• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La sinistra perde, la violenza ritorna. Vecchi copioni e soliti attori

di Domenico Bonvegna
29 Ottobre 2022
in Home, Pòlis
1
La sinistra perde, la violenza ritorna. Vecchi copioni e soliti attori
       

I segnali per un ritorno alla strategia della tensione degli anni ‘70 ci sono tutti. Dai due manichini di Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, fatti pendere da un ponte sul Tevere, impiccati a una corda come su una forca. Stessa cosa anche per la manifestazione “Arcobaleno” di sabato in piazza Fontana a Milano, questa volta i manifestanti sbandieravano cartelli con le facce dei due presidenti delle Camere. Ultima la contestazione all’Università “La Sapienza” di Roma. Qui i sinistri collettivi sono tornati con slogan carichi di odio della contestazione studentesca sessantottina. “Fuori i fascisti dall’Università”, gridavano, cercando di zittire il convegno organizzato da Azione Universitaria a cui erano stati invitati Daniele Capezzone e il deputato FdI Fabio Roscani. Dalle immagini che abbiamo visto è evidente che gli squadristi comunisti volevano creare l’incidente con la polizia. Tre immagini drammatiche che rievocano gli Anni di Piombo e la sanguinosa “caccia al fascista”. Qui, però, gli unici “fascisti” in giro sono proprio quei collettivi che vogliono tappare la bocca (o peggio) a chiunque la pensi diversamente da loro.
Il Presidente del Consiglio nei suoi discorsi alla Camera e al Senato, ha ricordato l’ignominioso episodio di Roma, rievocando, “gli anni più bui della criminalizzazione e della violenza politica”. Gli anni in cui, “nel nome dell’antifascismo militante, ragazzi innocenti venivano uccisi a colpi di chiave inglese. Quella lunga stagione di lutti – ha rimarcato – ha perpetuato l’odio della guerra civile e allontanato una pacificazione nazionale che proprio la destra democratica italiana, più di ogni altro, da sempre auspica”.
E’ un dato di fatto ora a distanza di quarant’anni, quell’odio serpeggia ancora nelle piazze, nei centri sociali, nelle frange antagoniste, tra i gruppi della sinistra extraparlamentare. Un odio sempre pronto ad accendersi e a dilagare quando al governo sale il centrodestra. Ne abbiamo avuto un assaggio in campagna elettorale quando sono riapparse le minacce di morte firmate con la stella a cinque punte. Queste manifestazioni di odio e di violenza allo stato puro dovrebbe preoccupare tutti, invece c’è chi si è schierato dalla parte dei collettivi, a cominciare dal partito democratico, e della Cgil, accusando i poliziotti di reprimere il “diritto al dissenso” con i manganelli. Di questo parere è la neo-eletta senatrice Ilaria Cucchi (Verdi-Sinistra Italiana): “I nostri ragazzi ieri alla Sapienza sono stati affrontati come terroristi, perché credevano di avere ancora il diritto di protestare in modo pacifico. Inaccettabili e disumani i modi con cui sono stati trattati. Immagini brutali e davvero intollerabili in un luogo sacro come l’Università. Presidente, è davvero questo il modello di Paese che volete offrire ai nostri figli?”. Giustamente la Meloni ha replicato sottolineando che lei stessa ha organizzato diverse manifestazioni, ma mai per impedire agli avversari di poter esprimere le proprie opinioni. E nello stesso tempo invita tutti i giovani a impegnarsi per quello in cui credono, magari a criticare il Governo, ma dà il consiglio ad essere “folli e affamati” di Steve Jobs, nello stesso tempo, ha aggiunto “Siate liberi”. Liberi di esprimersi, mai di essere violenti. Dello stesso tema si è occupato Luca Volontè su Lanuovabussola.
“La sinistra è sempre uguale a se stessa: quando perde, rinfocola animi e libera i propri scagnozzi per le strade, tutto come nel ‘900, violentemente retrogrado. Capita ovunque la stessa cosa, con il partito Democratico &Co. negli Usa per tutto il mandato alla Casa Bianca e soprattutto negli ultimi 18 mesi di governo di Donald Trump, lo vediamo oggi in Italia come lo stesso partito e gli stessi soci di ‘brigata’ aizzino nuovi moti giovanilistici e, insieme alla solita e vuota Cgil, vogliono abbattere il risultato elettorale e persino il…”merito”. (Luca Volontè, In Italia come negli Usa, quando perde la sinistra muove la piazza, 27.10.22, Lanuovabq.it)
Pertanto prendiamo atto che la sinistra “democratica”non ha alcun rispetto né per la democrazia, né per il voto popolare, né accetta di indossare l’abito prezioso della ‘opposizione’ ma, conosce solo rancore per i vincenti e i ‘fumi’ delle proteste. I nostrani “Democratici”, e i loro si stanno dimostrando ottimi maestri di questi vizi antidemocratici insieme ai loro fiancheggiatori della carta stampata e della TV (persino di Stato).
Per Volontè le polemiche sul termine ‘merito’, aggiunto alla definizione del Ministero della Istruzione, sono solo una becera scusa per sguinzagliare squadracce di intolleranti contro il risultato elettorale democratico. E’ stato sempre così. La Cgil sempre schierata con i Democratici e gli ‘spontanei’ gruppi studenteschi, ‘a prescindere’ da ogni contenuto, contro il ‘mostro delle destre’. Non c’è nulla di meritevole nelle proteste e minacce che stanno accadendo in questi giorni, povera sinistra che ha bisogno di riesumare il fascismo per sentirsi viva. “Come mai, – si domanda Volontè – queste belle persone, dai ‘Collettivi’ alla Cgil non hanno mai occupato una scuola, una università, ne inscenato una manifestazione contro le lezioni ‘in remoto’, la chiusura delle scuole per ‘Covid’, l’assenza di docenti, la perdita di competenze ed istruzione degli ultimi anni?”.
Negli Usa quando governava alla Casa Bianca Trump, ogni giorno i Black Lives Matter (BLM) protestavano e occupavano interi centri storici cittadini, con la complicità di amministrazioni comunali ‘democratiche’ e tolleranti, la creazione di ‘città santuario’ dove il razzismo era bandito e si concedevano liberi sfoghi alle occupazioni e saccheggi vandalici. Le manifestazioni create ad arte dal neonato BLM, movimento scomparso dopo la vittoria di Biden.
A questo proposito il Washington Post, ha scritto che negli anni di Trump alla Casa Bianca si è registrato il più alto numero e la più imponente diffusione delle proteste antigovernative della storia degli Stati Uniti d’America.

Tags: anni di piomboPartito Democratico
Articolo precedente

L’Iran attende un nuovo Khatami. Per guidare l’uscita dall’oscurantismo

Prossimo articolo

Elezioni brasiliane/ Predicatori e calciatori per Bolsonaro presidente

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere
Il punto

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

di Maurizio Bianconi
18 Gennaio 2023
0

L’insuperabile Corrado presentatore del programma "La corrida, dilettanti allo sbaraglio", fra un numero e l’altro, roba in genere esilarante per...

Leggi tutto
Storie nostre/ Un Natale a Radio University

Storie nostre/ Un Natale a Radio University

22 Dicembre 2022
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Ridateci il compagno Bonaccini!

Ridateci il compagno Bonaccini!

30 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni brasiliane/ Predicatori e calciatori per Bolsonaro presidente

Elezioni brasiliane/ Predicatori e calciatori per Bolsonaro presidente

Commenti 1

  1. Il Nazionale says:
    3 mesi fa

    Nessuna sorpresa: dopo il sonno ed il sogno Draghi(ano) dei quali si sono inebriati, tornano in piazza non per combattere alta finanza e poteri forti, ma il governo eletto.
    Nessuna novità sono gii stessi che parlano parlano ma poi si adagiano ai poteri forti…su questo, loro ed o loro avi sono coerenti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In