• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La politica è un mercato sempre più chiuso. L’analisi di Sabino Cassese

di Vincenzo Pacifici
22 Settembre 2021
in Il punto
0
La politica è un mercato sempre più chiuso. L’analisi di Sabino Cassese
       

Appena terminata la lettura e principalmente l’anali del saggio – sintesi, eccessivamente parcellizzato e francamente commerciale, di Sabino Cassese Intellettuali, è apparso dello stesso studioso, sul “Corriere della Sera”, l’editoriale, ben più centrato ed efficace, I partiti fragili. Come dissentire dal passaggio, in cui si raccolgono le “molte” cause “dell’odierna scontentezza per la politica. Rispetto alla tradizionale, naturale e storicamente ovvia “essenza della democrazia”, “oggi, invece, ci sono slogan, schermaglie, battibecchi, prevalgono il quotidiano e l’estemporaneo, l’elettorato [sempre più ridotto, deluso e sprezzante] è considerato come un eterno bambino; il mercato della politica è sempre più chiuso”.

I partiti – osserva Cassese – “perduto il loro legame con la società, conservano solo il monopolio del rapporto con lo Stato”, trascurando o meglio – aggiunge chi scrive – infischiandosene delle loro radici e della loro stessa storia, vedi le paradossali e nevrotiche dispute sulle vaccinazioni (i tricolori alle manifestazione no – vax), innanzitutto essenziali sul piano sociale. A questo proposito, il maestro sottolinea che i partiti, gli agglomerati “non riescono neppure a darsi una identità riconoscibile e parlano molto per dire poco”.

L’ironia palesata sulla vigilia della consultazione amministrativa è opportuna ma amara (“quando bisogna preparare le liste elettorali [specie sul versante del centro- destra, facendo la meschina figura di Milano, patria e culla del leghismo, con cui si è conferita a Sala la riconferma a Palazzo Marino] si rivolgono all’esterno per trovare i candidati”.

Ancora felice ed esauriente, Cassese ricorda “i leader [che] non vengono dalla gavetta, nascono professionisti della politica”. Può apparire irrealizzabile la ipotesi, prospettata dall’editorialista, “bisogna rimediare alla povertà della selezione della classe politica e della sua cultura, stabilendo nuovi rapporti con la società civile”. Ma questa “società civile” esiste ancora ed è cosciente dei propri non semplici e non facili obblighi, una volta insopprimibili?

Tags: democraziaSabino Cassese
Articolo precedente

Eligia del pom…no/ Volate con Ryan Air, vi divertirete (ma ricordate la mascherina)

Prossimo articolo

Perché l’America non può fare a meno del Mediterraneo

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità
L'Editoriale

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

di Maurizio Bianconi
1 Luglio 2022
0

Dopo il ballottaggio in un capoluogo, un sindaco non sciorinò trionfalismi, nè ringraziamenti uggiosi. Nè disse “sarò il sindaco di tutti”....

Leggi tutto
Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

27 Giugno 2022
L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

14 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Perché l’America non può fare a meno del Mediterraneo

Perché l'America non può fare a meno del Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In