• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La Svizzera apre il traforo più lungo del mondo. Renzi isola il Friuli e Trieste

di Marco Valle
17 Maggio 2016
in Economia, Home
0
La Svizzera apre il traforo più lungo del mondo. Renzi isola il Friuli e Trieste
       

gottardo-tunnel-kUiE--835x437@IlSole24Ore-Web

Grande festa in Svizzera. Il prossimo primo giugno gli elvetici si apprestano a festeggiare in pompa magna l’apertura della nuova galleria ferroviaria del San Gottardo. Un’opera ciclopica: con i suoi 57 chilometri sarà il traforo più lungo al mondo.

I nostri vicini, notariamente parsimoniosi e puntuali, sono doppiamente orgogliosi: i costi per la realizzazione della Nuova trasversale ferroviaria alpina (AlpTransit), di cui la galleria di del San Gottardo è parte centrale, si sono rivelati persino inferiori al preventivo. Il governo elvetico ha infatti annunciato che i costi si sono attestati a 23 miliardi di franchi, cioè 500 milioni di franchi in meno del previsto e, per la gioia degli orologi a cucù, non vi sono stati ritardi nei lavori.

Il piano AlpTransit, iniziato oltre vent’anni fa e legittimato (alla faccia dei No Tav nostrani)  da un referendum, è interamente finanziata dalla Svizzera ma inciderà fortemente sui trasporti Nord-Sud Europa e in particolare per l’asse Rotterdam-Genova. Se per la Confederazione si tratta di una scelta sia economica che ambientale (con la spinta al passaggio di maggiori quote di traffico dalla strada alla rotaia), per i Paesi vicini e in particolare per Germania e Italia si tratta di una svolta sul versante delle maggiori possibilità di trasporto ferroviario, sia per le merci che per i passeggeri.

Dopo l’entrata in funzione a dicembre prossimo, sono previste altre opere di collegamento compreso il tunnel di base del Monte Ceneri in Ticino, la cui apertura è prevista ora nel 2020. A quel punto si potrà percorrere la tratta Zurigo-Milano in 2 ore e 58 minuti, oltre un’ora in meno (65 minuti in meno per l’esattezza) rispetto ad oggi.

Tutto bene, o quasi. Rimangono aperti i problemi (al solito) con l’Italia. Se non saranno superate le strozzature sul percorso lombardo e ligure, i vantaggi del nuovo schema ferroviario rischieranno di essere limitati. Per questo nel confronto tra Svizzera e Italia il capitolo dei trasporti ferroviari continua ad essere in primo piano. Non a caso le autorità elvetiche hanno invitato all’inaugurazione, oltre alla cancelliera tedesca Merkel e il presidente francese Hollande, anche il Matteo Renzi da Firenze.

Tempo e cortesia, a nostro avviso, sprecate. Al bugiardissimo grandi opere infrastrutturali e politiche dei trasporti poco o nulla interessano. Lo conferma la decisione governativa di questi giorni di bloccare ogni investimento sull’obsoleta linea ferroviaria Venezia-Trieste (indispensabile per il sistema portuale nord adriatico e, in prospettiva, anello di collegamento con i Balcani e l’Europa dell’est). Una vera e propria pietra tombale su quanto era stato messo in agenda una decina di anni fa quando il Nord Est, alla luce dello sviluppo dell’asse Milano-Torino ambiva ad inserirsi nel puzzle infrastrutturale del terzo millennio.

All’epoca si parlava di Corridoio 5 (oggi Mediterraneo) e si ipotizzavano imponenti investimenti, quantificati nel 2010 in 7,4 miliardi per la Tav Venezia-Ronchi e Ronchi-Trieste. Risorse che avrebbero consentito, secondo il progetto preliminare di Rfi, di far viaggiare i treni da Portogruaro a Ronchi (con 10 viadotti) a una media di 200 km/h. Mentre da Ronchi Sud a Trieste i convogli passeggeri avrebbero toccato i 250 km/h per raggiungere il capoluogo in 11 minuti e quelli merci dimezzato il tempo di percorrenza passando da 60 a 120 km/h medi.

Va mestamente in soffitta anche l’accordo del marzo 2014 quando i governatori del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e del Veneto Luca Zaia, l’allora ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, l’ad di Rfi Michele Mario Elia e il commissario straordinario per la Tav Venezia-Trieste Bortolo Mainardi concordarono sulle modifiche del tracciato 2010 optando per la valorizzazione della tratta esistente, con un impegno finanziario di 1,8 milioni. Ma anche la soluzione al risparmio è stata bocciata.

«Nel piano industriale Rfi 2014-17 non c’è un euro per la velocizzazione dei collegamenti ferroviari in Fvg. Né ci sono fondi nello Sblocca Italia e nella legge di Stabilità», conferma Mainardi. Siamo dunque al punto di partenza «dopo che Rfi, per la progettazione della Venezia-Ronchi, ha già versato al ministero dell’Ambiente più di 3 milioni e a Italferr altri 11,3 milioni, con altre decine di milioni messi a disposizione dalla Ue sempre per la progettazione».

Eppure, secondo l’ex commissario, le opere potrebbero costare meno previsto: «Per la prima fase di modernizzazione, con interventi mirati alla velocità di crociera di 200 km/h da Mestre a Trieste, i costi complessivi, comprese la linea dei Bivi in Veneto e la variante in galleria a Latisana, si aggirano attorno agli 800 milioni. C’è da chiedersi qual è la politica dei trasporti regionale visti i “buchi” del bilancio dell’aeroporto di Ronchi, la politica gestionale della portualità e una terza corsia A4 realizzata per meno di un terzo a un anno dalla scadenza della concessione». La domanda va posta all’inutile Serracchiani e, magari dopo la gita in Svizzera, al suo mentore toscano.

Tags: Alp transitDebora SerracchianieconomiaFriuli Venezia GiuliaSvizzeratrasportitrasporti ferroviariTriesteVenezia
Articolo precedente

Papi, vicini, animali e vicini animali…

Prossimo articolo

L’intolleranza dei “tolleranti”. Come nella “Fattoria degli animali” di George Orwell

Marco Valle

Correlati Articoli

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi
Economia

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

di Nicola Silenti
27 Marzo 2023
0

Un settore economico d’eccellenza nelle mani di una forza lavoro istruita, preparata come poche e addestrata alle avversità del meteo...

Leggi tutto
Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

25 Marzo 2023
Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’intolleranza dei “tolleranti”. Come nella “Fattoria degli animali” di George Orwell

L'intolleranza dei "tolleranti". Come nella "Fattoria degli animali" di George Orwell

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In