• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

di Pierfranco Bruni
7 Gennaio 2023
in Home, Pòlis
0
La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara
       

Senza pregiudizi e reticenze posso dire che la  cultura, la conoscenza e i saperi nascono dal merito. Si può condividere o meno questo mio dire, ma è sempre meglio riflettere prima di perdersi in un bosco senza il riflesso della luce. La scuola non è una agenzia. La scuola crea, elabora, approfondisce e propone saperi. Altro che agenzia del turismo o delle uscite e dell’entrate, mi si perdoni l’ironia, come qualcuno  volle, in priorità di anni sessanta, chiamarla.

Il merito ci sta tutto parlando di istruzione, scuola, didattica, apprendimento e conoscenza. Caro ministro della istruzione nazionale pubblica. Ben fatto ben detto. Ben meritato il merito alla Istruzione.  Senza merito non si può andare avanti. Non siamo più nel malefico ’68 e tanto meno nella scuola di Barbiana che tanti danni ha provocato al concetto di qualità e di parità fino ad idelogizzare e adottare una frase donmilaniana ad una convention congresso dei democratici comunisti veltroniani anni fa e alcune  scuole quel motto, che non penso di ricordare, anzi sì  “I care”, vollero adottare come per testimoniare di essere tutti uguali e felici a partire da punti di base uguali pur essendo disuguali ideolizzando sinistramente tutto. E già, quell’I Care è la netta ideologizzazione della scuola. Non idealizzazione. Come oggi anche ieri i donmilaniani vedevano risonanze fasciste dappertutto e vedono fascismo ancora oggi tra una bandiera arcobaleno e una rossastra.

Il fatto è. Eredità non tennero a dimostrare il contrario nonostante quel fallimento che si perpetrò e penetrò nella fragilità della leggerezza perché gli anni sinistri sessantottini comandarono e i democristiani accolsero in virtù di pacificare mirate piattaforme dette di progetti sociali per società uguali socialisteggiando un Marx che mai ebbe a dire ciò. Ma si sa: l’ignoranza poteva correre il rischio di far crescere gli orecchi e di allungare il naso con il rischio di giocare a mosca cieca tra l’asino e la balena di Pinocchio. Ma eravamo in tempi di Centri di cultura popolare.

Ironia della sorte ma ci aiutò il “non è mai troppo tardi” anche se mio zio grandioso professore del Telesio liceo con il Paratore universitario eccellente  non credettero mai a ciò e usarono coraggiosamente il merito partendo dallo zero e dal sapere pur immersi tra scienza e latino. Ma i sessantottini crebbero e li trovammo in cattedra tra un gesto marcusiano e le tre M compreso, successivamente, una inconsistente P mai letta fino in fondo e, quindi, mai approfondita come si sono illusi. 

Bella scelta parlare di merito e non deve scandalizzare se le sinistre coscienze non comprendono e non vogliono accettare perché il confronto tra conoscenza e ignoranza oggi è il limite abissale che segna chi sa e chi non sa e si illude di pensare pur sapendo di non sapere. Mancano altri due fattori caro Giuseppe Valditara, classe 1961, ottimo ministro che più ottimo e superlativo non si può soprattutto dopo i precedenti alla istruzione nazionale. 

Cioè,  uso volutamente una parola cara agli studenti degli anni miei universitari,  il primo fattore è la valutazione dopo un tot di anni. Una valutazione o rivalutazione dei docenti nei loro campi e dei dirigenti scolastici anche sul merito culturale, ai quali, a questi ultimi,  andrebbero affiancati dei manager per la programmazione culturale anche all’interno della progettualità dei cosiddetti  Pom da rivedere completamente. Dati necessari per la serenità degli allievi e la tranquillità delle famiglie se vogliamo credere ad un sano rapporto proprio tra scuola e famiglia. 

La seconda interessa i troppi compiti assegnati agli alunni. Assegnare troppi compiti non qualifica docente e prestanza della scuola. Anzi il contrario. E poi, in codicillo a ciò, smettiamola di caricare di compiti i ragazzi e le rispettive famiglie durante le festività. È proprio un voler appesantire e disturbare giorni e ore tra le pause meritate di Natale, Pasqua e anche settimane estive. Lasciamoli liberi questi ragazzi e facciamo che vivano la festa con gioia e ribaltamente di impegni perché il tempo passa e con esso trascorrono anche la giovinezza e l’età gioconda tra Pascoli e Pirandello, ma, senza però, diamo una sferzata alla scuola nazionale pubblica recuperando la classicità dove si può e la profondità, senza l’insegnamento della leggibilità della mera leggerezza, per altri versanti. 

Ministro Valditara, Lei che può, Giuseppe caro, faccia una circolare e ci rassicuri che la scuola è ed ha una storia seria soprattutto perché tra i suoi predecessori, nonostante la tanta acclamata e inutile parità e i banchi a rotelle, c’è il filosofo più importante del Novecento e dell’Europa, ovvero quel Giovanni Gentile che resta ancora l’unico riferimento per una scuola seria, profonda e matura. 

Lei, Giuseppe caro, ora può. Faccia un patto con la Tradizione in questa modernità sradicante e sia innovativo per la bandiera che indossa e per tutti noi che abitiamo la cultura, la famiglia e i ragazzi oltre la via Pàl. Faccia un patto con la cultura della scuola attraverso proprio il merito che non riguarda soltanto i ragazzi studenti allievi.

PS. Veda  e Lei lo sa bene che in mezzo a tutto ciò c’è la adozione dei testi scolastici. Un annoso problema. Riprenda immediatamente questa questione. Chi decide per un testo? Chi lo valuta? In base a cosa? Sulla verifica di quale sistema? Sa bene caro Giuseppe che sono stati adottati nel corso di questi anni dei testi con grossolani errori storici, cronologici oltre a precise impostazioni ideologiche mirati. Anche ciò rientra nella fenomenologia del merito. Non è più concesso sbagliare e non è più concesso un indirizzo ideologico dei libri scolastici. La questione dei telefonini è altra faccenda.

*v.Presidente nazionale Sindacato Libero Scrittori 

Tags: Ministero dell'Istruzionescuolascuola italiana
Articolo precedente

Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

Prossimo articolo

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare
Home

La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare

di Pierfranco Bruni
2 Febbraio 2023
0

Quali passaggi ha compiuto la scuola  in riferimento al legame tra istruzione e merito? Il loro rapporto - legame nasce...

Leggi tutto
L’Italia non è un paese per giovani?

L’Italia non è un paese per giovani?

23 Gennaio 2023
Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

4 Gennaio 2023
Quale merito per la scuola italiana?

Quale merito per la scuola italiana?

29 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In