• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

La ricreazione è finita. Una politica militare europea è necessaria

di Maurizio Bianconi
7 Marzo 2022
in Europae
0
La ricreazione è finita. Una politica militare europea è necessaria
       

Le guerre velocizzano i processi e i cambiamenti. Così anche il conflitto ucraino. La prima constatazione è il ritorno alla consapevolezza della precarietà di quello che si pensava consolidato e immodificabile. La libertà e il rapporto comunque incruento fra stati di questo continente non è scontato. L’Europa ha brutalmente capito che pace e democrazia non sono gratis e che adeguate risorse andranno destinate a rafforzare questi fondamenti di cui avevamo dimenticato la fragilità.

La pace si assicura con un armamento competitivo e dissuasivo. L’Ucraina è la conferma di quello che già 2000 anni fa insegnava la pax romana “si vis pacem para bellum”. Se in Europa è ritornata praticabile la guerra d’invasione via terra da parte di chi è militarmente organizzato e invincibile, il pericolo è per tutti.Tanto più che non ci sono in campo contendenti di interesse regionale. Qui guerreggia la Russia, una potenza mondiale e viene invasa una grande nazione di 45milioni di persone (come la Spagna), sparsi in una superficie pari al doppio di quella dell’Italia.

Se l’aggressore è Golia, se è determinato e ha scopi geopolitici chiari e in più fondamenti valoriali consolidati, tutto il continente è automaticamente a rischio e in prima linea. Diviene percepibile che sarebbe potuto toccare o potrebbe toccare a ciascuno dei paesi europei. Fino a Lisbona. Da adesso in poi il continente vivrà sotto questo ricatto e con una minaccia nucleare tutt’altro che teorica vista la disinvoltura di Putin e co. a utilizzare l’argomento.

Paghiamo anche i nostri errori, le nostre miopie, le nostre supponenze. Non si può in nome del finanziarismo e del capitalismo speculativo spingere all’infinito la massima, “pecunia non olet”. Quello russo puzza. Adesso puzza troppo. La riorganizzazione dell’Europa sulla scorta della lezione in corso ha dei capisaldi. Abbiamo visto che non c’è pace senza forze di dissuasione. Né c’è sicurezza senza unione dei paesi in pericolo, nè speranza di successo senza autonomia d’azione. Né libertà se chi attenta ai nostri diritti è colui che fornisce la gran parte delle fonti energetiche.

Non pare che ci sia spazio per fasi interlocutorie e impiego possente di risorse per transizioni ecologiche e sistemi economici finanziariamente appetibili. Sembra necessario dare impulso alle attività di produzione e di scambio di beni che contribuiscano all’autosufficienza e all’utilizzo di fonti energetiche di semplice acquisizione. La consapevolezza che i paesi europei sono in prima linea e che dinanzi a loro non c’è ‘il deserto dei tartari’, ma i tartari in carne e ossa impone antidoti efficaci.

Rappresentare un avamposto di un’alleanza che ha per obbiettivo principale l’integrità territoriale e interessi transoceanici, non risponde alle esigenze oggi in campo. Il destino degli avamposti è noto. Vengono sacrificati per salvare la città imperiale. La guerra in atto accelera il processo egemonico dell’est del mondo (Russia, Cina, India) che rappresenta metà della popolazione mondiale e confina con i paesi europei senza che neanche un braccio di mare ne interrompa la continuità territoriale. Non è nelle cose e nella logica che chi ha un paio di oceani a propria salvaguardia, vi rinunci per soccorrere l’avamposto in difficoltà.

Se questo pare uno scenario futuribile, si faccia avanti chi pensava solo 60 giorni fa che una guerra d’invasione via terra, con bombardamenti sui civili, missili sulle centrali nucleari e aperti accenni sulla possibile deriva nucleare del conflitto, potesse ritenersi immaginabile nel cuore d’Europa in luoghi distanti dai nostri confini quanto  Londra lo è da Roma. Se nessuno si alza allora è bene mettere a fuoco che dovrebbero cessare la ricreazione, l’ora del dilettante, il governo dei bugiardi.

Tags: Europaforze armate
Articolo precedente

Ferrovie del passato, turismo del futuro. Dalla Sicilia alla Puglia riaprono tre linee storiche

Prossimo articolo

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare
L'Editoriale

Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

di Mario Bozzi Sentieri
6 Giugno 2022
0

Se c’è un argomento che dovrebbe suscitare ottimismo e qualche speranza, anche in tempi di crisi economica, questo è l’idea...

Leggi tutto
Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

5 Giugno 2022
2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 Giugno 2022
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Appuntamenti/ A Genova il convegno "Mazzini e la Patria"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In