• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

“L’Affaire Millet”: una piccola (ignobile) storia parigina

di Marco Valle
11 Settembre 2012
in Facite Ammuina
1
“L’Affaire Millet”: una piccola (ignobile) storia parigina
       

“1984”, il capolavoro di George Orwell, non è solo un libro — riprendendo il giudizio di Emilio Cecchi — di una tristezza disperata, ossessiva, oppure la definitiva condanna d’ogni forma di totalitarismo e il rifiuto d’ogni utopia “buonista”, progressiva e progressista. “1984” è anche e soprattutto un allarme e un monito. Un avvertimento. Purtroppo, dai più, ignorato oppure rimosso. Come un pensiero fastidioso, un brutto sogno, un cattivo presagio.

Eppure non mancano analogie tra questa “società liquida”, senza forma e senso, e la tetra Londra orwelliana. Certo, non vi è un “glorioso” partito o un “Grande fratello” ad indirizzare ogni istante della vita degli individui ma — come ci avverte Roger Scruton, un altro lucido pensatore britannico —  ogni giorno, ogni istante siamo afflitti dalle direttive di un informale quanto pedante “Ministero della Verità”. Un organismo ingombrante  ma potente che ad ogni violazione dei dogmi del “nuovo ordine morale” scatena immediatamente le sue “settimane dell’odio”…

Non è quindi un caso che solo poche coraggiose voci si siano levate — sia in Francia sia nel resto di quest’Occidente disperato — a contestare l’ultima campagna di “pulizia” della sezione parigina della “psicopolizia” mondiale. Si tratta de “l’affaire Richard Millet”, un linciaggio mediatico contro uno scrittore affermato, membro del glorioso comitato editoriale di Gallimard, vincitore di un premio all’Académie Française e, sino a ieri, influente protagonista del “Goncourt”, il massimo concorso letterario francese. La sua colpa? Scrivere cose sgradite ai custodi del pensiero “politicamente corretto” e avere successo. Due fattori imperdonabili — intrecciate tra loro l’ottusità e l’invidia possono essere devastanti…— per i guardiani del multiculturalismo e le vestali dell’anti razzismo.

Ma andiamo per ordine. All’inizio dell’estate Richard Millet presenta il suo nuovo saggio “Langue fantome”; in coda al libro un piccolo saggio, una ventina di paginette intitolate “Eloge littéraire d’Anders Breivik”, una lettura provocatoria sulle motivazioni che armarono il pazzo omicida norvegese. L’autore, con raffinata perfidia, non simpatizza, non scusa, non cerca attenuanti al mostro, ma offre una visione inquietante, terribile della mattanza di Utoya. Accanto a Breivik e le sue follie — un impasto confuso di suprematismo nordico, neonazismo da operetta, cazzate massoniche e cattive letture bibliche — sul banco dell’accusa Millet inchioda anche l’intera società europea, le sue manie, le sue debolezze. Utoya dunque come simbolo tragico e sconveniente del “tramonto dell’Occidente” e della prossima vittoria dell’Islamismo; Utoya come capolinea di un complesso sociale ormai decadente, nihilista, vinto; Utoya segno finale di una tradizione inaridita e di una religione — almeno nella sua versione protestante — spenta e ormai degradata a mero filantropismo.

Troppo per il piccolo mileau della “Rive gauche”. Troppo per Bernard Henry Levy — autoproclamatosi il “Re Salomone” della Senna — e per i suoi focosi e petulanti seguaci. Ecco allora l’appello — o l’ultimatum? — firmato dal solito torpedone d’intellettuali più o meno celebri ad Antoine Gallimard, il patron della casa editrice, in cui si richiede la cacciata del reprobo dalla Maison. Come può, si chiedono le “sentinelle dell’umanità”, un “islamofobico” dirigere la casa editrice di Proust e Gide, di Camus e Genet? Via, via, subito, immediatamente.

Nessuna pietà anche perché, aggiunge BHL, il sulfureo pamphlet è solo l’ultima goccia: Millet non ha mai nascosto la sua militanza giovanile nella “Falange libanese”, le sue perplessità sull’immigrazione, la sua passione per Celine (e, purtroppo, per la Fallaci…) e il suo fastidio verso “la gauche caviar”.  E poi, come perdonare il suo sodalizio con un editore “non allineato” come Pierre Guillaume de Roux, il figlio di Dominique, il grande scrittore di destra, autore di un capolavoro come “Le Cinquiéme empire”, un’elegia del miglior colonialismo? Come il padre, scomparso nel 1977 dopo aver fondato “les Cahier de l’Herne” e le edizioni “L’Age d’Homme, Pierre Guillaume non ama (ricambiato) gli ambienti conformisti e preferisce editare in piena libertà. La mela, insomma, non è caduta lontana dall’albero.

Per fortuna Monsieur Gallimard è un uomo solido e non si fa intimidire. Agli inquisitori che chiedevano la testa del suo “editor” ha risposto «Millet è sempre stato un professionista di qualità, attento e le sue convinzioni personali non hanno mai inficiato il suo lavoro». Come previsto il garbato diniego ha rilanciato con ancor maggior astio il dibattito al punto che persino il paludato “Le Monde” si è interrogato su quali diritti possa vantare un “razzista” come Millet. Insomma, in nome dell’anti razzismo si può, impunemente, discriminare, silenziare, colpire. Magari uccidere.

Tuttavia qualcuno ha trovato la voglia e il coraggio di reagire. In primis, Bruno de Cessole, prima penna de “Le Figaro” e di “Valeurs Actuelles” si è schierato a difesa di Millet. «Ciò che colpisce in questo caso», ha sottolineato il critico su V.A, «è notare come nessuno dei suoi critici stalinisti abbia veramente affrontato il testo incriminato. Per esempio, in che misura il massacro di Breivik è o non è la conseguenza della politica migratoria norvegese? Ricordiamo, con Levi Strauss, che in tutte le società esiste una soglia di tolleranza, un limite estremo da non valicare, pena reazioni aggressive. Millet, insisto, condanna il gesto dell’assassino e lo considera il sintomo estremo della decadenza e del lassismo occidentale ma ha usato termini e formule oggi imperdonabili».

Sempre su “Valeurs Actuelles”(che ha dedicato al caso una copertina significativamente intitolata “Les Lyncheurs” ) è intervenuto François Bousquet. Con durezza. «Il comunismo è morto a Est, ma è stato sostituito all’Ovest dall’antirazzismo che Alain Filkielkraut a definito “il comunismo del XXI secolo”. Per il filosofo si tratta di una filiazione del trotzkismo — il sogno di costruire una società senza discriminazioni né frontiere, un mondo d’agnelli. Una vera fiaba. Altri ne hanno fatto, come ricorda Léon Poliakov, una religione: “l’antirazzismo dogmatico”».

Più rude e scanzonato Gabriel Matzneff che in un’intervista a “Il Foglio” — con il solito coraggio Giuliano Ferrara non ha avuto esitazioni nello schierarsi con Millet — liquida la questione come «una stronzata megagalattica. È un’altra forma di vigliaccheria dell’intellighenzia francese, sempre in ginocchio di fronte alla moda e di fronte al prossimo vincitore della battaglia che è sotto i nostri occhi». Con divertito pessimismo Matzneff è convinto che «tra 50 anni le nostre chiese saranno diventate un museo o una moschea. Quando un dio muore ne sorge sempre uno nuovo, alla faccia di Voltaire e dell’Illuminismo: nelle masse c’è un bisogno metafisico insopprimibile e in Europa stiamo ancora scontando le conseguenze di quei totalitarismi che hanno provato a distruggere il Cristianesimo. Non dovremmo dimenticarlo».

Tags: Alain FilkielkrautAnders BreivikBernard Henry LeviDominique de RouxFalange libaneseFranciaGabriel MatzneffGallimardGeorge OrwellGiuliano FerraraIl FoglioIslamnazismoParigipoliticamente correttorazzismoRichard MilletRoger ScrutonUtoyaVoltaire
Articolo precedente

Summer School a Frascati: oggi arriva il ministro Severino

Prossimo articolo

“Niente terrorismo”: Nuove Br, confermate condanne ridotte per 11 imputati

Marco Valle

Correlati Articoli

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa
Il punto

La rabbia dell’Oltremare francese premia Marine Le Pen. E Macron si preoccupa

di Marco Valle
16 Maggio 2022
0

Chiuse le urne, finiti i festeggiamenti Emmanuel Macron è tornato al lavoro. Con una preoccupazione in più. L’Oltremare. Imprevedibilmente quasi...

Leggi tutto
Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

13 Maggio 2022
La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

La battaglia di Dien Bien Phu. Da cui tutto ebbe inizio

7 Maggio 2022
Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

Macron vince ma non trionfa. Inizia il “terzo tempo” della tornata elettorale

25 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Niente terrorismo”: Nuove Br, confermate condanne ridotte per 11 imputati

"Niente terrorismo": Nuove Br, confermate condanne ridotte per 11 imputati

Commenti 1

  1. Aliquis says:
    10 anni fa

    Penso che Millet e tutti coloro che lo difendono
    dovrebbero essere messi in un campo di concentramento
    per apologia di strage, come fomentatori di sterminio….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In