• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie e visioni

L’AI potrebbe influenzare il voto europeo

di L S
1 Novembre 2023
in Tecnologie e visioni
0
AI con diritto di voto, immaginato da L.S. con Midjourney
       

L’accelerazione dell’innovazione tecnologica sta ridefinendo le nostre concezioni tradizionali di sicurezza e affidabilità. Secondo l’ultima edizione del Threat Landscape dell’European Union Agency for Cybersecurity (ENISA), le elezioni europee del 2024 potrebbero affrontare una minaccia emergente, ma potentemente disturbante: le evolute capacità dell’intelligenza artificiale.

Strumenti AI avanzati, come i deepfake e i chatbot, emergono come possibili destabilizzatori del nostro impianto democratico. L’adozione di tali tecnologie per alimentare campagne di disinformazione potrebbe erodere la fiducia dei cittadini nella trasparenza delle istituzioni e nell’essenza stessa del voto. Una sfida che si proietta ben oltre la sicurezza dei dati, influenzando profondamente il tessuto sociale ed economico europeo.

Mentre l’Europa vede l’innovazione come catalizzatore del progresso economico, la minaccia cibernetica dell’AI impone una vigilanza rinnovata. ENISA ha delineato tre modalità principali attraverso le quali gli aggressori capitalizzano sull’AI per perpetrare inganni. La prima sfrutta modelli linguistici avanzati (LLM) per orchestrare campagne di phishing o disinformazione sofisticate, spesso indistinguibili anche per gli esperti del settore. La seconda usa deepfake audiovisivi credibili, mentre la terza adotta l’AI per analizzare ed estrarre dati con intenti malevoli.

Accanto alla crescente preoccupazione sull’AI, ENISA rileva che, nell’anno compreso tra luglio 2022 e giugno 2023, si sono verificati 2580 incidenti di sicurezza informatica. Con l’amministrazione pubblica in prima linea, anche settori vitali come la sanità e i trasporti sono sempre più nel mirino dei cybercriminali.

Nell’era moderna, dove la digitalizzazione rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale, la difesa delle democrazie europee acquisisce un’urgenza speciale. La sicurezza cibernetica diventa imperativa non solo per proteggere i dati, ma anche per preservare l’integrità delle nostre istituzioni democratiche e, alla fine, del nostro tessuto sociale europeo.

Tags: cybersecurityintelligenza artificiale
Articolo precedente

Mario Landolfi/ Chi sono i veri padroni della televisione di Stato

Prossimo articolo

Premierato o presidenzialismo? A destra s’accende il dibattito

L S

L S ha trascorso la maggior parte della carriera nel settore della cybersecurity. Oggi si occupa prevalentemente di intelligenza artificiale.

Correlati Articoli

USA e UE
Tecnologie e visioni

Gli USA all’Europa: l’AI Act penalizza le startup

di L S
11 Ottobre 2023
0

Gli Stati Uniti esprimono preoccupazione riguardo l'AI Act dell'Unione Europea, sottolineando che le proposte regolamentazioni sull'intelligenza artificiale potrebbero ostacolare gli...

Leggi tutto
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Audio deepfake, immaginato da L. Sambucci con Stable Diffusion

Deepfake audio: la nuova frontiera delle truffe telefoniche

10 Settembre 2023
Governare il cambiamento. L’intelligenza artificiale è un mezzo non è un fine

Governare il cambiamento. L’intelligenza artificiale è un mezzo non è un fine

7 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Premierato o presidenzialismo? A destra s’accende il dibattito

Premierato o presidenzialismo? A destra s'accende il dibattito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In