• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

In Francia la violenza dilaga. Macron si spaventa e ritira la sua legge

di Gennaro Malgieri
18 Gennaio 2021
in Europae, Home
0
“Miracoli” bergogliani/ Laura Branigan, una voce dall’aldilà contro Trump
       

Le violente manifestazioni dello scorso fine settimana in Francia hanno sortito l’effetto sperato dai “rivoltosi” che hanno messo a ferro e fuoco buona parte del Paese, in particolare Parigi. Infatti, hanno ottenuto il ritiro del contestatissimo articolo 24 del disegno di legge, approvato dall’Assemblea nazionale, che prevedeva pesanti sanzioni per coloro che filmassero o fotografassero poliziotti nell’espletamento delle loro funzioni al fine di individuarli con tutto quel che si può immaginare come conseguenza della rivelazione della loro identità. La tutela delle forze dell’ordine è stata percepita dai contestatori come limitazione della libertà di stampa ed infatti molti giornali hanno appoggiato la richiesta di eliminare il provvedimento.

La legge che ha portato agli scontri ed ha innescato forti critiche contro Macron e l’esecutivo, è stata vista come un attentato all’espletamento del diritto di informare nel Paese che da due secoli presume di possedere il monopolio della libertà e dei diritti, dopo aver decapitato un re ed una regina, abrogato antichissime leggi che garantivano l’ordine naturale nello svolgimento della vita sociale, gloriandosi di un laicismo sfociato spesso nella blasfemia e celebrato il trionfo della ghigliottina come strumento di “liberazione”, mentre i capi della Grande Rivoluzione si ammazzavano tra di loro, insegnanti fieri di rappresentare il popolo.

Le contraddizioni francesi sono antiche ed evidenti. Arrivano fino a noi. All’ultimo disegno di legge per il quale, dopo il ritiro disposto dalla maggioranza parlamentare macroniana, e dalle forze politiche ad essa alleate, continua ad essere lecito rivelare con filmati e fotografie i volti di servitori dello Stato che potranno essere dileggiati, perseguitati, additati al pubblico ludibrio e perfino minacciati nella loro incolumità in nome di una ben curiosa concezione della libertà: la libertà di laissez-faire senza alcun limite. Nella patria dei diritti questi, evidentemente, valgono per i casseurs, ma non per chi li reprime. Un pasticcio costituzionale, come è stato autorevolmente definita la pochade legislativa sulla linea Assemblea nazionale-Eliseo, che contribuirà a far perdere al presidente altri consensi. Ma anche ad innescare una domanda che intrigherà ancor più i rapporti tra cittadini ed istituzioni. È possibile che l’Eliseo possa imporre, attraverso i parlamentari che controlla, la propria volontà all’Assemblea degli eletti inducendola a rimangiarsi una legge definita? Una evidente distorsione del sistema, ci sembra di capire. Quando una legge, ispirata proprio dalla Presidenza della Repubblica arriva in Parlamento, e viene oltretutto  approvata, il processo normativo dovrebbe considerarsi esaurito, tranne i rilievi doverosi e prescritti, ma eventuali, del Senato.

In Francia è andata quasi sempre così. Ma la piazza è evidentemente più forte al punto che Macron, rivelando tutta la sua debolezza, non esita di fronte al dilagare della violenza a far ritirare un provvedimento da lui stesso voluto e caldeggiato. Una legge dell’altro secolo, tuttora in vigore, prevede che mentre è illecito impedire di riprendere, con qualsiasi strumento, le forze dell’ordine, è tassativamente vietato rivelare l’identità di poliziotti ed agenti deputati a mantenere l’ordine pubblico nell’espletamento dello loro funzioni. Che è proprio ciò che volevano ottenere i manifestanti di sabato scorso, come abbiamo già dettagliatamente documentato.

Riposta la legge nel cassetto, tra lazzi e sghignazzi dell’opinione pubblica, resta il problema di come rapportarsi al legittimo uso delle immagini delle forze dell’ordine riprese in qualsiasi contesto, ancorché non divulgabili per identificare gli agenti, ed al loro utilizzo sui social network poiché a nessuno sfuggirà che anche in un contesto di guerriglia urbana possono individuarsi elementi atti a prevenire o a sabotare un’operazione di polizia, attraverso l’individuazione di spostamenti, tattiche e strategie di contrasto, e via elencando.

La libertà non è soltanto quella di documentare e denunciare – a parte le illegalità eventuali commesse dalle stesse forze dell’ordine, è ovvio – ma anche di tutelare chi deve difendere persone e cose dall’aggressione di quanti  pretendono l’impunità.

Un dato tutt’altro che marginale che forse è sfuggito all’Eliseo.

Tags: Emmanuel MacronFrancia
Articolo precedente

Due libri di D’Annunzio per ricordare il Natale di Sangue 1920

Prossimo articolo

Il tempo delle negazioni assolute e delle affermazioni sovrane. La lezione di Adriano Romualdi

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Gli ucraini vendono le armi occidentali al miglior offerente. Russi compresi. Il caso dei Caeser francesi
Estera

Gli ucraini vendono le armi occidentali al miglior offerente. Russi compresi. Il caso dei Caeser francesi

di Mirko Tassone
8 Luglio 2022
0

Sostenere la resistenza ucraina, costi quel che costi. Questa la parola d’ordine dell’amministrazione americana, seguita al guinzaglio dalle cancellerie europee....

Leggi tutto
Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

22 Giugno 2022
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Il tempo delle negazioni assolute e delle affermazioni sovrane. La lezione di Adriano Romualdi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In