• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Laboratori/ Un’altra politica estera è possibile

di Augusto Grandi
28 Luglio 2015
in Home, Mondi
0
Laboratori/ Un’altra politica estera è possibile
       

Se un ambasciatore turco sceglie il convegno di un think tank italiano, in una amena ma piccola località del Trentino, per lanciare un invito all’Armenia in vista della costituzione di un tavolo per la riappacificazione, significa che qualcosa è cambiato nella politica internazionale. Perlomeno in quella gestita dai Paesi che contano sullo scacchiere mondiale. Paesi che apprezzano intelligenze e competenze e disdegnano la retorica dei soliti luoghi di ritrovo di chi ha i galloni ma non ha nulla da dire.

Così, a Montagnaga di Pine’, le ambasciate di Turchia, Kazakhstan e Azerbaijan hanno dialogato tra loro e con esponenti delle organizzazioni economiche indiane o con un docente dell’Universita’ di Rabat che invitava l’Italia a riprendersi il ruolo strategico nel Mediterraneo. Su quali basi? Per il docente marocchino si deve partire proprio dalla forza e dalla capacità di un think tank come Il Nodo di Gordio, in grado di far discutere esperti di agricoltura europea mediterranea ed esponenti del mondo alpino, formatori internazionali e profondi conoscitori dei problemi energetici, professionisti che possono aprire all’Italia nuove opportunità in Iran ed operatori culturali in arrivo dalla Francia. Tutti impegnati a discutere ed a proporre, confrontandosi tra loro e con ambasciatori italiani. Senza sprecare neppure 5 minuti per la retorica dei buoni sentimenti e del politicamente corretto.

L’Italia, con il convegno del Nodo di Gordio, ha offerto una dimostrazione di capacità e di competenza. Con la creazione di reti internazionali, di rapporti diretti, con la proposta di idee innovative, di nuove relazioni su scenari sempre più vasti. Nell’indifferenza, ovviamente, di chi preferisce continuare con la solita politica del nulla nelle sedi istituzionali o nelle località alla moda.

Tags: geopoliticaNodo di Gordio
Articolo precedente

Centenario 1915-18/ Padova dedica la sua estate al ricordo della Grande Guerra

Prossimo articolo

Guerre segrete/ Sterminate l’IRA. Morte a Gibilterra

Augusto Grandi

Correlati Articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare
Home

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

di Clemente Ultimo
29 Marzo 2023
0

La domanda di adesione dell'Algeria ai Brics, presentata in via ufficiale lo scorso 7 novembre, dovrebbe essere accolta in estate,...

Leggi tutto
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023
Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

14 Marzo 2023
Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

22 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Guerre segrete/ Sterminate l’IRA. Morte a Gibilterra

Guerre segrete/ Sterminate l'IRA. Morte a Gibilterra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In