• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La politica estera non è materia per dilettanti e improvvisati

di Gianluca Castro
22 Gennaio 2019
in L'Editoriale
1
La politica estera non è materia per dilettanti e improvvisati
       

Per ritrovare coesione nella società francese, dopo dieci settimane di proteste dei gilet gialli e di brutali repressioni poliziesche, serviva una forte motivazione. Non sarebbe stato comunque facile risollevare l’immagine appassita del piccolo Napoleone Macron, però l’estemporaneo attacco di Luigi Di Maio sul colonialismo francese in Africa scommettiamo che riuscirà nel miracolo.
Chi conosce anche solo un po’ lo smisurato orgoglio nazionale dei cosiddetti ‘cugini d’oltralpe’ sa bene che la ‘grandeur’ rappresenta il loro nervo scoperto.
Sarà per le brucianti sconfitte patite dal loro esercito nelle due guerre mondiali (in cui si sono trovati tra i vincitori solo per le fortune militari di altri) seguite da quelle d’Indocina e Algeria, sarà perché da sempre coccolata da politici che – al contrario di quelli italiani – formalmente la sostengono in ogni ambito però è questo un sentimento che unisce i francesi come pochi altri.


Non c’è dubbio, ovviamente, sul fatto che la crisi migratoria derivi in gran parte dalle recenti avventure militari transalpine in Libia (peraltro rivolte soprattutto contro gli interessi italiani) e sulla politica attuata da Parigi nelle sue ex colonie dell’Africa sub sahariana ma non è quello il modo di porre la questione.
Attaccare frontalmente il loro orgoglio nazionale non farà altro che mettere tutto il resto in secondo piano. Se Di Maio avesse avuto una maggiore cultura nelle relazioni internazionale avrebbe potuto tenerne conto e valutarne le conseguenze prima di esternare.


Al pari, del resto, del suo collega Salvini e dei suoi selfie, dall’insostenibile superficialità, in cui paragona a terroristi la milizia libanese Hezbollah, ripreso da un elicottero delle forze armate israeliane.
La costante ricerca di visibilità dei due vicepremier ha però anche effetti sugli italiani, considerando che sposta l’attenzione dagli altri temi del dibattito politico.
Non ci sono dubbi, infatti, che l’attuale Governo avrà di fronte un cammino impervio e irto di ostacoli, sarebbe dunque il caso di non moltiplicare incertezze e difficoltà con estemporanee dichiarazioni.

Tags: AfricaEmmanuel MacronFranciaLuigi Di MaioMatteo Salvinipolitica internazionale
Articolo precedente

Antifascisti/ A Sesto S.G Pd e Anpi sfilano assieme ai terroristi di Prima Linea

Prossimo articolo

L’analisi/ Il problema immigrazione non si risolve a colpi di propaganda

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?
Rassegna Stampa

Marco Cimmino/ C’è stata una via italiana al colonialismo?

di Redazione
3 Agosto 2022
0

Col cambiare delle epoche e, talvolta, perfino delle stagioni, i meccanismi della storiografia possono mutare: ciò che è buono per...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

Una nuova energia per l’Africa: biocarburanti dal ricino. I progetti ENI in Kenya e Congo

19 Luglio 2022
Dalla Nigeria ad Haiti i cristiani continuano a morire. Nel disinteresse del mondo

Dalla Nigeria ad Haiti i cristiani continuano a morire. Nel disinteresse del mondo

9 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’analisi/ Il problema immigrazione non si risolve a colpi di  propaganda

L'analisi/ Il problema immigrazione non si risolve a colpi di propaganda

Commenti 1

  1. Vincenzo says:
    4 anni fa

    E’ vero l’attacco di Di Maio e Salvini probabilmente solleticherà l’orgoglio nazionale francese… ma forse sta producendo effetto anche sull’orgoglio italiano… Di Maio, pur con la sua estemporaneità e con modi poco affini alle scienze diplomatiche, ha però battuto un colpo, mandando all’ortiche quel senso di inferiorità che i nostri politici recenti hanno sempre avuto. Nell’articolo viene ricordato lo scempio fatto dalla Francia in Libia. Ebbene nemmeno Berlusconi, all’apice del suo consenso, ebbe il coraggio di fermare i francesi. Di Maio con una battuta ha ridato orgoglio agli italiani. E pur con i suoi metodi semplicistici, ha detto la verità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In