• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

La Svizzera punta sul treno e vince. Il traffico merci su rotaia al 74,4 per cento

di bandolo della matassa
20 Settembre 2021
in Europae, Home
0
La Svizzera punta sul treno e vince. Il traffico merci su rotaia al 74,4 per cento
       

Grazie all’apertura della galleria di base del Ceneri e del corridoio di 4 metri, nel primo semestre 2021 la ferrovia ha esteso la sua quota nel traffico merci attraverso le Alpi, raggiungendo con il 74,4 per cento la più elevata mai registrata da un quarto di secolo. Nonostante il lieve incremento dopo il crollo dell’anno scorso dovuto alla pandemia COVID-19, sul lungo periodo prosegue il calo del numero di corse dei mezzi pesanti.

L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha pubblicato il rapporto sull’evoluzione del traffico merci transalpino nel primo semestre 2021. Rispetto allo stesso periodo del 2020 le merci transitate sulle Alpi sono cresciute del 15,2 per cento e anche rispetto alla prima metà del 2019 si è registrato un aumento: il traffico merci transalpino si è quindi ripreso dalla crisi causata dalla pandemia. La ferrovia è cresciuta in misura più che proporzionale. Il motivo principale va ricercato nel completamento di Alptransit, con l’apertura della galleria di base del Ceneri, e nella realizzazione del corridoio ininterrotto di 4 metri. Dalla fine del 2020 sull’asse del San Gottardo può così circolare un numero più elevato di treni e con lunghezza e peso maggiori. Grazie alla possibilità di trasportare ora anche su questo asse semirimorchi con altezza agli angoli di 4 metri, la rotaia ha acquisito nuovi segmenti commerciali.

Nel complesso la ferrovia ha aumentato la sua quota nel traffico merci attraverso le Alpi di 3 punti percentuali. L’attuale quota di mercato della rotaia si attesta al 74,4 per cento, il valore più alto degli ultimi 25 anni. Nella prima metà dell’anno hanno attraversato le Alpi svizzere 453 000 mezzi pesanti, pari a un aumento di 40 000 viaggi rispetto al primo semestre 2020, segnato dal COVID-19 e dalle misure adottate per contenerlo. Tuttavia, rispetto al primo semestre 2019 il numero di corse dei mezzi pesanti è ulteriormente diminuito. La Confederazione vuole rafforzare ulteriormente il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia e la protezione delle Alpi.

Fonte: Ufficio federale dei trasporti

Tags: Svizzeratrasportitrasporti ferroviari
Articolo precedente

Appuntamenti/ A Rimini la prima assemblea nazionale di MIO italia

Prossimo articolo

Indonesia/ Eliminato il capo dell’Isis locale. Una buona notizia per la popolazione cristiana

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei
Europae

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

di Redazione
4 Luglio 2022
0

Mentre in Italia le grandi opere faticano a diventare realtà e tanti, troppo cantieri restano ancora chiusi o bloccati, i...

Leggi tutto
Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

27 Aprile 2022
Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

24 Aprile 2022
“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

8 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Indonesia/ Eliminato il capo dell’Isis locale. Una buona notizia per la popolazione cristiana

Indonesia/ Eliminato il capo dell'Isis locale. Una buona notizia per la popolazione cristiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In