• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La ricetta di Alfano per “un partito degli onesti”

di Redazione
2 Dicembre 2011
in Home, Rassegna Stampa
4
La ricetta di Alfano per “un partito degli onesti”
       

Saper pronunciare dei ‘No’, anche dolorosi. Scegliere attentamente la classe dirigente del Pdl che verrà, anche attraverso lo strumento delle primarie. A partire dai candidati alle elezioni amministrative, soprattutto i sindaci.
E’ questa la ricetta del segretario del Pdl Angelino Alfano intervenuto sull’argomento durante la presentazione del suo nuovo libro ‘La mafia uccide d’estate’ in un convegno organizzato dalla Fondazione Italia Protagonista di Maurizio Gasparri a Pomezia di fronte a 200 giovani dirigenti Pdl.
“un grande partito come il nostro – ha dichiarato Alfano rispondendo alla domanda di un giovane – ha le antenne così sensibili da capire prima chi potrà candidare o meno. Non è facile, occorrerà dire dei no dolorosi, ma dobbiamo essere capaci di dirlo. Per questo -ha aggiunto – dobbiamo costituire un gruppo di dirigenti capace di fare delle scelte e di saper dire anche dei no ad alcune candidature”.
E domani il segretario Pdl incontrerà il presidente del Consiglio Mario Monti in vista della presentazione del pacchetto anticrisi del governo.
“Domani mattina alle 12 – conferma Alfano -andrò dal presidente del Consiglio Monti insieme ai capigruppo Cicchitto e Gasparri. Ci andrò con grande apertura di spirito”.

Articolo precedente

Il “caso Milano” è il fallimento della sinistra di governo

Prossimo articolo

La ricetta tedesca per un Euro più forte

Redazione

Correlati Articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria
Estera

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

di Clemente Ultimo
23 Settembre 2023
0

La mappa (fonte War Mapper) mostra i progressi, ad ieri, dell'esercito azero in Nagorno Karabakh: il territorio della Repubblica di...

Leggi tutto
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La ricetta tedesca per un Euro più forte

La ricetta tedesca per un Euro più forte

Commenti 4

  1. antonino says:
    12 anni fa

    Si vede che le vicende di persone oneste infangate per anni da falsi pentiti e dopo lunga sofferenza uscite innocenti non hanno insegnato nulla.
    In fondo è un bene per tutti:
    – per la mafia, che se vorrà liberarsi di un politico scomodo, invece che sparargli con la lupara gli sparerà con le parole di un pentito, risparmiando anche di bruciare killer che possono tornare buoni per altre occasioni;
    – per la “vittima”, che verrà sì messa fuori gioco con accuse inventate, ma non ci rimetterà la pelle.

    È giuso candidare persone oneste. Ci mancherebbe! Ma più imoprtante è candidare persone capaci di amministrare, di fare politica, che non svendano per eccesso di acquiescenza le aspirazioni dei propri elettori.

    Rispondi
  2. Gian Luca Petrillo says:
    12 anni fa

    Complimenti!! Bellissimo l’intervento di Alfano.

    Rispondi
  3. IL NAZIONALE says:
    12 anni fa

    1) Bisogna selezionare attentamente le candidature (in ciò, spiace ammetterlo, bisogna copiare i comunisti visto che fra i loro eletti non ci sono delle Carlucci di andata/ritorno);
    2) Buttare fuori i democristiani e soprattutto evitare il contagio dalla putrefatta mentalità dc;
    3) esaminare attentamente il percorso politico dei candidati;
    4) istituire a livello provinciale un triumvirato che selezioni, apprfondisca e perchè no, senta ed interroghi per iscritto ed oralmente (su tutti i temi) i potenziali candidati.

    Rispondi
  4. Carmine says:
    12 anni fa

    Bellissime parole…purché non rimangano tali.
    Vedete, oramai siamo talmente abituati a vedere candidati scelti dalle segreterie che..i comunisti sono l’ultima cosa da copiare…
    appare evidente che ora in ballo ci sia la nuova ed attesa legge elettorale, che dovrebbe dare parvenza di una nuova e giusta scelta dei candidati, allora, a chi dice che dobbiamo imparare dai compagni,stava cosi stretta la scelta a Torino che subito si e creato un degno antagonista casalingo,fare nominare Fassino come candidato..benvenuti al nuovo che avanza..
    Potrò mai io piccolo sostenitore di provincia consolidare una candidatura rispetto a chi ha donato centinaia di migliaia di euro come donazione al partito?
    Credo onestamente di no nonostante abbia le doti politiche e sia profondo conoscitore della situazione locale, al massimo posso aspirare a diventare un buon consigliere..questo non è il sogno..italiano..ove se vuoi e credi puoi.
    A meno che non s’intenda appoggiare ciecamente un candidato rispetto ad un altro e forse si darebbe molta credibilità, quella credibilità nuova ed innovativa che avrebbe un impulso tale da convincere l’elettorato medio.
    Cordialmente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In