le argomentazioni con cui la signora Elisabetta Trenta  s’arroga il diritto d’occupare una casa non sua non meriterebbero un commento. Sono l’ennesimo “flatus vocis” di una casta indegna, pronta a spingere il paese nel baratro per il proprio tornaconto personale.

Un dettaglio però le rende particolarmente oltraggiose. Da quella signora, convinta di poter alloggiare in quattro stanze e doppio salone per complessivi 180 metri quadrati in virtù  delle proprie relazioni personali, dipendevano, fino a settembre, le sorti dei nostri militari. Comprese quelle dei cinque incursori saltati su un ordigno  nel corso di una missione in Iraq. Una missione già avviata quando la signora Trenta era ministro. Una missione di cui sicuramente ha potuto conoscere non solo rischi e difficoltà, ma anche il coraggio e la dedizione degli uomini incaricati di realizzarla. Uomini su cui la signora Trenta vantava, se non il comando, almeno il controllo. Almeno tre di loro desidererebbero oggi aver indietro quelle gambe,  quei lembi di carne,  quei brandelli di vita abbandonati sul terreno.

Come la signora Trenta  ne avrebbero tanto bisogno. Estremo bisogno. Non per offrire una cena agli amici. Non per curare relazioni personali. Non per gestire piccole trame di potere in spazi confortevoli garantiti dalle tasse del contribuente. No, a  differenza della signora Trenta quei cinque militari ne avrebbero bisogno per continuare la propria vita. Una vita che, per gran parte delle ore, dei giorni e degli anni coincideva con le proprie missioni. Missioni al servizio dello Stato, condotte sulle prime linee dimenticate del pianeta,  per proteggere  tutti noi dalla minaccia invisibile del terrorismo. Missioni affrontate in silenzio e nel più assoluto ed impersonale anonimato  a fronte di una paga dignitosa, ma insufficiente a compensare rischi e sacrifici a cui andavano incontro. 

Eppure nessuno di quei militari  s’è mai permesso di  rivendicare nulla. Durante il suo mandato l’ex ministro Elisabetta Trenta ha sottoscritto tagli e decurtazioni a un bilancio della Difesa già esiguo. Dopo quegli ennesimi tagli garantire l’addestramento e  le dotazioni indispensabili per la sicurezza dei nostri militari è diventato ancora più complesso. Ma nessun incursore ha mai alzato la voce.  Nessuno si è mai sognato di strillare “ne abbiamo bisogno”. E anche quando la signora Trenta ha calpestato il loro orgoglio spacciando le  Forze Armate per una nuova Protezione Civile da usare, alla bisogna, per spazzar le strade si son ben guardati dal ricordarle  di non essere né portantini, né crocerossine, ma guerrieri  stimati e apprezzati dai  nostri migliori alleati. Guerrieri silenziosi e invisibili da cui dipendono la nostra e la sua incolumità.  

Oggi la signora Trenta combatte per i suoi 180 metri  con doppio salone.  Tre di quei militari  combattono invece con le proprie menomazioni nelle stanzette asettiche del Celio. La signora Trenta discetta di complotti e arcani ai propri danni. Loro trascorrono le giornate incatenati alle macchine con lo sguardo abbandonato su fasce e moncherini.  Non dicono una parola, soffrono in silenzio.  Ma in quel silenzio riecheggia e rimbomba l’indescrivibile vergogna di una signora che,  per 15 lunghi mesi, ha goduto   di un privilegio ben più immeritato della sua attuale abitazione. Il privilegio di spacciarsi per loro ministro.

Tags: Elisabetta Trentaforze armateforze specialiMinistero della DifesaMovimento 5 stelle
Articolo precedente

“Suez, l’Egitto, l’Italia”. Il libro di Valle e la prefazione di Eugenio di Rienzo

Prossimo articolo

L’Italia frana ma la politica cialtronesca se ne frega

Gian Micalessin

Correlati Articoli

L’Italia manda altre armi all’Ucraina e sposta soldati in Bulgaria
Estera

L’Italia manda altre armi all’Ucraina e sposta soldati in Bulgaria

di Clemente Ultimo
31 Luglio 2022
0

È iniziato ieri l’imbarco nel porto di Bari di mezzi e materiali destinati all’attivazione della missione italiana in Bulgaria, missione...

Leggi tutto
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
Gigino molla i grillini e si tiene la poltrona. Il movimento scoppia. Fine ingloriosa di un equivoco malsano

Gigino molla i grillini e si tiene la poltrona. Il movimento scoppia. Fine ingloriosa di un equivoco malsano

22 Giugno 2022
Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

6 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’Italia frana ma la politica cialtronesca se ne frega

L'Italia frana ma la politica cialtronesca se ne frega

Commenti 1

  1. Luigi says:
    3 anni fa

    Impeccabile, però questa escursione tra amor di Patria e amor di casa evidenzia un problema particolare: in questo paese si contano sulle dita di una mano i giornalisti che mettono in risalto questa contrapposizione tra la lamentosa e ignobile pretesa di avere una cosa di cui non si ha titolo e la stoica fierezza di chi accetta di non avere più parti del loro corpo per vivere una vita normale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In