• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’amara parabola di Frederik de Klerk, il “Gorbaciov sudafricano”

di Marco Valle
12 Novembre 2021
in Home, Mondi
0
L’amara parabola di Frederik de Klerk, il “Gorbaciov sudafricano”
       

Bizzarro il destino di Frederik de Klerk, morto ieri a Città del Capo stroncato a 85 anni da un tumore. In molti lo hanno paragonato a Gorbaciov, il maldestro regista del crollo sovietico, e come lui è stato apprezzato all’estero ma dimenticato (o peggio) in patria. Per la maggioranza nera de Klerk era ormai solo un residuo del passato mentre per gran parte degli afrikaner (i sudafricani d’origine olandese) l’ultimo presidente bianco rimaneva un pasticcione o, addirittura, un traditore. Punto. A rimpiangerlo sono in pochi, forse i non molti bianchi progressisti, per lo più anglofoni, e magari i circoli religiosi già vicini all’arcivescovo Desmond Tutu, uno dei protagonisti della transizione. 

Resta il fatto, che al di là delle polemiche e dei rancori, senza di lui il Sud Africa non sarebbe ciò che è oggi e, assai probabilmente, anche lo straordinario percorso di Nelson Mandela si sarebbe interrotto in qualche lurida cella. Insomma, fu proprio questo fervente calvinista, nato nel 1936 a Johannesburg in una famiglia di notabili afrikaner e già promessa del National Party, il partito dell’apartheid più intransigente, ad evitare un bagno di sangue inter etnico e aprire un’inattesa e inedita fase politica nel segno del superamento e della riconciliazione.

Si trattò di un processo complesso iniziato nel 1986 quando de Klerk, allora giovane ministro della Pubblica Istruzione, e sino allora considerato capofila dei falchi del NP, iniziò a riflettere sull’insostenibilità dello stato d’emergenza e sulla necessità di un programma cautamente riformista. Tre anni dopo, dopo aver conquistato la leadership del partito, costrinse il presidente Pieter Williem Botha a dimettersi e il 20 settembre 1989 fu eletto al suo posto. Nel suo discorso d’insediamento il nuovo Capo dello Stato sorprese gli astanti tratteggiando «un nuovo Sud Africa senza dominatori e oppressi, dobbiamo passare dalle parole ai fatti per ridare al nostro Paese fierezza e dignità e uscire dal marasma dell’isolamento internazionale e del declino economico». L’inizio della svolta.

Approfittando dell’evaporarsi della guerra fredda, il 2 febbraio 1990 de Klerk annunciava al Parlamento la legalizzazione dei partiti neri (l’African National Congress e il partito comunista) e qualche giorno dopo diede ordine di scarcerare gli oppositori. Tra tutti Mandela, rinchiuso da 27 anni.

La ruota della storia iniziò a girare sempre più velocemente. Nel giugno 1991 l’apartheid fu ufficialmente abrogato e negli otto mesi successivi tutte le leggi discriminatorie vennero cancellate. Il 17 marzo 1992, il 69 per cento dell’elettorato bianco approvò il referendum sulle riforme voluto dal presidente. La via per un Sud Africa pienamente democratico e multirazziale era definitivamente aperta e nel 1993 de Klerk e Mandela ricevettero il Premio Nobel per la Pace. Infine, dopo laboriosi negoziati con l’ANC e la negoziazione di Desmon Tutu, venne promulgata una costituzione provvisoria e il 27 aprile 1994 si ebbero le prime elezioni multirazziali. Mandela, come previsto, divenne il primo presidente di colore.

Svoltata la pagina della segregazione e avviato un processo di riconciliazione, de Klerk cercò di salvaguardare gli interessi della minoranza bianca e accettò il posto di vice presidente. Una breve illusione. Nel 1996 il NP uscì dal governo d’unità nazionale, l’anno dopo de Klerk annunciò il suo ritiro dalla politica per poi, nel 2004, tentare un rientro su posizioni progressiste. Un errore. Abbandonato dall’elettorato, l’uomo, ormai isolato, si dedicò alla sua fondazione a cui affidò il suo il suo ultimo messaggio video diffuso dopo l’annuncio della morte. «Non posso dimenticare i danni e le ferite che l’apartheid ha causato ai cittadini di colore. Mi scuso con tutti». Il resto è silenzio. 

Tags: AfricaFrederik de KlerkNelson MandelaSud Africa
Articolo precedente

Ecologia, sacralità, comunità. Il primo libro del GRECE Italia

Prossimo articolo

Eugenio Di Rienzo/ Le colonie di Stalin e la tragedia dei «pionieri» forzati

Marco Valle

Correlati Articoli

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu
Estera

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

di Domenico Bonvegna
24 Maggio 2022
0

Attenzione non c’è solo la guerra in Ucraina. Voi lo sapevate che in Nigeria in questi giorni è stata lapidata...

Leggi tutto
In Mali Francia e Italia ai ferri corti per i giacimenti minerari (e non solo)

In Mali Francia e Italia ai ferri corti per i giacimenti minerari (e non solo)

24 Aprile 2022
In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo

In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo

24 Marzo 2022
Altri golpe in Africa (e sempre più mercenari russi)

Altri golpe in Africa (e sempre più mercenari russi)

28 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Eugenio Di Rienzo/ Le colonie di Stalin e la tragedia dei «pionieri» forzati

Eugenio Di Rienzo/ Le colonie di Stalin e la tragedia dei «pionieri» forzati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In