• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La politica evapora, restano i fondi del caffè

di Pietro Cerullo
15 Luglio 2018
in L'Editoriale
2
La politica evapora, restano i fondi del caffè
       

 

Per quelli della mia generazione (a cavallo degli ottant’anni), che l’hanno praticata nei primi decenni del dopoguerra, la politica era un imperativo morale, una scelta ideale, un impegno civile, un’attività parallela allo studio o al lavoro. Per noi estremisti di destra, come per quelli di sinistra, era anche rinuncia alla tranquillità familiare, esposizione alle persecuzioni, spesse durissime ed anche fisiche della polizia e della magistratura, interdizione sociale. Inoltre, rischio dell’incolumità, talora della vita. Nemmeno nel nostro immaginario potevano esserci carriere e denaro, gratifiche e vitalizi.
Quanto sangue è stato versato, quanta galera è stata patita! Essere contro non era un mestiere, allora; non era un’astuzia, una scorciatoia per rendersi appetibili ai “padroni”, (ogni riferimento a Mieli, Mughini, Sofri e via nominando è pienamente voluto).
Era lotta e sacrificio, povertà e precarietà, passione e dedizione. Era milizia, nell’accezione piu’ nobile della parola. E ‘ anche grazie a quei militanti che l’Italia è rimasta libera ed è progredita. I primi a trarne vantaggio sono oggi proprio i cantori dell'”antipolitica”, i Di Maio, i Fico, i tanti “grillini” fondati sul nulla, demagoghi e pauperisti a soggetto, impegnatissimi a mortificare poche centinaia di vecchi ex parlamentari, lasciando indisturbate la grande finanza, la dilagante corruzione pubblica, la diffusa illegalità e l’arrogante criminalità, che con tutta evidenza non ne ostacolano il raccolto elettorale, com’è più chiaramente visibile al Sud.
Il ciclo dell’Italia “antifascista”, cominciato con il rovesciamento dei valori storici e tradizionali: il principio di nazionalità, il principio di autorità, quello di competenza e responsabilità, surrogati dallo spirito di fazione, dagli egoismi individuali e settoriali, dalla licenza dei comportamenti e dei costumi, dall’assenza di moralità, si chiude e conclude con l’emersione della zavorra. Dalla cuccuma emergono i fondi del caffè. Per intossicare totalmente l’Italia.

Tags: Luigi Di MaioRoberto Fico
Articolo precedente

La grande partita del litio si gioca tra Cile, Argentina, Bolivia. Ma le carte sono cinesi

Prossimo articolo

Segrete stanze/ Salvini non si fida di gallonati e 007. Fa bene…

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”
Home

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

di Domenico Bonvegna
25 Giugno 2022
0

Pensavamo di averle viste tutte le piroette dei nostri politici, le furbate o carognate (a secondo dei punti di vista)....

Leggi tutto
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022
Gigino molla i grillini e si tiene la poltrona. Il movimento scoppia. Fine ingloriosa di un equivoco malsano

Gigino molla i grillini e si tiene la poltrona. Il movimento scoppia. Fine ingloriosa di un equivoco malsano

22 Giugno 2022
In Mali Francia e Italia ai ferri corti per i giacimenti minerari (e non solo)

In Mali Francia e Italia ai ferri corti per i giacimenti minerari (e non solo)

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Segrete stanze/ Salvini non si fida di gallonati e 007. Fa bene…

Segrete stanze/ Salvini non si fida di gallonati e 007. Fa bene...

Commenti 2

  1. antonio corso says:
    4 anni fa

    da ex del fdg mi identifico in molti di questi ricordi

    Rispondi
  2. Rodolfo says:
    4 anni fa

    Grande Pietro Cerullo, vorremmo che Tu fossi IMMORTALE, ma ahimè nessuno lo può essere.
    On. Cerullo, però continua a scrivere sempre di più, perchè il Giorno che Uomini come Te, saranno Ricordati insieme al Capostipite, allora come Lui anche Tu lo Sarai, e per Moltissimi già lo Sei.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In