• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La strage di Trapani 37 anni dopo. Nessun colpevole, nessuna verità

di Nicola Salvetti
3 Aprile 2019
in Home, Pòlis
0
La strage di Trapani 37 anni dopo. Nessun colpevole, nessuna verità
       

“Alla mafia, in questi anni, è stato addebitato di tutto anche quello che non ha fatto. A trentaquattro anni dalla strage di Pizzolungo non si è arrivati alla verità per i segreti di Stato”. Lo ha detto Carlo Palermo, il magistrato scampato alla strage a Trapani il 2 aprile 1985, che causò la morte di Barbara Rizzo e dei figli gemelli Giuseppe e Salvatore. “Non è vero che chi ordinò la strage – ha aggiunto – non colpì il bersaglio: sono rimasto vivo ma a 37 anni la mia attività di magistrato è stata fermata e con essa anche le indagini”.

“Oggi ricorre il trentaquattresimo anniversario di una strage dimenticata, quella di Pizzolungo, in cui, nell’attentato al sostituto procuratore della Repubblica di Trapani Carlo Palermo, rimasero dilaniati da un’esplosione i gemellini Giuseppe e Salvatore Asta, di 6 anni, e la loro madre, Barbara Rizzo, che li stava accompagnando a scuola”. Lo afferma, in una nota, il Procuratore della Repubblica di Palmi, Ottavio Sferlazza. “A loro – aggiunge – va il mio commosso ricordo. Ma voglio rivolgere anche un pensiero ai sopravvissuti: Carlo Palermo, l’autista Rosario Maggio e gli agenti di scorta Raffaele Di Mercurio, Antonio Ruggirello e Salvatore La Porta, rimasti gravemente feriti”.

“All’epoca – dice ancora il procuratore Sferlazza – svolgevo le funzioni di giudice istruttore penale a Trapani, mia prima sede, e la macchia di sangue lasciata dal corpicino straziato di uno dei bambini sulla parete di una palazzina a centinaia di metri dal luogo dell’esplosione, rimarrà per me un indelebile e terribile ricordo per alimentare e custodire il dovere della memoria”.

Tags: Carlo PalermogiustiziamafiamagistraturaSiciliaTrapani
Articolo precedente

Forze speciali/ La “guerra segreta” inglese nello Yemen

Prossimo articolo

I Nurse With Wound e il riconoscimento delle radici futuriste

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile
Home

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

di Massimo Weilbacher
4 Febbraio 2023
1

Chissà se Neil Simon, l’autore de la Strana Coppia - la celeberrima commedia di Broadway poi cult movie con Jack...

Leggi tutto
A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

18 Gennaio 2023
Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

27 Novembre 2022
“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

16 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I Nurse With Wound e il riconoscimento delle radici futuriste

I Nurse With Wound e il riconoscimento delle radici futuriste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In