• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 9 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La vertenza “mare” sul tavolo del prossimo governo. E’ tempo di risposte.

di Nicola Silenti
25 Marzo 2018
in Economia, Home
0
La vertenza “mare” sul tavolo del prossimo governo. E’ tempo di risposte.
       

 

 

Dal tempo delle promesse e degli impegni alla prova dei fatti. Archiviata una campagna elettorale come al solito gravida di promesse, proclami altisonanti e passerelle a furor di taccuini e telecamere, per i marittimi italiani è iniziata l’attesa dei riscontri. Un conto alla rovescia scattato in un momento storico segnato da una feroce concorrenza globale, che impone risposte adeguate e soluzioni repentine ed efficaci: rimedi non più rinviabili per proiettare finalmente l’economia marittima del Paese nel suo ruolo naturale di avamposto strategico e di traino dell’intera economia italiana.

Risposte concrete a una serie folta e ingarbugliata di intoppi, freni e difficoltà ciclopiche che è tempo di sciogliere il prima possibile per rilanciare l’intero settore da tempo individuato come uno dei più promettenti in termini di potenzialità endemiche e ricadute produttive per voci importanti del sistema economico nazionale come portualità , trasporto di merci e passeggeri, cantieristica e diporto. Un argomento, quello dell’occupazione marittima, tornato di recente alla ribalta con l’audace campagna pubblicitaria lanciata dalle compagnie di navigazione Moby e Tirrenia e incentrata sullo slogan “Scegli solo chi naviga italiano”, concepita con l’intento evidente di dare il massimo risalto possibile alla peculiare politica aziendale dell’armatore campano Vincenzo Onorato: assumere in via esclusiva soltanto personale di nazionalità italiana.

Una campagna che ha avuto l’effetto di riportare al centro dell’attenzione nazionale la battaglia che il patron del gruppo Moby – Tirrenia conduce da alcuni anni sul tema dell’occupazione marittima, il grande terreno di scontro su cui si gioca il futuro della marineria italiana, da tempo in preda a una profonda divisione culturale se non addirittura di principio sui massimi sistemi.

Al netto delle opinioni di ciascuno, tra gli addetti ai lavori e gli esperti di questioni marittime è opinione unanime che il vulnus della faccenda risieda nella legge 30 del 1998, per un’atroce ironia della sorte “recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e l’incremento dell’occupazione”: il provvedimento che, di fatto, ha istituito il registro delle navi adibite alla navigazione internazionale in cui da allora vengono iscritte, previa autorizzazione del ministero dei Trasporti, le navi adibite esclusivamente a traffici commerciali internazionali. Una legge che ha significato per molti armatori la quasi totale defiscalizzazione della forza lavoro impiegata, con un corposo pacchetto di detrazioni, sgravi e agevolazioni a cui gli armatori interessati non intendono in alcun modo rinunciare, agitando ad ogni ipotesi di modifica del provvedimento l’esodo delle compagnie, e dei relativi posti di lavoro, verso lidi e relativi regimi fiscali più convenienti, a cominciare da Malta. Uno scenario apocalittico che significherebbe la cancellazione anche dei pochi residui posti di lavoro ancora appannaggio dei marittimi italiani. Ma allora che fare? Perseverare con l’attuale sistema di sgravi e incentivi a favore di molti armatori, ma a discapito della forza lavoro nazionale, oppure dare un seguito legislativo alla battaglia di Vincenzo Onorato a partire dall’approvazione di una legge che imponga in modo tassativo che sulle navi italiane vengano impiegati soltanto marittimi italiani (e comunitari)?

In attesa dell’insediamento del nuovo governo, le istanze sollevate da tanti lavoratori del mare continuano a tenere banco, consumando gli ultimi scampoli di pazienza di un comparto che è quanto mai stanco di aspettare: un comparto, quello marittimo, che ha bisogno come non mai di ripartire da un Ministero della Marina mercantile, come si conviene a un universo che non può e non vuole più accettare di accontentarsi delle parole vuote e dei ritagli di tempo dei politici di turno.

 

Tags: economialavoroMaretrasportitrasporti marittimiVincenzo Onorato
Articolo precedente

Geoeconomia/ Il mondo multipolare e l’Italia dei giocolieri

Prossimo articolo

Poche idee ben confuse. È Fico Roberto, il nuovo presidente della Camera. Boh….

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Toh, la globalizzazione si è inceppata…
L'Editoriale

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

di Mario Bozzi Sentieri
5 Giugno 2023
0

“Ci sono stati benefici, ma ci sono stati anche costi. Non è stata una marcia trionfale questo cambiamento straordinario della globalizzazione”:...

Leggi tutto
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
Quel maledetto imbroglio del PIL

Quel maledetto imbroglio del PIL

18 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Poche idee ben confuse. È Fico Roberto, il nuovo presidente della Camera. Boh….

Poche idee ben confuse. È Fico Roberto, il nuovo presidente della Camera. Boh....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

9 Giugno 2023
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Franz Kafka e la condanna per solitudine

Franz Kafka e la condanna per solitudine

8 Giugno 2023
L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

8 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In