• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La politica evapora, il giornalismo langue, gli influencer avanzano. Nel nulla

di Mario Bozzi Sentieri
25 Agosto 2021
in Home, Pòlis
2
La politica evapora, il giornalismo langue, gli influencer avanzano. Nel nulla
       

Una volta, giusto qualche decennio fa, erano le “grandi firme” del giornalismo a “fare comunicazione” ed “opinione”. Nomi come Indro Montanelli, Oriana Fallaci, Gianni Brera, Pier Paolo Pasolini, Enzo Biagi, Giorgio Bocca hanno punteggiato la Storia culturale dell’Italia del dopoguerra. Prima di quella generazione, avevano lasciato il segno – tra i tanti – Giovanni Amendola, Luigi Barzini junior, Giovanni Ansaldo, Enrico Mattei, Vittorio Zincone, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Vittorio Gorresio. Era un giornalismo provocatorio, ma “riflessivo”, attento alle notizie, ma permeato di una cultura umanistica in grado di “formare” non solo le classi dirigenti, ma la più vasta cultura popolare, attraverso giornali e periodici d’opinione. A destra e a sinistra. Pensiamo a testate come Candido, il Mondo, il Borghese, L’Espresso, con la loro capacità di “fissare” idee-guida e di alimentare le opinioni diffuse di intere generazioni.
A partire dagli Anni Sessanta il medium televisivo, nel mix tra parola e immagini, ha creato una prima cesura rispetto al passato, seppure in continuità con il giornalismo scritto. In video a vincere è stato il messaggio semplificatorio. I tempi sono diventati rapidi. Le analisi sintetiche. Secondo Hans-Georg Gadamer l’avvento della televisione ha segnato “la fine dell’esperienza del dialogo” e, forse, la fine della scuola come confronto delle generazioni.
Oggi, nell’Era del web, a trionfare sono gli influencer, con la loro capacità di orientare le scelte degli utenti, consumatori, ma non solo. Rispetto al passato il potere delle opinioni si è ribaltato: ieri i media “formavano” gli opinion leader e quindi si facevano opinione diffusa e di massa, oggi il popolo della Rete interagisce con gli influencer, in essi si riconosce, li alimenta. Fino al punto da creare, dal nulla, vere e proprie icone collettive.
Un esempio emblematico, tra i tanti. A ridosso di Ferragosto si è spento per un infarto Omar Palermo. A molti dirà poco, in realtà Omar Palermo è stato una star del Web con il suo canale “Youtubo anche io”. I video di Omar Palermo contavano oltre 66 milioni di visualizzazioni, per un totale di 570mila iscritti, fan di Omar, peso oltre 100 kg, impegnato in “epiche” performance pantagrueliche (40 merendine più un pollo intero; un kg di tiramisù più il solito pollo; 10 bomboloni alla marmellata). Il personaggio – da quel che si dice – era pacato, riservato, perfino introverso. Niente a che fare – sia chiaro – con i furbeschi influencer “commerciali” che impazzano in Rete, sponsorizzando prodotti alla moda. Ciò che lascia frastornati è la capacità di “fare tendenza” che questo “personaggio”, come tanti altri, riescono ad avere rispetto ad un’opinione pubblica in cerca di riferimenti, di suggestioni, di “esempi”. È il merchandising “culturale” a fare tendenza, sciatto ed omologante, egalitario e con l’unica speranza di apparire, di “fare notizia”, nel nome di quello che viene definito il “ground zero” dei social, dove non esistono filtri e a dominare la scena sono gli spaccati di vita reale. Senza mediazioni, senza approfondimenti, soprattutto senza grandi prospettive, se non quella di “apparire”.
E qui il cerchio si chiude, proprio in ragione della mancanza di una comunicazione “alta” e “formativa”, qual era propria del giornalismo tradizionale, oggi sopravanzato da una comunicazione sregolata. Come ha notato Gianfranco Amato su “La Nuova Bussola Quotidiana” (“Un appello agli intellettuali: svegliate l’Italia!”) l’incultura è una caratteristica del nostro tempo, lo si nota anche dalla sciatteria lessicale con cui si esprimono gli stessi vertici dello Stato. È evidente nell’incapacità delle classi dirigenti di essere esempio e volano di idee ricostruttive, mentre la classe intellettuale preferisce essere asservita, cavalcando il conformismo.
Il medium insomma ha divorato il messaggio. Il rischio è che non ci restino che i bomboloni alla marmellata, giusto per restare in tema di performance pantagrueliche.

Tags: mass media
Articolo precedente

I cretini contro Shakespeare. Terrore politicamente corretto al Globe Theatre

Prossimo articolo

Fuga da Kabul al G7/ Come i ricatti dei talebani condizionano l’evacuazione

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
1

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

26 Aprile 2022
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
Tutti strateghi, tutti tifosi. La prima guerra dell’era dei social

Tutti strateghi, tutti tifosi. La prima guerra dell’era dei social

26 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Fuga da Kabul al G7/ Come i ricatti dei talebani condizionano l’evacuazione

Fuga da Kabul al G7/ Come i ricatti dei talebani condizionano l'evacuazione

Commenti 2

  1. Gabriele Baraldi says:
    9 mesi fa

    Evidentemente il menu che ingurgitava non gli ha giovato alla salute, anche questo può essere un messaggio “nella vita si può fare le scelte che si credono opportune l’importante è pagarne il prezzo”. Per il resto il suo articolo è la nuda e cruda verità.

    Rispondi
  2. Mario Pisciotta says:
    9 mesi fa

    Scrivere “incultura” è limitativo, sarebbe solo assenza di cultura. In realtà siamo nella società dell’apparire, tutto è fondato sull’apparenza. A che punto siamo arrivati si vede dalle operazioni di marketing sui cibi esposti al supermercato: le aziende studiano qual’è il miglior modo di ESPORRE il prodotto. Così troveremo bellissime confezioni, e magari pomodoro e frutta coi coloranti per farli apparire più brillanti, e qualità zero. Ma a noi, uomini di questa epoca che viviamo sul “chi ce l’ha più bello” la qualità non interessa, vuoi mettere avere nel cesto in mezzo al salone quel pomodoro così lucente e farlo vedere agli amici? E la cultura, quella vera? Quella che prima di parlare di un argomento dovrei informarmi a fondo? Troppo faticoso, sono impegnato a scegliere la giacca che mi sta meglio, gli occhiali che mi stanno meglio, la pianta esotica da mettere nel balcone per fare invidiare la vicina. E allora, secondo il mio orientamento politico o la mia simpatia a pelle per alcuni personaggi, scelgo di “sposare” la loro teoria, le loro convinzioni su qualunque argomento. Di cui io sconosco quasi tutto. Talmente tutto è ormai fondato esclusivamente sull’apparire che vendono dei bellissimi SUV. Che tecnologicamente non hanno nulla di un fuoristrada, né le marce ridotte né la trazione integrale. Realisticamente non possono andare in fuoristrada senza rischiare di rimanere affossati, esattamente come una normale berlina. Sì ma che mi frega? Io ho comprato il suv ma non ci andrò mai in fuoristrada, mi serve solo per farmi guardare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In