• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La scuola italiana e il passato che non passa

di Alfonso Indelicato
15 Marzo 2023
in Il punto
0
La scuola italiana e il passato che non passa
       

È bastato che Paola Frassinetti, sottosegretaria all’Istruzione, si presentasse ai cancelli dell’ITIS Molinari di Milano con un fascio di fiori in mano per ricordare l’assassinio del giovane studente Sergio Ramelli, per suscitare un’autentica cagnara di manifestanti in un turbinio di urla, cartelli, bandiere (naturalmente) rosse.

Erano opportuni il giorno (13 marzo, giorno dell’aggressione al povero Sergio) il luogo (l’istituto superiore dal medesimo frequentato, dove il ragazzo aveva sofferto un’autentica via crucis con la complicità di altri studenti e, quel che più indigna, degli stessi suoi docenti) la modalità (nessun revanchisme da parte della Frassinetti, ma solo il commosso ricordo di una vita stroncata dall’odio).  

Quello stesso odio che tracimava dalle urla dei manifestanti di ieri, dove era presente il florilegio dei resti delle formazioni d’antan, quelle che si chiamavano Movimento Studentesco, Avanguardia Operaia (per inciso: gli autori materiali dell’omicidio) Potere Operaio ed altre più sotterranee e ancora più micidiali entità, che operavano negli anni ’70 con la copertura pseudo culturale della grande stampa borghese.

Passano gli anni, cattivo sangue non mente: erano presenti gli highlanders dell’ ANPI, non poteva mancare il sindacato, presente, per non farsi mancare niente, la “Milano antifascista antirazzista meticcia e sociale” che negli anni formidabili era di là da venire. Anche la grande stampa borghese, sempre disponibile al fuoco di copertura, è intervenuta da par suo, spulciando negli archivi alla ricerca di un saluto romano, di un sventolar di gagliardetti, insomma di qualcosa, anche qualcosa di molto lontano nel tempo,  che potesse gettare ombra e discredito sulla persona – sulla persona, non sul ruolo politico – della Frassinetti.

Conclusione: la scuola rimane per la Destra un pianeta lontano ed ostile, come raccontano anche i recenti episodi del liceo Michelangiolo di Firenze e dell’Università di Bologna.

Saprà il nuovo governo trovare la strada per parlare a presidi, docenti, studenti, non da estraneo, ma da soggetto profondamente interessato a quello che è il settore più delicato e importante della società? Domande, per ora, che rimangono senza risposta.

Tags: Paola Frassinettiscuolascuola italianaSergio Ramelli
Articolo precedente

Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

Prossimo articolo

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

A proposito dell’educazione sentimentale a scuola
Home

A proposito dell’educazione sentimentale a scuola

di Luca Bugada
26 Novembre 2023
0

Una breve riflessione sulla proposta di un'educazione sentimentale, o ai sentimenti, da introdurre a scuola. Il dibattito si sta polarizzando:...

Leggi tutto
Radici/ Greco antico e latino, due lingue ancora vitali e necessarie

Radici/ Greco antico e latino, due lingue ancora vitali e necessarie

6 Ottobre 2023
Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

25 Settembre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In