• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La sinistra è in tilt, Alfano scappa, il centrodestra litiga

di Vincenzo Pacifici
7 Dicembre 2017
in Home
0
La sinistra è in tilt, Alfano scappa, il centrodestra litiga
       

Le nebbie si stanno sollevando e lo scenario politico diviene sempre equivoco. La maggioranza del PD, ufficialmente guidata da Renzi, dopo mesi di finte trattative, per dirla con il “Corriere” di “pantomima”, è riuscita a far saltare ogni possibile intesa con il già tremebondo Pisapia, conquistando una fisionomia più equivoca che mai, comunque programmaticamente misera. E’ impossibile cercare in quell’area, fondata sul nulla, intenti, obiettivi, per non parlare di ideali e di logiche.

Massimo Franco tenta “di indovinare una frattura a sinistra destinata ad aggravarsi e un malumore nelle file del PD che solo la vigilia delle elezioni arginerà”, malumore destinato, però, ad esplodere ad urne chiuse e a seggi attribuiti. Delude poi leggere nel giornalista una pessima lettura dei dati referendari del dicembre 2016: i sì non hanno raggiunto il 41%, non sono stati compiuti, vista l’enorme differenza, accertamenti sulla regolarità del voto nelle circoscrizioni estere, e forte è stato l’apporto degli elettori moderati, “pantofolai”, influenzati dalla predicazione dei canali televisivi berlusconiani.

Berlusconi, intanto, è riuscito di nuovo ad incrinare il rapporto, da qualche isolato osservatore, definito non da oggi troppo intenso e soprattutto innaturale tra la Meloni e Salvini, così da potersi ergere indiscusso e sempre indiscutibile dominus , più realisticamente “padre padrone”. Il non più giovane ex presidente del Milan riserva sempre sorprese, dietro le quali se ne possono nascondere altre più squillanti: ha espresso “apprezzamento” per il ritiro deciso da Alfano, sottintendendo un “via libera” per alcuni dei reduci dalla sterile esperienza centrista, un ritorno degli “orfani”, in una parola un rinfoltimento dell’”armata Brancaleone”.

Il foglio di casa Berlusconi , poi, con malcelata soddisfazione, omettendo i precedenti ben più consistenti registrati in casa propria, ha titolato “Correnti, veti incrociati e vecchie ruggini. Tra gli orfani di An adesso volano gli stracci” con esplicito richiamo alla decisione assunta dai “sovranisti” di assoggettarsi a Salvini.

Uno degli uomini di punta del gruppo sostiene di aver scoperto nella Lega “una svolta coraggiosa” di rifiuto delle istanze secessioniste e, a conforto e giustificazione della svolta, raccoglie i valori fondanti, sbandierati da uno scudiero di Salvini: “identità, comunità, sovranità”. Nessuno però ne ha saggiato la profondità, la credibilità, la genuinità, la solidità.

La troppo lunga e variegata campagna elettorale, in corso da mesi, impedisce siano considerati in maniera lucida ed equilibrata nodi sociali ed impegni internazionali sui i quali e i “renziani” e i “berlusconiani” si muovono nella prospettiva dell’imminente abbraccio, intenti unicamente a minare e a consolidare le proprie clientele. Sarà da verificare, se e quando sarà esplicitato il programma del centrodestra, l’incidenza delle proposte sostenute dai 2 gruppi autonomi dal Cavaliere.

Nessuno nei palazzi romani e nelle “officine” ha rilevato la consistenza dei bisogni collettivi con il 30% dei concittadini a “rischio povertà ed esclusione sociale”. Persino “Avvenire” ha dovuto finalmente constatare la condizione disastrosa del sistema sanitario e del welfare.

Federico Fubini ha indicato le tappe degli impegni europei alle porte che “gli italiani rischiano di non capire”: “le scelte di politica economica, quelle sui centri di governo, che dovranno guidarla, e degli uomini o donne alla testa delle istituzioni comuni”. A casa nostra si bada invece all’articolazione dei collegi, alle candidature e al potere attribuito però – è un pronostico fin troppo scontato – da votanti sempre meno numerosi, svogliati e disamorati.

 

Tags: centrodestraGiorgia MeloniGiuliano PisapiaMatteo SalviniPartito Democratico
Articolo precedente

Socialismo “legale”/ Se il rom occupa per i giudici milanesi non è reato

Prossimo articolo

La democrazia, secondo loro

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Buone notizie, rinasce “Pagine Libere”, la rivista del sindacalismo nazionale
Home

Buone notizie, rinasce “Pagine Libere”, la rivista del sindacalismo nazionale

di Redazione
21 Settembre 2023
0

A Roma presentata la nuova serie della rivista "Pagine Libere", fondata da Angelo Oliviero Olivetti nel 1906, storico periodico di...

Leggi tutto
Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani

Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani

23 Luglio 2023
Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

23 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La democrazia, secondo loro

La democrazia, secondo loro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In