• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

La rivolta contro il mondo moderno di un cattolico “salvatico”

di Franco Maestrelli
18 Marzo 2021
in Penna Pellicola Palco
0
La rivolta contro il mondo moderno di un cattolico “salvatico”
       

Nel dicembre 2016 questa testata si è occupata del poeta e scrittore Domenico Giuliotti (1877-1956) in un breve profilo della serie “Maestri dimenticati” e l’appello a interrompere l’oblio è stato raccolto quest’anno con la pubblicazione del volume di Oscar Sanguinetti Per una reazione spirituale italiana. La militanza letteraria di Giuliotti “il salvatico”. Definito “cattolico belva” dal primo Giovanni Papini (1881-1956) sulla rivista Lacerba e che poi diverrà suo inseparabile amico,  “il più santo dei ribelli” e “il cavaliere della fede” dal filosofo e accademico grevigiano Massimo Baldini (1947-2008), Giuliotti merita un posto d’onore nella letteratura italiana  e il volume di Sanguinetti ci offre una panoramica completa sull’uomo, sulle sue idee e sulla sua opera.

Un uomo che scelse di vivere nel piccolo borgo di Greve in mezzo alla campagna del “Chiantishire” da cui si allontanò raramente, per sfuggire i grandi agglomerati urbani e dalla incalzante, già allora, civiltà della tecnica. Anticipò la scelta del “filosofo-contadino” Gustave Thibon (1903-2001) anche se Giuliotti contadino non lo fu mai a differenza del francese che coltivava davvero le sue viti. Ma si sbaglierebbe chi pensasse a un uomo all’oscuro dei fatti del mondo. Il “salvatico” infatti attraverso la lettura e una fittissima corrispondenza era ben al corrente di tutto ciò che riguardava la cultura. Settimanalmente raggiungeva la vicina Firenze per incontrare gli amici nei famosi caffè come le Giubbe Rosse, all’epoca veri cenacoli di letterati di ogni scuola, per visitare librerie, bancarelle di libri usati e officine di editori amici. Greve poi divenne meta di visite da parte di intellettuali, amici e ammiratori.

Sanguinetti percorre, attingendo alle rare pagine autobiografiche sparse nei suoi libri e nel suo vastissimo carteggio, la vita dello scrittore toscano, nato nel 1877, attraverso l’iniziale adesione giovanile alle idee mazziniane e poi anarchico-socialiste dopo aver accantonato la fede cattolica famigliare, l’Italia del primo Novecento tra moti socialisti e fervori nazionalisti, la riscoperta di una fede combattiva degli avi, la Grande Guerra, gli anni del regime fascista e il dopoguerra democristiano, fino alla morte nel 1956.

Nel volume ci si occupa anche del rapporto di Giuliotti con il Fascismo: non prese mai la tessera e non brigò mai per essere accolto nell’establishment culturale, pur sollecitato, in quanto il suo carattere libero mal sopportava la partecipazione a qualsiasi associazione o movimento ma guardò con attenzione la novità rappresentata da Mussolini: “ Non ho la tessera, non uso il dizionario in uso, non fo – irrigidendomi – il saluto romano al mio gatto. Ma l’Uomo (Vir) che ha scatapecchiato  e tiene in pugno l’Italia, per tre motivi, soprattutto lo amo: 1° Per la sua origine insopprimibilmente popolare; 2° per il suo capovolgimento politico e religioso; 3° per la sua parola – parlata o scritta – chiara, precisa, lucida e ferrea, e perciò, in antitesi perfetta, almeno fino al 10 ottobre, con quasi tutti i cotidiani anneritori di carta bianca (in Tizzi e fiamme, Vallecchi 1925)”.  Ma già un anno dopo in una lettera a Leo Longanesi (1905-1957), direttore della rivista L’Italiano a cui collaborò , profeticamente scrive che “O la vostra rivoluzione, che pur molte cose ha capovolte, avrà il coraggio d’ora in poi, cambiando nome, di chiamarsi reazione cattolica e di agire in conseguenza, accettando, su tutta la linea, la dottrina teologica, politica e morale della Chiesa, che sola si oppone, come una diga di granito, a tutti gli anarchismi del secolo pazzo e diabolico, o (Dio non voglia!) la serpe che portate in seno, e non vi decidete di strozzare, un giorno o l’altro vi morderà, vi avvelenerà e forse vi ucciderà”.  Le “squame della  serpe velenosa avviticchiata ai fasci littori” si chiamano per Giuliotti idealismo, neo-paganesimo, futurismo, dannunzianismo, filo-cattolicismo ateo, cavourrismo, garibaldinismo e mazzinianismo…  

Sanguinetti dedica poi spazio all’esame delle opere dello scrittore toscano iniziando dalla rivista La Torre. Organo della reazione spirituale italiana  pubblicata nel 1913 e durata 11 numeri fondata assieme all’amico Federigo Tozzi (1883-1920) come manifesto dei cattolici e dei reazionari contro la modernità. E  curiosamente non molti anni dopo, nel 1930, su suggerimento dello psicoanalista Emilio Servadio (1904-1995), Julius Evola (1898-1974) chiamò la sua rivista appunto La Torre. Due personalità ben distanti e su fronti opposti, il cattolico contro-rivoluzionario e il pensatore neo-pagano, ma entrambi uniti dalla rivolta contro il mondo moderno.

Del resto, Giuliotti non ebbe timore a dire di se stesso: “ Io sono, per temperamento, un cattolico dell’estremissima destra”( Lettera a padre Enrico Rosa).  Il linguaggio intransigente di questa esperienza che prende di mira socialisti, futuristi, borghesi, femministe, massoni e tutti gi “ismi” del mondo moderno, proseguirà nelle opere che gli hanno dato fama: L’ora di Barabba (1920) e il Dizionario dell’omo salvatico  (1923) scritto assieme a Papini ma rimasto incompiuto al primo volume. Questi libri fatti di aforismi brevi o lunghi alcune pagine, ritratti e profili di contemporanei oggi verrebbero bollati come “hate speech” dall’imperante politicamente corretto.

Il libro di Sanguinetti è completato e arricchito da una pregevole antologia di prose e poesie di Giuliotti, in cui si evidenzia l’eccezionale afflato religioso e da una serie di fotografie che illustrano luoghi e personaggi.  Sanguinetti nella conclusione ritiene che “Giuliotti – alla stregua degli altri due grandi anti-moderni che preferirono l’emarginazione all’auto da fé nel progresso, Gustave Thibon e Nicolàs Gòmez Dàvila (1913-1994) – sia una figura che sia obbligatorio conoscere, come ha fatto lui, combattere contro il virus dissolutore di ogni valore metafisico di cui è veicolo la modernità radicale , in tutte le sue molteplici e variegate forme, contro, cioè, quella Rivoluzione, la cui essenza profonda è la reiterazione plurisecolare di quel “non serviam” verso Dio pronunciato alle origini della creazione”.

Franco Maestrelli

Oscar Sanguinetti, Per una reazione spirituale italiana. La militanza letteraria di Giuliotti “il salvatico”, con invito alla lettura di Alessandro Scarsella, D’Ettoris Editore, Crotone 2021, pp. 180, euro 17,90

Tags: Chiesa cattolicaD'Ettoris editoriDomenico GiuliottiOscar Sanguinetti
Articolo precedente

Toh, la sinistra italiana ha finalmente scoperto la cogestione. Meglio tardi che mai

Prossimo articolo

Il comparto marittimo si deve accontentare di un ministero “delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”

Franco Maestrelli

Correlati Articoli

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta
Home

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

di Pierfranco Bruni
22 Gennaio 2023
1

Credo che l'unica via per cercare di tentare  una meno cruenta riflessione  sulla stretta dei conflitti terribili che sta avvenendo,...

Leggi tutto
Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

16 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il comparto marittimo si deve accontentare di un ministero “delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”

Il comparto marittimo si deve accontentare di un ministero “delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In