• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

La “selezione” secondo Ursula. Il problema è sempre Bruxelles…

di Maurizio Bianconi
9 Novembre 2022
in Il punto
0
La “selezione” secondo Ursula. Il problema è sempre Bruxelles…
       

Come in un film già visto si ripropone la questione migranti e sbarchi, protagonista anche delle vicende di un altro governo della Repubblica. Interessa meno il solito braccio di ferro fra sinistre compassionevoli e destre senza cuore. Si potrebbe se del caso a questo proposito osservare che con tutta la carne al fuoco che c’è, differire lo scontro non sarebbe stata una cattiva dimostrazione di ars regendi. Nè sposta la questione che in questa puntata  anche Bergoglio appaia più dalla parte di quelli meno permissivi. Va ricordato comunque che non sarà una ‘lacrimuccia’ di stampo dantesco a esonerare dai peccati commessi.

Qui importa come ha agito l’Unione Europea. Chi ritenesse che avesse parteggiato per l’interesse nazionale del paese membro, sostenendo la scelta  degli ‘sbarchi selettivi’ sbaglierebbe e non di poco. Chi poi pensasse che l’Unione avesse disposto l’equa distribuzione dei migranti fra i paesi membri sarebbe di nuovo in errore. L’Unione Europea è stata fulminea nell’imputare all’Italia la sua decisione e a intimare in nome dei diritti dell’uomo e dell’obbligo di accoglienza di dar corso alle procedure per far prendere terra a tutti i migranti a bordo delle navi ong.

Mentre l’Unione Europea non obbliga un’equa distribuzione degli immigrati, nè determina un sostegno adeguato ai paesi che sono in prima linea, li obbliga (Italia compresa) a onerarsi di ogni conseguenza, di ogni costo, di ogni azione umanitaria, e insieme impedisce le tutele che lo Stato aggredito avanza. Niente sbarchi selettivi dunque.

Tempo fa l’ultimo uomo della provvidenza in ordine di tempo, personaggio di banche, finanza, unione europea, annunciò in piena trasparenza che l’Unione non sarebbe rimasta estranea alle difficoltà delle imprese e che le avrebbe salvate con gli aiuti necessari. Aggiunse che aiutare tutti era impossibile e che sarebbe stata fatta una cernita. Le aziende che non promettevano futuro profitto sarebbero state lasciate morire, mentre per le altre si sarebbe provveduto. Aiuti selettivi. Recentissimamente l’Unione ha ribadito il concetto: si sarebbe se necessario revisionato il piano di aiuti alle imprese, ma sempre nel rispetto dell’obbiettivo dichiarato di salvare soltanto quelle che promettevano profitto. Aiuti selettivi appunto.

Questo non è un apologo, nè un’affabulazione, nè un canovaccio per una piece di satira politica. È la realtà. Quella realtà che, come si dice, supera la fantasia. L’Unione si iscrive fra i campioni della difesa dei diritti dell’uomo e nel contempo in nome del profitto si dichiara disponibile a negare il diritto al lavoro e all’impresa a quanti non guadagnano abbastanza. L’Unione Europea seleziona a suo modo: chi ha attività socialmente significative, capaci di dare lavoro, mantenere in vita comunità, preservare tradizioni e rete sociale, dovranno morire in nome del profitto e della conseguente selezione. Chi tutela la comunità le sue regole la legalità selezionando gli sbarchi deve operare in guisa indifferenziata e non operare selezioni.

C’è selezione e selezione. Ma un unico risultato: danni significativi al paese alla sua credibilità, al suo sviluppo, ai diritti dei cittadini. La lesione dell’interesse nazionale è evidente e è la regola mai denegata dall’Unione e dai suoi sostenitori.

Il nuovo governo ha fatto il suo esordio in europa e nel mondo. Terminate le formalità, attendiamo la sostanza. Senza arretrare di un centimetro sul convincimento più volte espresso che i prefetti dovrebbero essere messi tutti a riposo e comunque mai in un governo e che mai e poi mai un ministro all’economia e finanza può essere un sodale dell’uomo ‘socio di Goldman sachs’ per dirla con Cossiga.

Non si va alla guerra armati di  fucili a tappo, con generali inidonei o in piena intelligenza con chi ci vuole morti.

Tags: immigrazioneimmigrazione clandestinaUnione Europea
Articolo precedente

Rettiliani e dintorni. Complotti immaginari, cospirazioni improbabili e vere bufale

Prossimo articolo

Metapolitica/ Pensare bene, operare meglio. Perché vale la pena rileggere Gramsci

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
L’allegra banda “resiliente” del PNRR

L’allegra banda “resiliente” del PNRR

25 Luglio 2023
Agroalimentare/ La stramba “crociata” di Bruxelles contro la dieta mediterranea

Agroalimentare/ La stramba “crociata” di Bruxelles contro la dieta mediterranea

9 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Metapolitica/ Pensare bene, operare meglio. Perché vale la pena rileggere Gramsci

Metapolitica/ Pensare bene, operare meglio. Perché vale la pena rileggere Gramsci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In