• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

La Slovenia onora le vittime del comunismo. Il titoismo è solo un brutto ricordo

di Redazione
29 Ottobre 2016
in Europae, Home
0
La Slovenia onora le vittime del comunismo. Il titoismo è solo un brutto ricordo
       

image-2

La Slovenia fa la pace con se stessa e chiude una pagina d’orrore e paura. Ieri sono state sepolte con tutti gli onori le prime salme, circa 800, riesumate nel 2009 nella miniera di Huda Jama. Nella “grotta cattiva” erano celati da più di mezzo secolo i resti di almeno 3000 persone  massacrate nel 1945 dai comunisti di Tito. La loro colpa? Essere soldati sloveni e croati, anticomunisti, cattolici, contadini ricchi, “borghesi”. Per i titini tutti “nemici del popolo”, dunque da eliminare senza pietà.

 

L’ingresso alla miniera di Huda Jama
L’ingresso alla miniera di Huda Jama

 

La cerimonia, definita dall’agenzia di stampa slovena Sta un «passo chiave per la riconciliazione nazionale e per superare le divisioni» , si è tenuta nel parco di Dobrava, a Maribor. Al memoriale, oltre alle autorità civili e religiose di Lubiana e di Zagabria, era presente anche la presidente croata, Kolinda Grabar Kitarovic, che ha deposto una corona di fiori per onorare le vittime del terrorismo jugo comunista. Kitarovic nell’occasione ha auspicato che «la verità storica» sul destino delle vittime della Huda Jama «sia ristabilita» una volta per tutte. È quella l’unica via da percorrere e la «base per un futuro migliore». «Ogni vittima merita rispetto», ha aggiunto Kitarovic.

È «un nostro dovere umano e di Stato quello di seppellire in maniera civile le vittime delle uccisioni del dopoguerra», ha da parte sua sottolineato il presidente sloveno, Borut Pahor. «Non cambiamo la storia, cambiamo il futuro» e questo è «un passo avanti», ha aggiunto Pahor, definendo la riconciliazione «uno stato mentale».

Nella Huda Jama oltre alle spoglie di militari, sono state ritrovati i resti di donne e civili qualunque come ha ricordato Pavel Jamnik, alto funzionario della polizia, alla Associated Press. «Numerosi corpi sono mummificati e spesso vengono ritrovati a pezzi», ha descritto con toni drammatici Jamnik, aggiungendo che la visione di tanti cadaveri celati in un solo luogo «ti cambia per sempre». La Jugoslavia di Tito è ormai solo un brutto ricordo.

 

Tags: BalcanicomunismoCroaziaHuda jamaJugoslaviaSloveniastoriaTito
Articolo precedente

I tedeschi schierano vecchi panzer in Lituania. I russi se ne fregano

Prossimo articolo

Francia/ Polizia in rivolta, Hollande sotto accusa. Ma in Italia nessuno deve saperlo…

Redazione

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Francia/ Polizia in rivolta, Hollande sotto accusa. Ma in Italia nessuno deve saperlo…

Francia/ Polizia in rivolta, Hollande sotto accusa. Ma in Italia nessuno deve saperlo...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In