• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

di Clemente Ultimo
2 Luglio 2022
in Economia, Home
0
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua
       

Mosca chiude il gasdotto Nord Stream. Al momento per dieci giorni – dall’11 al 21 luglio prossimi – e per motivi tecnici: nel comunicato l’operatore Nord Strean Ag precisa che la sospensione “momentanea” della fornitura di gas si rende necessaria per “lavori di manutenzione pianificati”.

Oltre le dichiarazioni ufficiali a nessuno, tuttavia, può sfuggire il valore politico della decisione russa. Soprattutto perché indirizzata a colpire in primo luogo la Germania: la locomotiva industriale dell’Unione Europea è fortemente dipendente dalle forniture energetiche russe, a dispetto dei recenti quanto frenetici tentativi di diversificazione. La riduzione delle forniture di gas russo sono una vera e propria spada di Damocle per le imprese tedesche, come non mancano di far presente i vertici dell’equivalente della Confindustria germanica (dell’impatto sul pil tedesco abbiamo parlato qui: https://bit.ly/3QWNz6V).

Berlino, del resto, fa già i conti con una riduzione delle forniture di gas del 40%. Situazione meno pesante per gli altri Paesi dell’Unione, anche se le continue sforbiciate imposte da Mosca hanno – ovviamente – un immediato impatto sul prezzo del gas, con ovvie quanto pesanti ricadute per le economie europee. Nella guerra economica in corso tra l’Unione Europea e la Russia il taglio delle forniture energetiche è la risposta simmetrica di Mosca alle sanzioni imposte dalla Ue, sanzioni che stanno producendo non pochi danni agli stessi Paesi che le hanno volute.

Sarà un autunno difficile per le economie e le società europee, anche perché ormai quasi tutti hanno abbandonato la speranza che la guerra si esaurisca nelle prossime settimane.

Tags: energiagasgasdottigeoeconomiaGermaniaRussia
Articolo precedente

Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

Prossimo articolo

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace
Estera

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

di Clemente Ultimo
4 Agosto 2022
0

Da questa mattina si susseguono attacchi con droni e lanciagranate contro le posizioni delle forze armene lungo la linea di...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

Dall’Iran nuovi droni per Mosca. La guerra continua e gli americani iniziano a preoccuparsi

30 Luglio 2022
Guerre economiche/ Gazprom riduce le forniture all’Europa. Aspettando l’inizio della trattativa

Guerre economiche/ Gazprom riduce le forniture all’Europa. Aspettando l’inizio della trattativa

27 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In