• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

La sfida partecipativa per ritrovare la terza via

di Redazione
29 Novembre 2022
in Penna Pellicola Palco
0
La sfida partecipativa per ritrovare la terza via
       

Dopo La sola ragione di Vivere (2020), testo edito da Passaggio al Bosco e dedicato all’impresa di Fiume, l’Istituto Stato e Partecipazione, in collaborazione con la stessa casa editrice, non poteva non promuovere e pubblicare il testo firmato dal giovane Francesco Marrara, «La Sfida Partecipativa. Dalle origini del sindacato al dominio della tecnica».

Animato dalla speranza di scuotere il dibattito e animare riflessioni profonde, il presente lavoro, arricchito dai preziosi contributi di Francesco Carlesi, Mario Bozzi Sentieri, Ermenegildo Rossi, si occupa di esaminare l’origine e l’evoluzione del sindacalismo italiano, nonché della partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende. Due tematiche di estrema attualità che, di primo acchito, potrebbero sembrare appartenenti a mondi distanti e, forse, tra di loro inconciliabili a causa delle diversità ideologiche e culturali che li caratterizzano. Ma «Andare oltre l’ideologia, nella sua duplice faccia marxista e liberista, oltre il classismo, oltre i vecchi modelli di rappresentanza politica, significa recuperare l’essenza di una reale domanda di cambiamento, di giustizia sociale, di partecipazione, largamente presente nella società, a cui, nel corso dei decenni, non si è riusciti a dare forma politica e modalità di pensiero e di azione concrete. Ed è perciò dalla consapevolezza dei limiti “di sistema”, che bisogna partire per dare una risposta complessiva, insieme culturale, sociale e politica alla crisi contemporanea». È Mario Bozzi Sentieri che, nell’introduzione, delinea la prospettiva dell’intero elaborato. Di riflesso, nella postfazione, lo segue Rossi il quale in poche e semplici parole spiega al lettore il significato della parola “partecipazione”: «deriva dal latino “participare”, a sua volta composto da “pars” e “capere”, prendere parte. Prendere parte ovvero essere attivi, personalmente ed energeticamente, a qualcosa che si costruisce. […] Costruire insieme per un interesse collettivo. Ecco, quella partecipazione noi la vogliamo e la perseguiamo nel mondo del lavoro».

Dunque, preso atto della possibilità di mettere in piedi un pensiero alternativo, parlare di rappresentanza sindacale e di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende inquadrandoli esclusivamente nell’ampio e variegato mondo del diritto del lavoro e del diritto sindacale rischia di essere alquanto riduttivo. L’autore analizza i suddetti temi alimentando delle interessanti convergenze tra le fattispecie squisitamente giuridiche e gli aspetti storico-politici all’interno di un contesto sociale sia di respiro nazionale che europeo. Obiettivo: porre delle solide basi al fine di far riemergere, dopo anni di damnatio memoriae, il modello economico-sociale della Terza Via che permise – tra alti e bassi – all’Italia di diventare negli anni Novanta la quarta nazione più industrializzata del mondo dopo Stati Uniti, Giappone e Germania. Nel corso del saggio, inoltre, vengono presentati scenari e possibili contromisure che il mondo sindacale potrebbe adottare per fronteggiare al meglio il problema della robotizzazione del lavoro, una vera e propria sfida del Secolo.

Il tutto è arricchito da una forte una bibliografia “eterodossa”, la quale risulta quanto mai necessaria all’autore al fine di poter disegnare spinte ideali e proposte di rilancio per l’Italia del presente e del futuro. In tal senso, Marrara si rivolge alla classe politica dirigente italiana ed in modo particolare al mondo della destra”. Si legge così nell’epilogo: «è giunto il momento di occupare gli spazi e creare egemonia culturale. Per fare ciò, la destra deve necessariamente iniziare a capire che le sacrosante battaglie identitarie – spesso seguite da slogan ad effetto in grado di raccogliere qualche percentuale di consenso in più – rimarranno fine a sé stesse fin quando verranno avallate delle scelte economiche e geopolitiche nettamente in contrasto con i medesimi postulati identitari. Senza cadere in facili nostalgie, le quali finirebbero in pasta alla ben collaudata macchina della propaganda a reti unificate, la destra ha l’arduo compito di far venire a galla le sue vocazioni più autenticamente sociali e comunitariste». Ecco che da queste battute finali si evince la necessità di unire le forze e di portare avanti in maniera decisa, coerente e coesa le battaglie in difesa dei lavoratori e della Nazione.

Francesco Marrara, «La Sfida Partecipativa. Dalle origini del sindacato al dominio della tecnica» 2022. Pp. 172, euro 16.00

Tags: Istituto Stato e PartecipazionepartecipazionePassaggio al Bosco Edizionisindacato
Articolo precedente

Una tregua di Natale per aprire la trattativa. L’assemblea nazionale di “Fermare la guerra”

Prossimo articolo

La geopolitica degli spazi marittimi per leggere e comprendere il mondo

Redazione

Correlati Articoli

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti
L'Editoriale

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri
16 Gennaio 2023
0

Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande...

Leggi tutto
Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

3 Gennaio 2023
“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale

“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale

24 Novembre 2022
Governo-sindacati: dalla concertazione alla partecipazione attiva?

Governo-sindacati: dalla concertazione alla partecipazione attiva?

13 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La geopolitica degli spazi marittimi per leggere e comprendere il mondo

La geopolitica degli spazi marittimi per leggere e comprendere il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In