• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

La tragedia del Mottarone ripropone tutti i dubbi sulla “televisione del dolore”

di Luca Bugada
18 Giugno 2021
in Home, Società&Tendenze
0
La tragedia del Mottarone ripropone tutti i dubbi sulla “televisione del dolore”
       

Nel corso della vita, tutti, prima o poi, vivono dilemmi, indecisioni, lotte interiori acute e dolorosissime. Spesso capita che tali tensioni d’animo siano riconducibili alla professione, o alla particolare posizione occupata in seno alla società. Il compito e il ruolo richiederebbero di agire secondo una precisa etica professionale, una deontologia condivisa da una categoria di persone.

Non basta scrivere qualche articolo per essere un giornalista, è necessario amare la verità, prodigarsi giornalmente per ricostruirla con precisione e puntualità, anche quando questa risulti scomoda, pericolosa o dolorosa. Come confrontarsi di fronte alla tragedia del Mottarone? È lecito mostrare i video che stanno imperversando in rete? L’informazione è chiamata, anche in questa occasione, a compiere fino in fondo il dovere che le è proprio, cioè mostrare tutto, senza censure o tagli?

Non è semplice rispondere a queste domande. Non dimentichiamoci che l’uomo precede il giornalista: la professione non descrive del tutto una persona. Non esistono automatismi etici in situazioni come queste. Si ragiona, si pondera, si pesano e contrappesano i pro e i contro, giungendo, infine, ad una scelta che sarà, inevitabilmente, divisiva e non univoca. Alcune testate giornalistiche hanno optato per una condivisione nuda e cruda, altre, invece, hanno inserito avvertimenti, oscurando i volti delle vittime. Alcuni giornali ne hanno parlato diffusamente, altri hanno trattato solo marginalmente il fatto, evidenziando imbarazzo, disagio e una sensibilità differente.

Dispensare “patenti” di correttezza ai giornalisti, o stilare classifiche di moralità, sarebbe pratica ingenerosa e oltreché inutile. Il giornalismo deve essere libero, anche di sbagliare: sta al lettore decidere, in base alle convinzioni personali, se premiarne o meno le linee editoriali. Il diritto di critica è legittimo e necessario, l’insulto, invece, non aggiunge tasselli di verità e di conoscenza, parafrasando le parole con cui Giampaolo Musumeci chiude quotidianamente il suo intelligente programma radiofonico Nessun luogo è lontano, su Radio24.  

Tags: giornalismomass mediatelevisione
Articolo precedente

Eugenio Di Rienzo/ Il Mediterraneo non bagna l’Italia?

Prossimo articolo

I “sacri principi dell’89” non sono per nulla sacri. Anzi. Il libro di Riccardo Pedrizzi

Luca Bugada

Correlati Articoli

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine
Home

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

di Marco Valle
23 Gennaio 2023
0

Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una...

Leggi tutto
Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

12 Gennaio 2023
Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

7 Gennaio 2023
Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

22 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I “sacri principi dell’89” non sono per nulla sacri. Anzi. Il libro di Riccardo Pedrizzi

I "sacri principi dell'89" non sono per nulla sacri. Anzi. Il libro di Riccardo Pedrizzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In