• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

L’Africa chiama e vuole aiuto? Ok, ma si ripigli i suoi clandestini

di Augusto Grandi
24 Marzo 2019
in Il punto
0
L’Africa chiama e vuole aiuto? Ok, ma si ripigli i  suoi clandestini
       

In una recente intervista su Electoradio è stato spiegato che il prossimo anno verranno ridiscussi gli accordi commerciali tra Europa ed Africa e, in quell’occasione, sarebbe opportuno che l’Italia mettesse sul tavolo la disponibilità a proseguire con le agevolazioni commerciali e gli aiuti elargiti ai vari Paesi poveri ma solo in cambio della disponibilità a riaccogliere i rispettivi cittadini arrivati clandestinamente in Italia.

Un accordo in tal senso funziona, anche se non in modo soddisfacente, con la Tunisia. Il Paese nordafricano ha beneficiato di una serie di aiuti e di agevolazioni all’export diretto in Italia ed in Europa (basti pensare all’olio) in cambio della disponibilità a riprendersi settimanalmente un gruppo di clandestini tunisini espulsi dal nostro Paese. Un numero troppo esiguo, ma la maggior parte degli altri Paesi africani si limita ad incassare gli aiuti italiani senza degnarsi di far nulla in cambio.

Tra l’altro la gestione degli aiuti umanitari è quanto di più assurdo si possa immaginare. I Paesi che incassano di più sono quelli con minori problemi di carattere umanitario ma più problematici sotto l’aspetto geopolitico. L’Afghanistan, ad esempio, è in cima alla lista dei Paesi beneficiati, il Sud Sudan è in fondo. Ma ancor più interessante è che gli aiuti umanitari vengono dirottati per mantenere i clandestini. Il che significa che le varie Ong e cooperative sottraggono denaro che, altrimenti, verrebbe destinato ad aiutare le popolazioni affamate.

Ma ci sono altri aspetti che vengono bellamente ignorati dai media di servizio italiani. Ad esempio che 35 milioni di euro destinati ai soccorsi in mare della guardia costiera libica sono pagati dai Paesi di Visegrad, quelli accusati dagli stessi media di non voler aiutare l’Italia nella lotta contro l’immigrazione clandestina. Ed è stato ignorato anche l’accordo raggiunto dal governo di Madrid, quello dei “porti aperti”, con il Marocco per consentire alla guardia costiera spagnolo di riportare immediatamente nel Paese africano parte dei clandestini intercettati in mare. Perché le dichiarazioni umanitarie vanno bene, purché restino soltanto dichiarazioni.

Tags: Africaeconomiaimmigrazione clandestinaLibiaMaroccomass mediaongSpagnaSud SudanTunisia
Articolo precedente

Chi è e cosa vuole Xi Jinping, il molto ambizioso signore di Pechino

Prossimo articolo

Folgore ed alpini in addestramento sugli Appennini

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Toh, la globalizzazione si è inceppata…
L'Editoriale

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

di Mario Bozzi Sentieri
5 Giugno 2023
0

“Ci sono stati benefici, ma ci sono stati anche costi. Non è stata una marcia trionfale questo cambiamento straordinario della globalizzazione”:...

Leggi tutto
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste

L’invasione è sempre più massiccia. I numeri veri (ed inquietanti) degli sbarchi sulle nostre coste

2 Giugno 2023
Quel maledetto imbroglio del PIL

Quel maledetto imbroglio del PIL

18 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Folgore ed alpini in addestramento sugli Appennini

Folgore ed alpini in addestramento sugli Appennini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In