• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

L’Albania di Edi Rama: repressione, censure e demolizioni

di Marco Valle
21 Giugno 2020
in Europae, Home
0
       

Cosa succede a Tirana? All’alba di domenica 17 maggio, per l’esattezza alle 4.35, le ruspe della municipalità protette da oltre mille poliziotti bardati di tutto punto hanno abbattuto in tempi record il Teatro Nazionale (in albanese «Teatri Kombetar»), simbolo di una protesta accanita, coriacea e trasversale durata ben 27 mesi.

Nel pomeriggio dello stesso giorno una grande folla sfidando i divieti delle autorità e le normative antivirus ha riempito il cuore della capitale, piazza Skanderberg e l’adiacente boulevard Deshmoret e Kombit, per protestare contro il governo del primo ministro socialista Edi Rama. Accesamente. Rabbiosamente. La polizia ha caricato ripetutamente i manifestanti e fermato 64 persone, tra cui Monika Kreymadhi, moglie del presidente della repubblica Ilir Meta e leader di una componente dell’opposizione. Pesante il bilancio a fine giornata: fumogeni, pietre, bastoni e qualche colpo di pistola (fortunatamente) in aria più sette arresti per «violazione violenta dell’ordine pubblico», ventuno denunce per «raduno illegale», 36 multe per «violazione della quarantena». Negli ospedali decine di feriti.

Una pessima domenica che ha reso incandescente il già surriscaldato dibattito (o meglio, lo scontro) tra la maggioranza di Rama e i suoi oppositori e ha ravvivato, una volta di più, la sfida tra il molto decisionista premier e i suoi numerosi contestatori per nulla entusiasti (per usare un eufemismo) dei suoi metodi ruvidi e dei suoi spregiudicati progetti «modernizzatori».

Il caso del complesso teatrale è emblematico. L’edificio, progettato dall’architetto Giulio Bertè realizzato a Milano nel 1938 e montato pochi mesi dopo a Tirana non solo era uno dei primi esempi di prefabbricazione della storia e una delle più interessanti opere di architettura razionalista d’Europa ma, soprattutto, costituiva un tassello importante del ristretto panorama monumentale della città.

Trasformato nell’era comunista prima in tribunale rivoluzionario poi in Teatro del Popolo il palcoscenico per gli strampalati riti stalinisti del dittatore Enver Hoxha e la sua bizzarra corte,

dopo la caduta del regime nel 1990 lo stabile era tornato a ospitare lavori di alta qualità confermandosi il principale centro propulsore della cultura e dell’arte albanese. Vista l’obsolescenza dei materiali originari, la cattiva manutenzione nel periodo enverista e le nuove norme di sicurezza, tutti (o quasi) si auguravano una ristrutturazione radicale nel rispetto del progetto di Berté. Illusioni.

Nel 2018, con la scusa dei festeggiamenti nel 2020 del centenario di Tirana capitale, Rama e Erion Veliaj, sindaco e delfino designato, decisero di stravolgere il centro storico e il piano partiva proprio dalla demolizione del «Teatri Kombetar». Al suo posto è stato deciso d’erigere il «farfallino», un nomignolo carino per battezzare un mastodonte di cemento armato: una massiccia struttura di quattro torri progettato dallo studio danese Big e firmato dall’architetto Bjarke Ingels che ospiterà centri commerciali, appartamenti, alberghi con uno spazio destinato (bontà loro) alle attività teatrali. Costo stimato 30 milioni di euro, un’enormità per gli standard albanesi.

Alla notizia mezza Tirana è insorta contro premier e sindaco, indicati come i registi di una maxi speculazione edilizia. A difesa del complesso, occupandolo dallo scorso luglio, si sono subito schierati gli artisti e intellettuali aderenti all’«Alleanza per la tutela del teatro». Ad appoggiarli sono scesi in campo Lulzim Bashia, leader del partito democratico, e la signora Kreymadhi, a sua volta sostenuta dal consorte presidente che ha portato la questione alla Corte Costituzionale: una mossa forte ma vana poiché la Corte è da tempo congelata per la mancata nomina di 5 giudici sui 9 totali previsti. Contraria all’abbattimento anche Confindustria Albania, il sodalizio che rappresenta le imprese italiane nel Paese. Il suo presidente Sergio Fontana ha commentato amaramente: «È come se per costruire un teatro più capiente e confortevole si decidesse d’abbattere l’Arena di Verona o il Colosseo. Un nuovo teatro poteva essere edificato in un’altra zona senza abbattere un esempio eccezionale dell’architettura italiana». Più cauto (o molto tiepido) l’ambasciatore italiano Alberto Cutillo: «Penso che in un Paese democratico tali scelte debbono essere condivise il più possibile, perché una volta prese non è possibile tornare indietro». Niente di più, niente di meno. Da parte dell’Istituto Italiano di Cultura, silenzio assoluto.

Molto più dure le reazioni dell’Europa. La delegazione Ue a Tirana ha espresso la sua contrarietà per modi e tempi e il presidente del PPE Donald Tusk ha apertamente condannato la demolizione, un atto «che va contro valori europei come la tutela del patrimonio culturale, lo stato di diritto e il dialogo trasparente». A sua volta l’ambasciatore tedesco Peter Zingraf ha aggiunto: «Il crollo del Teatro Nazionale a Tirana all’alba, in quella forma che abbiamo visto, è difficile da capire». Denunce e freddezze che si rifletteranno inevitabilmente sui negoziati in corso per l’adesione dell’Albania all’Unione. Un percorso travagliato e reso complicato dagli ultimi provvedimenti di Rama, tra tutti la micidiale legge «antidiffamazione» approvata lo scorso dicembre, un insieme di norme per controllare l’informazione attraverso una sulfurea «Autorità dei media audiovisivi», tutta nominata dal governo. Nell’arco di 72 ore, a discrezione assoluta dell’Agenzia, ogni presunta notizia diffamatoria pubblicata costerà al giornalista e al suo editore multe salatissime. In più, è obbligatorio pagare l’ammenda per poter ricorrere in tribunale. Alla salute della libertà di stampa e d’opinione.

 

Tags: Albania
Articolo precedente

Maestri ritrovati/ Vintilia Horia, l’esilio come destino

Prossimo articolo

F. Giubilei/ Centrodestra, una casa senza mura e fondamenta

Marco Valle

Correlati Articoli

Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania
Europae

Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania

di Fabio S. P. Iacono
20 Gennaio 2022
0

Tirana. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, come scrive il quotidiano turco Daily Sabah, oltre ad incontrare il primo ministro albanese...

Leggi tutto
Macedonia balcanica in salsa etnica: e se fosse questa la soluzione?

Macedonia balcanica in salsa etnica: e se fosse questa la soluzione?

11 Dicembre 2021
Nel derby del Mediterraneo Turchia batte Italia 3 a 0

Nel derby del Mediterraneo Turchia batte Italia 3 a 0

2 Ottobre 2021

Geoeconomia/ Tutti vogliono l’Adriatico. Tranne la piccola politica nostrana

3 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

F. Giubilei/ Centrodestra, una casa senza mura e fondamenta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In