• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La solitudine del moderno occidentale

di Claudia Castaldo
14 Ottobre 2022
in Home, Società&Tendenze
0
La solitudine del moderno occidentale
       

L’avanzata del deserto di sterilità etica e spirituale da cui veniamo travolti, nella società più annichilita della storia umana, scoperchia l’inganno dell’individualità: l’uomo è stato risucchiato dal e nel proprio ombelico, un abisso oscuro di soggettivismo straripante fatto di personalismi e deliri di onnipotenza, in cui l’uomo è metro e misura di tutte le cose. Da questa posizione contorta di ripiegamento su sé stesso, l’individuo osserva il mondo con gli occhi rivolti sempre e solo al proprio ego, centro assoluto da cui si propagano le relazioni di uso e consumo con la realtà circostante. Lo slancio vitale e ideale di questo essere egoico è direttamente proporzionale alla bassezza morale del suo tempo, tutto indaffarato in battaglie di facciata che coinvolgono unicamente la sfera privata e sentimentale-personale del singolo, elevate a problemi prioritari e improrogabili di portata nazionale.

L’attenzione sociale, cioè l’impegno individuale della massa, è totalmente assorbita dalla dimensione affettiva e sessuale delle persone, che si accapigliano per difendere i generi sessuali non ancora riconosciuti dal codice civile, almeno fino a quando non debbono lamentarsi per l’assurdità delle divisioni dei gabinetti in femminili e maschili che potrebbero offendere la sensibilità di chi non ha ancora scelto il suo genere. 
Questa concentrazione estenuante verso il singolo inteso come entità isolata e dissociata dal mondo circostante, che trascorre le sue giornate immerso nella magia del suo mondo interiore, contemplando anche i più piccoli cambiamenti di umore e trasformandoli in disagi psicologici, trastullandosi tra una patologia di moda e una metamorfosi sessuale, è la cifra della direzione intrapresa dalla società che ha rinunciato alle discussioni riguardanti gli aspetti strutturali dell’essere umano e della collettività. Le sorti della propria intimità sono divenuti eventi da prima pagina di giornale. 

Il soggettivismo occidentale è la fase culminante dell’epoca controversa del “dirittismo” in cui ci troviamo, nella quale prende sempre più piede la tendenza al raggiungimento di maggiori “diritti” come simboli di progresso e libertà. Il limite costitutivo di questo “dirittismo” sta proprio nel voler trasformare in diritto, in norma giuridica, ogni richiesta personale, senza che tale diritto si rispecchi in un corrispettivo dovere. Padroneggia, quindi, la pretesa dell’autodeterminazione assoluta e illimitata dell’individuo singolarizzato, elevata a verità suprema e incontestabile, che viene assunta come fondamento dell’esistenza umana e di conseguenza meritevole di tutela giuridica e sociale. L’individuo, vivendo la rovinosa disgregazione dei legami comunitari elementari e imprescindibili che avrebbero concorso alla costruzione sana di un’identità equilibrata, si arma di diritti che invoca per realizzare i propri scopi individuali e intimi.

Desideri, vizi, e capricci rientrano a pieno titolo tra i nuovi diritti soggettivi, i quali riflettono il nuovo paradigma di riferimento dell’uomo assoggettato all’arbitrio della sua volontà. L’autodeterminazione del singolo coincide non più con il diventare ciò che si è, ossia la realizzazione della propria natura, ma con la possibilità di diventare ciò che si vuole cambiando a piacimento identità. Il diritto come strumento per perseguire una giustizia che tiene conto del corpo sociale e del suo sviluppo culturale, nato per risolvere le controversie umane ed evitare lo strapotere del potente a scapito del debole, si libera dal vincolo della cornice morale e diventa il mezzo utilizzato per obbligare la società ad assecondare ogni momento di confusione interiore e avverare ogni volizione.

Nell’anarchia delle volontà autocelebrative che sgomitano per affermarsi, vi è una proliferazione di leggi che mirano unicamente alla dissolvenza della struttura sociale e morale dell’uomo, il quale non è più motivato ad unirsi agli altri né a creare le comunità in cui dovrebbe compiere la propria intima. Nichilismo sociale e giuridico convergono nel disfacimento totale dell’umano come essere comunitario, al fine di mortificarlo e gettarlo nel baratro dei suoi appetiti contingenti e volubili. La bolla di solitudine in cui è rimasto intrappolato genera l’allucinazione della sua individualità isolata e lo illude che sia sufficiente esternare ogni intimo turbamento dell’anima per essere felice o libero.

Tags: diritti civilifilosofia
Articolo precedente

Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

Prossimo articolo

Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

Claudia Castaldo

Correlati Articoli

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni
Home

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

  Letteratura russa e mondo ortodosso nell'ultimo viaggio filosofico- letterario di Pierfranco Bruni. Porre all'attenzione il ruolo della letteratura e...

Leggi tutto
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

20 Gennaio 2023
Dibattito/ Altro che “permacrisis” questa è una crisi di civiltà

Dibattito/ Altro che “permacrisis” questa è una crisi di civiltà

20 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In