• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare

di Pierfranco Bruni
2 Febbraio 2023
in Home, Società&Tendenze
0
La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare
       

Quali passaggi ha compiuto la scuola  in riferimento al legame tra istruzione e merito? Il loro rapporto – legame nasce dai processi culturali che nascono da eventi nazionali sul territorio, da attività territoriali esportabili e dalle unicità non omologabili o di giro. Con il concetto di merito la scuola deve produrre culture. Dico “produrre” e non soltanto partecipare. Il merito non si riferisce alla “valutazione” (soltanto o meramente) degli allievi (e in alcune circostanze dei docenti),  ma nello spronare la scuola ad essere al centro delle “produttività culturale. Riesce a produrre cultura oltre a sistematizzare la Istruzione? La scuola italiana ha saputo accogliere una tale sfida?

Entro nel merito del concetto politico e fenomenologico che si è voluto dare legandolo alla Istruzione. Istruzione e merito. Le due “formule” nell’ambito di una scuola che punta a recuperare la Tradizione restando sia nella modernità che nella contemporaneità. Linguaggi non divergenti, ma “diversivi” in una società che possa poter guardare alla transizione dei fenomeni nella visione di processi profondamente culturali. 

Il dato d’unione tra istruzione e merito è la proposta culturale, ovvero ad una caratterizzazione di una cultura non più post sessantotto ma post novantotto.  La storia non può creare complicità o interpretazioni, ma fatti rappresentativi espressi dai documenti. Si istruisce con la cultura e il merito della cultura è nella certezza di una didattica che trova la sua metodologia appunto nei documenti.  Bisogna sciare sugli schemi, ovvero sviare quelle certezze fatte nascere dalle ideologie che hanno e continuano a decifrare attraverso le interpretazione i dati della cronaca trasformatesi sia in storia che in storiografia. 

Quando si parla di merito si entra nelle conoscenze che si traggono dai fatti, sia in storia sia in letteratura e filosofia, che hanno la loro derivazione da una reale fenomenologia della storia. La storia non è maestra se la si fa nascere dalle ideologie. È storia se è dimostrabile, rappresentabile dichiaratamente, decifrabile. La scuola che riesce a legare istruzione e merito è, certamente, una scuola che sottolinea una forte lezione culturale e propone, sì posizione diverse sui fatti non certi, una lungimiranza formativa sulle nuove generazioni che saranno il futuro del presente e non la memoria del quotidiano. 

Merito e istruzione non sono chiavi di lettura ma processi antropologici in società che passano da una transizione dell’oggi all’oggi in transizione. Da questo “apparato” occorre partire per comprende il senso, il mezzo e l’obiettivo di un concetto e di un legame tra due parole. 

La scuola  riesce a confrontarsi con questi temi? I tempi potrebbero essere maturi. La scuola, tra istruzione e merito, comunque, deve avviare un nuovo processo culturale che oggi manca. Merito è saper produrre,  specificare, proporre modelli culturali sul territorio in una visione articolata, ampia, e saper recepire istanze culturali da trasferire nella Istruzione. 

Tags: scuolascuola italiana
Articolo precedente

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

Prossimo articolo

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda
Al Muro del Tempo

Libri di testo/ La Storia senza verità è soltanto propaganda

di Domenico Bonvegna
17 Maggio 2023
0

Affrontare il tema dei “libri di Storia” adottati nelle nostre scuole è stato un argomento che mi ha da sempre...

Leggi tutto
La scuola italiana e il passato che non passa

La scuola italiana e il passato che non passa

15 Marzo 2023
Scuola malata/ Le utopie di Barbiana contro Giovanni Gentile. Alle radici della crisi

Scuola malata/ Le utopie di Barbiana contro Giovanni Gentile. Alle radici della crisi

1 Marzo 2023
A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica

A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica

24 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In