• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

L’ambiente e la Destra immemore e silente

di Silvano Moffa
19 Giugno 2020
in L'Editoriale
0
       

Qual è il rapporto tra Destra politica e ambiente? Se lo è chiesto il filosofo Vittorio Mathieu, impressionato dal silenzio di quella parte politica in occasione della Giornata Mondiale dedicata all’Ambiente. “Nel dibattito culturale e soprattutto politico di queste tematiche, la Destra è silente –   scrive Mathieu – silenzio incredibile se pensiamo che l’idea ambientalista è naturalmente collegata a tale area politica. Facciamo solo qualche nome per intenderci: Oswald Spengler e F.Georg Junger (fratello di Ernst). Difendere la Terra, il suo ambiente e le sue risorse da quella economia dell’accumulazione globale, mercatista e mondialista, era ed è una prerogativa della battaglia politica della Destra, in virtù della sua visione del mondo”.

Il punto sta proprio qui, nella “Visione del mondo”, in quella fondamentale essenza di cui si nutre la politica nella sua dimensione filosofica, ideale; in quell’insieme di “idee forza” e complesso di valori su cui poggia l’architrave della cultura. Da qualche tempo, si è creata una certa discrasia tra la Destra, nelle sue attuali forme di rappresentanza politica, e quella che continua a pulsare diffusamente nella coscienza e nella sensibilità di uomini e donne che, a quella visione e a quella cultura, rimangono ancorati. Da un lato, abbiamo una Destra parlamentare che pensa di esaurire ogni domanda che il tempo  (im)pone, con le sue variabili e i suoi imprevisti, nella misura di una risposta semplice rispetto alla complessità in cui ci è dato vivere; dall’altro, un Pensiero che non può inaridirsi e perdersi nella banalizzazione e neppure essere ingabbiato in un pragmatismo esasperato, finalizzato unicamente al consenso elettorale. Quel consenso, in una società dalle opinioni mutevoli e influenzata dai social, poggia su un terreno sabbioso, instabile, scivoloso. Oggi c’è, domani chissà.

Non si tratta di fare gli uccelli di mal augurio. Né di lasciarsi trasportare in una discussione sui massimi sistemi. Si tratta, unicamente, di rin-tracciare le coordinate della cultura di fondo in cui incanalare un progetto di cambiamento solido e coerente. L’Ambiente è uno degli argomenti chiave. Se si va a scavare nella storia della nostra cultura nazionale e popolare, di quelle tracce ne troveremmo molte e di straordinaria attualità.

Dal “ruralismo” che, negli anni Trenta, alimentò il ritorno alla terra, come ricerca di un equilibrio con i valori tradizionali della società contadina, descritto con vigore ideologico da un gruppo di intellettuali toscani (Soffici, Maccari, Malaparte), ai lavori di un tecnico illuminato, quale Arrigo Serpieri, che si proponeva di coniugare lo sviluppo della produttività nelle campagne con il mantenimento del tessuto sociale tradizionale. Per arrivare alle straordinarie bonifiche pontine e alle opere di un agronomo come Mario Ferraguti.  D’Annunzio lo chiamava “Mario de’ Frutti”, a sottolinearne la innata versatilità nella cura e nello sviluppo dell’agricoltura. Una storia tutta da leggere, per riscoprire le radici di un pensiero che andò oltre la stessa propaganda del Fascismo.

A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, mentre l’Italia era immersa nel processo di industrializzazione e il progresso, nelle sue forme tecno-aggressive, consumava territorio e sfigurava bellezze, la Destra non rimase silente. Ancor prima che comparissero i Verdi in Germania e, a seguire, i loro emulatori nostrani, a Destra nacquero riviste come Dimensione Ambiente e movimenti giovanili come i GRE (Gruppi di ricerca ecologica). Sul quindicinale “Linea”, espressione di quell’area, veniva intervistato Konrad Lorenz, il premio Nobel che seppe affrontare i problemi del mondo nella prospettiva della biologia e dell’etologia. Questi temi, la destra li ha abbandonati. Una disattenzione fatale. In mancanza, l’argomento è stato usato e abusato. A volte, per incapsularlo in una sorta di onirismo contemplativo fine a se stesso; altre volte, per sfruttarlo ai soli fini di alimentare carriere politiche e scalate sociali a colpi di propaganda e rigidità ideologiche.

Oggi la Destra, se vuole riprendere ciò che ha colpevolmente lasciato fuori l’uscio di casa, deve tornare a riflettere sui valori della terra e dell’ambiente, sull’inquinamento, sulla desertificazione, sui cambiamenti climatici, sulla scomparsa di intere specie animali e la distruzione di enormi polmoni di verde causata dalla responsabilità dell’uomo. Deve far propria la critica radicale al dogma liberista, basato sulla crescita infinita del produttivismo. Come se il destino dell’umanità fosse inevitabilmente segnato da un consumismo sempre più vorace. Deve pensare al territorio come una identità da preservare, senza essere refrattaria alle novità. Deve proporre soluzioni ragionevoli. Capire che il valore della sostenibilità del nostro futuro è, prima di tutto, uno stile di vita consapevole.

Tags: ambientalismoambienteecologia
Articolo precedente

Emergenza agricoltura: nel 2020 persi 12,3 miliardi di euro. E l’Europa prevede nuovi tagli

Prossimo articolo

La verità per Giulio Regeni va cercata a Cambridge

Silvano Moffa

Correlati Articoli

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni
Home

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

di Maurizio Bianconi
27 Gennaio 2023
0

Se escludiamo il “me too”, il tema che va per la maggiore nel pensiero dominante è il “green”. Tutti i...

Leggi tutto
Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

18 Gennaio 2023
Associazioni/ Salviamo l’orso marsicano. Una bella battaglia da condividere e sostenere

Associazioni/ Salviamo l’orso marsicano. Una bella battaglia da condividere e sostenere

23 Dicembre 2022
Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

14 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

La verità per Giulio Regeni va cercata a Cambridge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In