• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

La postdemocrazia e i suoi velenosi surrogati

di Maurizio Bianconi
7 Settembre 2023
in L'Editoriale
0
La postdemocrazia e i suoi velenosi surrogati
       

Antonio Polito sul Corriere della Sera scrive: “In Europa i vincoli internazionali della finanza e dei mercati, le decisioni che vengono prese a Bruxelles o a Francoforte, restringono i margini di azione della politica nazionale e costringono i partiti a occuparsi di altro per darsi un senso”. Sembra un’osservazione che corre sui binari dell’ovvietà. Invece è  lo scrimine  fra democrazia e postdemocrazia, fra libertà e sudditanza.

Di fatto si dà atto con nonchalance che il Risorgimento e tutto quello che é costata la conquista dell’indipendenza e della democrazia sono finiti nel buco nero del passato da dimenticare. L’ art 49 della Costituzione dice: “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in PARTITI per concorrere con metodo democratico a DETERMINARE la politica nazionale”. Oggi si legge che i partiti sono COSTRETTI “a occuparsi di altro per darsi un senso”.

Cancellato in un colpo solo l’art 49, architrave del sistema. Secondo Polito il gioco, sia pur “occupandosi d’altro” è ancora fra destra e sinistra. “L’altro” di cui occuparsi sarebbero i principi etici. Con la consueta noncuranza spiega: “La lotta politica si sta ormai caratterizzando sempre più come «guerra culturale», scontro di psicologie e di valori, e sempre meno come conflitto sociale tra interessi e classi. Una polarizzazione di tipo nuovo si ridefinisce intorno al solco che divide élite liberali e progressiste da una parte (sinistra ndr) e non-élite conservatrici e tradizionaliste dall’altra (destra ndr)”.

Forse non molti si ricorderanno de ”La Vecchina” il surrogato del caffè più noto in anni non prossimi. “La Vecchina” era una miscela di cicoria, legumi, ghiande tostate, orzo, malto, surrogato in commercio al posto del caffè, da quando le sanzioni internazionali degli anni 30 del secolo scorso e in seguito per decenni la miseria, impedivano la diffusione e la vendita generalizzata del caffè originale. Polito fornisce anche gli ingredienti de “La Vecchina” postdemocratica, il surrogato della dialettica democratica originale.

Il quadro postdemocratico diviene chiaro: In Italia le scelte politiche e economiche sono decise altrove (Bruxelles, Francoforte) e da altri enti (economia e finanza). Tuttavia la lotta politica si svolge ancora fra destra e sinistra, ma su questioni, non originali della politica, ma surrogati, riguardanti divisioni etiche, di principi. Potremmo dire “di religione”.

Il dato umano, quello estraneo agli algoritmi e all’intelligenza artificiale rovina un po’ lo scenario. Dice Polito: “La democrazia si è dimostrata nel dopoguerra un sistema molto adatto a mediare e istituzionalizzare il conflitto di classe, evitando che degeneri in forme estreme. Ma non è detto che sia in grado di «assorbire» senza traumi violenti questo nuovo tipo di scontro potenzialmente più radicale, perché basato su emozioni e sentimenti, su furia e rabbia, su concezioni della vita, antropologia e psicologia degli individui; la virulenza moderna di questa «guerra culturale» è ben più preoccupante. “

Forse memore di Voltaire e della storia, pone un quesito non da poco. Insomma la toppa sembra peggiore del buco. La narrazione di Polito è funzionale a una società rassegnata all’usurpazione dei propri diritti fondamentali e è il perfetto CONTRARIO di quanto è in gioco. Certo esistono destra e sinistra e magari hanno le sembianze mutate, come sottintende Polito e come dice in chiaro Ricolfi. Ma è una divisione di comodo o di analisti un po’pigri o di piazzisti della posdemocrazia.

LA DIVISIONE REALE della politica e della società, la lotta è fra universo postdemocratico e quanti intendono sottrarsene e vorrebbero combatterlo in nome di una reale democrazia (neodemocrazia), contrari al globalismo toutcourt, al finanziarismo, a questo mondo dove la quantità prevale sulla qualità e una sparuta minoranza sempre più potente e ricca domina e impoverisce tutti gli altri, sempre più privati di benessere, diritti, spazi, speranze, cultura di comunità.

Il fronte postdemocratico va da Meloni a Schlein e oltre e ha anche un complice di riguardo al Quirinale. Costoro di fatto rappresentano le varie anime del medesimo partito e stanno al gioco del surrogato: “La Vecchina” della politica. Dall’altra parte ci sono milioni e milioni di italiani che non votano o elettori rassegnati al meno peggio. Popolo che protesta in silenzio e ancora non ha voce. Popolo che non auspica, a dispetto delle convinzioni di Polito e co. , in guisa marrana l’avvento di un nuovo messia magari con stellette, ma che neppure è disposto a avallare mostruosità mortifere spacciate per verità.

Tags: democrazia
Articolo precedente

Ricordi agostani/ All’Elba un concerto per Lucio Battisti, umanamente uomo

Prossimo articolo

Filosofia/ Non è un manuale per vivere felici….

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Come si trasformano le democrazie. La sempre attuale lezione di Vilfredo Pareto
Home

Come si trasformano le democrazie. La sempre attuale lezione di Vilfredo Pareto

di Gennaro Malgieri
22 Luglio 2023
0

Vi sono libri che segnano la storia del pensiero in maniera indelebile. Non risentono, cioè, del tempo che passa, valgono...

Leggi tutto
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023
Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

9 Maggio 2023
A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

2 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Filosofia/ Non è un manuale per vivere felici….

Filosofia/ Non è un manuale per vivere felici....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In