• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Laboratori politici/ Parte da Catania il nuovo centrodestra siciliano. Con Nello Musumeci

di Nicola Salvetti
9 Luglio 2014
in Home
2
Laboratori politici/ Parte da Catania il nuovo centrodestra siciliano. Con Nello Musumeci
       

Prove tecniche di costruzione di un nuovo centrodestra siciliano. Ripartire dalla sconfitta delle scorse regionali, riorganizzare le file e elaborare un programma condiviso, è stato questo il tema dell’assemblea aperta alla società civile che si è tenuta ieri pomeriggio a Catania. promotori dell’iniziativa il presidente della Commissione antimafia all’Ars, Nello Musumeci (nella foto insieme a Giampiero Cannella) e l’ex sindaco etneo Raffaele Stancanelli.

 

Un fronte di opposizione unico a Crocetta ed una cabina di regia di tutte le forze del centrodestra isolano è il proposito dei leader che si sono avvicendati al microfono, con l’obiettivo di creare fin da adesso l’alternativa di governo al centrosinistra. Presenti tra gli altri Enzo Gibiino, Salvo Pogliese, Toto Cordaro e Marco Falcone per Forza Italia, Dore Misuraca e Ciccio Cascio per l’Ncd, Angelo Attaguile per la Lega Nord, Giampiero Cannella e Carmelo Briguglio per Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale, e ancora Roberto Di Mauro, Nino D’Asero, Angelo Figuccia, Giorgio Assenza, Enzo Vinciullo e Basilio Catanoso. L’assemblea è stata aperta da una serie di interventi di giovani che hanno posto sul tappeto i nodi più difficili da sciogliere per la costruzione di una coalizione capace di rappresentare le istanze che furono del Popolo delle Libertà. Tutti concordi, i rappresentanti dei partiti, sulla necessità di ritrovare un filo conduttore che possa dare corpo ad uno schieramento vincente, anche se le mine su questo cammino non mancano.

 

Toni felpati ma messaggi affilati come coltelli tra i rappresentanti di Fi, Ncd e Fdi. La presenza a Roma degli alfaniani nel governo Renzi non va giù agli altri partner, l’Ncd, dal canto suo lamenta i continui attacchi non soltanto dei berlusconiani, ma anche dei parlamentari della Meloni che incalzano Alfano da destra. Dura la rilettura della sconfitta di Nello Musumeci nel 2012 fatta da Ciccio Cascio, che ha accusato Gianfranco Miccichè (che si candidò insieme ad Mpa e Fli in contrapposizione all’attuale presidente dell’Antimafia) di essere stato la causa della caduta del centrodestra in Sicilia. Nel suo “j’accuse” Cascio ha colpito anche lo stesso leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, che “premiò” il pupillo Miccichè indicandolo come sottosegretario nel governo Letta. Così come netta è stata la presa distanze da parte di Fratelli d’Italia su alcune iniziative politico-parlamentari di Fi ed Ncd. “Non si può votare, come hanno fatto i parlamentari del centrodestra, l’abolizione del reato di immigrazione clandestina nel momento in cui le nostre coste sono prese d’assalto” – ha detto Giampiero Cannella -. Così come non si può fare outing a favore delle coppie gay nel momento in cui la famiglia tradizionale è in difficoltà e si arriva a chiedere l’adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso”.

 

Nel suo intervento conclusivo Nello Musumeci ha indicato un percorso virtuoso per riprendere il cammino verso la costruzione del centrodestra del futuro. Sgombrato il tavolo dalle polemiche nazionali, il percorso è tutto siciliano. Una cabina di regia e un metodo, quello delle primarie a tutti i livelli e della condivisione delle scelte, che serva a riavvicinare gli elettori delusi. Ma soprattutto, ha sottolineato Musumeci, un programma che nasca dal comune sentire, da “quei principi culturalmente alternativi alla sinistra che sono fortemente radicati nella società siciliana”.

Tags: CataniacentrodestraGiampiero CanellaNello MusumeciRegione SiciliaRosario CrocettaSicilia
Articolo precedente

Ne’ truzzi ne’ snob. Ad ognuno la “sua” vacanza

Prossimo articolo

Fassino proibisce il grembiulino e impone la griffe ai bimbi

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….
Home

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

di Domenico Bonvegna
15 Marzo 2023
0

L’elezione di Ely Schlen alla segreteria del Pd per chi in politica vuole combattere la “buona battaglia” dei cosiddetti principi...

Leggi tutto
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

18 Gennaio 2023
Il Ministro del Mare c’è (ed è ottimo) ma manca il ministero

Il Ministro del Mare c’è (ed è ottimo) ma manca il ministero

19 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Fassino proibisce il grembiulino e impone la griffe ai bimbi

Fassino proibisce il grembiulino e impone la griffe ai bimbi

Commenti 2

  1. Pingback: Laboratori politici/ Parte da Catania il nuovo centrodestra siciliano. Con Nello Musumeci | aggregator
  2. claudio bellasio says:
    9 anni fa

    Bocchino,Briguglio…e perché non Granata,Perina e tutti i badoglietti con Fini in testa?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In